Egaf: I professionali
CQC comune (cose e persone). Teoria e quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 319
Per la guida dei veicoli professionali, oltre alle patenti in relazione alla categoria, è richiesto il possesso della CQC (carta di qualificazione del conducente) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso autoscuole o enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, composto di parte teorica e parte pratica. La formazione per la CQC costituisce, inoltre, requisito per la riduzione dell'età minima per acquisire le patenti superiori.
Tachigrafo e tempi di guida. Documento di istruzioni
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 96
Affinché le imprese possano dimostrare l'assolvimento degli oneri loro imposti, relativamente a formazione, istruzioni e controllo, il MIT ha dettato disposizioni uniformi mediante il DD 12.12.2016 n. 215. Proprio in relazione al contenuto di tale decreto, questa pubblicazione può essere utilizzata dall'impresa: per assolvere all'obbligo di adeguate istruzioni che vanno ripetute annualmente, quale ottimale sussidio alla formazione quinquennale per l'autista.
Tachigrafo e tempi di guida. Documento di istruzioni
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 96
Documento di adeguate istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo. Costituisce anche sussidio per corsi di formazione.
Tachigrafo e tempi di guida. Documento di istruzioni
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2017
Documento di adeguate istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo. Costituisce anche sussidio per corsi di formazione.
Tachigrafo e tempi di guida e riposo
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nel mondo dell'autotrasporto, la gestione dei periodi di guida e di riposo del personale viaggiante costituisce un problema non trascurabile. Oltre alla ordinaria vigilanza stradale sugli autisti anche le imprese sono soggette a controlli in sede da parte delle Direzioni territoriali del lavoro (DTL). Qualora vengano accertate violazioni da parte dei propri autisti, l'azienda è chiamata a rispondere in solido e anche in proprio qualora le violazioni siano la conseguenza di un'omessa o insufficiente formazione, organizzazione e controllo per il rispetto dei tempi di guida e di riposo. Per ovviare, almeno in parte, a questo problema, che ha ripercussioni non indifferenti anche a livello economico, non resta perciò che la formazione degli autisti.
CQC (Carta di qualificazione del conducente). Quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 464
Nell'ambito della professionalizzazione di ogni attività, in particolare di quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la CQC (carta di qualificazione del conducente) per la guida dei veicoli adibiti ad uso professionale per i quali necessitino le patenti di categoria C, CE, D, DE. Questa pubblicazione contiene i quiz ministeriali in vigore dal 7.5.2012, in simulazione d'esame e quindi con schede contenenti i quiz distribuiti secondo i vari argomenti, come da specifica ministeriale.
Cap e ruolo conducenti
Libro: Copertina morbida
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 278
Per la guida di autovetture e motoveicoli per il trasporto professionale di persone occorre acquisire il certificato di idoneità professionale (CAP), del tipo KA per motoveicoli e KB per autovetture. Per svolgere concretamente l'attività, oltre al possesso di tale abilitazione, è necessario sottoporsi ad altro esame per la iscrizione nel Ruolo dei conducenti tenuto dalla Camera di commercio. Per accompagnare l'intero percorso didattico che porta chi è in possesso di semplice patente A o B ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro quale conducente di autovetture e motoveicoli per trasporto persone ad uso di terzi nasce questa pubblicazione. Essa, infatti, redatta in taglio semplice e lineare con numerose illustrazioni che rendono più incisivo il testo, contiene il programma per sostenere le due tipologie di esami per: conseguimento del CAP (KB e KA), presso l'UMC (Ufficio Motorizzazione Civile iscrizione nel Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea, presso la CCIAA.
Tachigrafo e tempi di guida e riposo
Giandomenico Protospataro, Gianluca Rossi, Rudi Zucchelli
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nel mondo dell'autotrasporto, la gestione dei periodi di guida e di riposo del personale viaggiante costituisce un problema non trascurabile. Oltre alla ordinaria vigilanza stradale sugli autisti anche le imprese sono soggette a controlli in sede da parte delle Direzioni territoriali del lavoro (DTL). Qualora vengano accertate violazioni da parte dei propri autisti, l'azienda è chiamata a rispondere in solido e anche in proprio qualora le violazioni siano la conseguenza di un'omessa o insufficiente formazione, organizzazione e controllo per il rispetto dei tempi di guida e di riposo. Per ovviare, almeno in parte, a questo problema, che ha ripercussioni non indifferenti anche a livello economico, non resta perciò che la formazione degli autisti. Questo breve testo, redatto principalmente dal noto dott. Giandomenico Protospataro, autore di numerose pubblicazioni in materia di circolazione stradale, costituisce una risposta all'esigenza della formazione minima per gli autisti e anche una formazione di base per gli addetti ai controlli.
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Teoria e quiz
Giorgio Callegari
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 320
Per la guida dei veicoli adibiti al trasporto su strada delle merci pericolose è prescritto l'obbligo del certificato di formazione professionale (CFP) (salvo casi di esenzione). Il CFP si consegue mediante esame alla cui preparazione è dedicata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti, corrispondenti ai tipi di CFP conseguibili: preparazione di base, specializzazione per il trasporto in cisterne, specializzazione per il trasporto di esplosivi (classe 1), specializzazione per il trasporto di radioattivi (classe 7). La pubblicazione è redatta secondo il programma ministeriale, è stato ottimizzata alla luce dei quiz ministeriali, aggiornati all'ADR 2015, contenuti poi, per argomento e in versione integrale, al termine di ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l'esame; le risposte esatte sono comunque presenti al termine del testo).
Conducente di veicoli per trasporti merci pericolose. Quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 736
La pubblicazione contiene tutti i quiz ministeriali per l'esame di primo rilascio e rinnovo del CFP (certificato di formazione professionale) per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose. Le schede, contenenti tutti i quiz ministeriali in ordine di programmata casualità, sono suddivise in relazione ai vari argomenti del programma e sono simili, per combinazioni e grafica, a quelle utilizzate nell'esame. Le schede sono complessivamente 288 suddivise nei 4 gruppi corrispondenti al tipo di CFP.
CQC cose. Teoria e quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 256
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la Carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto cose, specializzazione per il trasporto cose, specializzazione per il trasporto persone. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma. Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione persone.
CQC comune (cose e persone). Teoria e quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 336
Per la guida dei veicoli professionali, oltre alle patenti in relazione alla categoria, è richiesto il possesso della carta di qualificazione del conducente che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso autoscuole o enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, composto di parte teorica e parte pratica. La formazione per la CQC costituisce, inoltre, requisito per la riduzione dell'età minima per acquisire le patenti superiori. Corso ed esame della parte teorica vertono su materie diverse: parte comune, specializzazione per il trasporto persone e per il trasporto cose. Per consentire una maggiore flessibilità, a livello editoriale è stato predisposto un manuale per ciascuna area del programma. Tali manuali, in relazione alle discipline di insegnamento, sono illustrati con fotografie, disegni e immagini che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una miglior preparazione all'esame di teoria, di seguito a ciascun argomento del testo sono inseriti i relativi quiz ministeriali che consentono la verifica del grado di apprendimento.