fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Effatà Editrice: Sui generis

Le audaci del Vangelo. Maria di Magdala e Angela Merici

Le audaci del Vangelo. Maria di Magdala e Angela Merici

Elisa Panato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 176

Che cosa unisce un'apostola come Maria di Magdala e una donna del '500 come Angela Merici? Certamente l'audacia che nasce dal Vangelo e che, senza eliminare le differenze di tempo e di contesto, le fa contemporanee tra loro e con noi. Il tempo opportuno per andare da sorelle e fratelli a condividere una notizia buona – il kairos del linguaggio teologico – è adesso, così come è stato per Angela chiamata a «tenere l'antica strada e fare vita nuova» e per Maria fino alla Pasqua e oltre. L'apostola degli apostoli ha conosciuto le fasi varie e non sempre luminose delle interpretazioni, che ne hanno fatto spesso una figura borderline; la donna della Controriforma deve continuamente attraversare l'irrilevanza che la grande storia riserva a tutte le figure femminili. Ma nuove evidenze documentarie e interpretative e, in maniera tutta speciale, archeologiche dicono che è ancora urgente parlare di loro. Anche accostandole con audacia. Prefazioni di Marinella Perroni e Cristina Simonelli.
18,00

Donne dell'Apocalisse. Un simbolismo in discussione

Donne dell'Apocalisse. Un simbolismo in discussione

Silvia Cussotto

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 96

Dalla periferia del canone biblico il libro dell'Apocalisse ha nel tempo esercitato il suo inesauribile fascino su generazioni di credenti, sostenendo la speranza dei perseguitati con il suo messaggio sovversivo. Ma non solo: poeti, artisti e visionari si sono lasciati ispirare da quelle immagini potenti che ancora oggi attraggono, a volte turbano e costantemente interrogano. Tra i molti personaggi dell'Apocalisse, le donne sembrano incarnarne tutta la forza dirompente, tanto nel bene quanto nel male. Questo saggio, attraverso una prospettiva esegetica e teologica di genere, ripercorre l'immaginario androcentrico e patriarcale delle tradizionali rappresentazioni femminili del libro, con un'attenzione particolare per quelle che riguardano Babilonia, "la prostituta". Confrontandosi con gli studi offerti da alcune bibliste e riportando al centro i loro appelli in chiave trasformativa e inclusiva, l'autrice accompagna in un percorso che permetterà a ognuna e ognuno di riconoscersi parte vitale della profezia dell'Apocalisse.
13,00

Ora i miei occhi ti vedono. Giustizia riparativa: itinerari biblici e mediazione umanistica

Ora i miei occhi ti vedono. Giustizia riparativa: itinerari biblici e mediazione umanistica

Donata Horak

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 112

La giustizia retributiva si realizza tramite l'intervento di un terzo (il giudice, lo Stato, Dio...) che impone il rispetto della legge attraverso l'attribuzione delle colpe e delle pene. Le sue strutture portanti sono acquisizioni di civiltà necessarie e preziose, ma non sempre la vittima viene veramente soddisfatta dall'esecuzione della pena, e il "terzo" è costretto ad agire usando un potere coercitivo che vittimizza il colpevole. Non in alternativa, ma su un piano più impegnativo e profondo, si pone la giustizia riparativa, che permette a vittima e colpevole di guardarsi negli occhi, riconoscersi e ricucire le relazioni ferite. Questo libro indaga le radici sapienziali della giustizia riparativa mostrando modelli di mediazione attestati nella Bibbia, nella tragedia greca, nel pensiero orientale. E, in dialogo con la fondatrice del metodo della “mediazione umanistica” Jacqueline Morineau, condivide il suo percorso esistenziale, in cui la ricerca della giustizia è diventata anelito spirituale e riconoscimento dell'azione del Giusto che guarisce e ricrea.
14,00

Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer

Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Cosa chiede il Signore da voi? Che camminiate nella giustizia e amiate nella tenerezza». Un passo del profeta Michea delinea l'orizzonte di questa antologia e le dà il titolo sia nell'originale inglese sia nell'edizione italiana, che vuole essere anche un contributo al Sinodo della Chiesa cattolica 2021-23. In queste pagine coraggiose e delicate ventitré sorelle si raccontano, condividendo aspetti salienti della loro vita di suore, dei percorsi di formazione, dell'impegno nei voti e nel ministero, della scoperta e accettazione di sé come lesbiche o queer. Le loro storie molteplici danno voce a realtà volentieri taciute o rimosse: l'orientamento omosessuale femminile, l'affettività e l'intimità nella vita religiosa, gli abusi subiti anche nella Chiesa, la crescita difficile in contesti spesso sessuofobi e omofobi. Come scrive la curatrice Grace Surdovel, a unirle è la «dedizione a rispondere alla chiamata dell'autenticità», grazie a cui ciascun percorso esistenziale diventa storia vera e insieme storia sacra. Il volume, nato negli Stati Uniti dalla pluridecennale attività di New Ways Ministry al servizio delle persone LGBTQ+ cattoliche, vede anche l'intervento di suor Jeannine Gramick, il cui impegno profetico in questo ambito le ha procurato numerosi attacchi da parte delle gerarchie ecclesiastiche, ma anche il ringraziamento pubblico di papa Francesco. Prefazione Jeannine Greamick.
17,00

Ludmila Javorová. Sacerdote nella chiesa del silenzio

Ludmila Javorová. Sacerdote nella chiesa del silenzio

Zdenek Jancarik

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 272

Brno dicembre 1970: una donna riceve l'ordinazione presbiterale per mano del vescovo Felix Davídek, nella Chiesa cattolica clandestina della Cecoslovacchia comunista. Ludmila Javorová (nata il 31 gennaio 1932) entra così, rispondendo a un bisogno impellente della comunità ecclesiale e della resistenza civile, in una doppia spirale di silenzio: quella di una Chiesa perseguitata e quella imposta in seguito da quella stessa Chiesa cattolica che, per non mettere in discussione la teologia e la disciplina del sacramento dell'ordine, non solo dichiarò invalida la sua ordinazione, ma tentò in tutti i modi di occultarne la memoria. Questo silenzio fa male a tutti e in primo luogo alla Chiesa stessa: per romperlo si intrecciano le domande di Zdeněk Jančařík, prete salesiano, e le risposte di Ludmila, che conserva intatta la consapevolezza del suo ministero e la disarmante dedizione con cui lo vive. Per le stesse ragioni l'intervista, uscita nel 2020 a Praga, viene ora proposta in lingua italiana, perché il silenzio abbia fine e la memoria liberata possa continuare a dare testimonianza e animare la riflessione, alimentando un circolo virtuoso inarrestabile. Il volume, tradotto da Anežka Žáková, è qui introdotto da un saggio a firma di Marinella Perroni e Cristina Simonelli, per illustrare al pubblico italiano il quadro storico e la portata teologica dell'esperienza presentata.
17,00

Viaggiatrici. Lo sguardo delle donne sul mondo

Viaggiatrici. Lo sguardo delle donne sul mondo

Manuela Scaramuzzino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il viaggio è un tema universale: è ricerca, trasformazione e educazione all'incontro; è storia di un movimento dal noto verso l'ignoto e di un ritorno al noto con una consapevolezza nuova. Per le donne ha rappresentato un momento di ricostruzione del percorso accidentato e non lineare che le ha condotte all'emancipazione. Fra i testi delle 320 autrici presenti nel fondo librario «Gino Doria» della Biblioteca Nazionale di Napoli – dalle poetesse del '500 alle saggiste e romanziere degli anni '70 del Novecento – si trovano anche trentatré scritti di donne che documentano tour, soggiorni o brevi permanenze in Italia tra il XVIII ed il XX secolo. Provengono da tutta Europa e dall'America e usano diversi generi letterari e storiografici: lettere, diari e memorie, reportages e guide turistiche. Grazie al viaggio conoscono altre culture e affermano la propria libertà nel pensare e nel comportarsi; osservano, descrivono usi e costumi locali, ricostruiscono vicende storiche del loro tempo e affrontano questioni politiche. Qual è il rapporto tra storia e finzione nelle loro ricostruzioni? Esiste una specificità di genere del Gran Tour femminile? Il libro cerca una risposta a queste domande raccontando le loro vite, i loro viaggi, la loro epoca e i contesti in cui si sono imbattute.
14,00

L'amore ordinato. Dentro e oltre il celibato ecclesiastico

L'amore ordinato. Dentro e oltre il celibato ecclesiastico

Giancarla Codrignani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 160

«Ordinato» è, nella morale tradizionale, il giusto amore, che non si può né negare né imporre, e le donne sanno di avere la stessa reazione davanti alla violazione dell’intimità e di fronte agli stupri. Per questo L’amore ordinato prende la parola su due fronti, di stringente attualità, compresi come le facce di una stessa medaglia: gli abusi e il vincolo celibatario per chi è prete. Del celibato obbligatorio si è parlato nuovamente nel dibattito che ha accompagnato il Sinodo dei vescovi sull’Amazzonia; non si può tacere neanche la violenza del vincolo ecclesiastico, che nega al prete il dono di quell’amore con cui Dio può sorprenderlo. Qui l’abuso è quello di una Chiesa che obbliga alla rinuncia, senza considerare che la fedeltà può avere molti volti e tante tappe. D’altro canto, la realtà degli abusi sessuali commessi da presbiteri ai danni di religiose continua a restare insabbiata nonostante i numerosi casi denunciati fin dal 1994. È necessario cambiare direzione. Non si tratta di adeguarsi alle mode, ma di imparare a leggere meglio le Scritture e la vita. In questo le donne, religiose o laiche, hanno molto da insegnare: vanno ascoltate, per il bene delle religioni e delle società. Presentazione di Alberto Melloni.
14,00

Marta di Betania. Dai testi alle immagini

Marta di Betania. Dai testi alle immagini

Chiara Macor

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 192

Attorno al 1598 Caravaggio dipinge un quadro che passerà alla storia con il titolo Marta rimprovera Maria Maddalena per la sua vanità: un’opera davvero unica nel suo genere, che segna un momento di svolta nella tradizione iconografica. Ma cosa ha trasformato Marta da sorella di Maria di Betania, come leggiamo nei vangeli, a sorella della Maddalena? E, soprattutto, quali sono stati gli elementi scatenanti di questa e di altre invenzioni iconografiche che la riguardano, come quella che la vede combattere contro un drago? Prendendo le mosse da un’analisi delle fonti evangeliche e letterarie, il libro tenta di dare una risposta a molti degli interrogativi che ruotano intorno a questa importante figura femminile – l’unica donna a cui nei vangeli viene attribuita una dichiarata professione di fede – e mette in luce un mondo intricato e interessante. Una storia in cui l’arte diviene un riflesso non solo della fede, ma di tutte quelle componenti politiche e culturali che, nel corso del tempo, hanno mutato i caratteri, le simbologie e le attese su Marta, colei che «accolse Gesù nella sua casa». Prefazione di Tomaso Montanari.
16,00

Maria insegna ai dottori del tempio. Il monastero di Sant'Anna a Foligno: storia e iconografia

Maria insegna ai dottori del tempio. Il monastero di Sant'Anna a Foligno: storia e iconografia

Claudia Grieco

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 168

A Foligno, nel cuore dell'Umbria, sorge il monastero di Sant'Anna, fondato sul finire del XIV secolo da Angelina di Montegiove e Paoluccio Trinci per un gruppo di Terziarie francescane che, invece della clausura, scelsero la via della testimonianza del Vangelo per le strade della città, accanto alle persone bisognose. Di queste mulieres religiosae non ci restano scritti, ma la loro spiritualità è impressa negli affreschi che commissionarono per il monastero. L'inconsueta immagine di Maria bambina che insegna ai dottori nel Tempio e quella del piccolo Gesù che viene circonciso da una donna — entrambe appartenenti al ciclo cinquecentesco del «chiostro verde» — sono il segno della tenacia con cui, nonostante le molte opposizioni che incontrarono, le Terziarie di Sant'Anna affermarono il proprio modo di essere discepole di Cristo. Questo libro, attraverso un percorso nella storia, negli spazi e nell'iconografia dell'edificio, conduce alla scoperta di una voce importante, ancora viva e attuale, dell'esperienza cristiana. Prefazione di Simona Segoloni Ruta.
15,00

Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza sulle donne

Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza sulle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 144

Reato, certamente, ma anche peccato, «la violenza contro le donne è un’offesa a ogni persona che noi riconosciamo creata a immagine e somiglianza di Dio, un gesto contro Dio stesso»: su questa convinzione si fonda il documento contro la violenza sulle donne. Un appello alle chiese cristiane in Italia, ratificato a Roma il 9 marzo 2015. La violenza di genere, vi si dice con sofferta chiarezza, «pone un problema alla coscienza cristiana» e nessuno, singolo, comunità o istituzione, può oggi sottrarvisi. Il documento è punto di arrivo di anni di sollecitudine e di pratiche, e insieme appello a un ulteriore e rinvigorito impegno. In questa scia virtuosa nasce anche questo libro, che non nasconde la fiduciosa speranza di contribuire all'alleanza tra lo spirito del pluralismo religioso e la natura dialogica del femminismo. Il volume raccoglie i contributi di donne e uomini impegnati a vari livelli nell'universo del dialogo interreligioso (ebraismo, cristianesimo e islam), ma anche laici, persone sensibili all'afflizione politica, sociale, teologica e pastorale della violenza di genere. Prefazione di Cristina Simonelli.
12,00

La lingère d'Acquaviva

La lingère d'Acquaviva

Rita Amabili Rivet

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 400

La storia narrata con mosse leggere si svolge nella cittadina marchigiana di Acquaviva Picena nel 1234. Prende avvio da un fatto storico, documenta sulla vita quotidiana, grande dimenticata dei libri di storia e ancor più di teologia, restituendo vicende di streghe e reliquie, lebbrosi e viaggi oltremare, trovatori e feste, preghiere e mode, ma anche di miseria sociale, ingiustizie e prepotenze. Il romanzo, intrecciando i cammini di vita e di fede di donne molto diverse tra loro (come Benedetta, la sarta e guardarobiera, cioè la lingère) e di alcuni uomini solidali, racconta dunque l’orizzonte audace che rimane parabola della ricerca delle donne di ogni tempo. Conserva per questo appositamente anche nel titolo francese e nella immagine anacronistica di copertina l’esperienza migrante della autrice, la forma bilingue della traduttrice, la condizione contemporanea della vicenda mistica. Il saggio introduttivo di Adriana Valerio si sofferma in maniera specifica sulle vicende storiche che hanno visto la presenza significativa delle beghine, donne colte e autorevoli, e non certo acide bigotte così come una distorta memoria ce le ha purtroppo consegnate.
18,00

Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon

Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon

Cristina Vangone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 240

Identificarsi in Biancaneve piuttosto che con Rapunzel, per una bambina alle prese con la costruzione della sua identità di genere, può fare una gran differenza. Eppure, nonostante la relazione genere-media sia finita sotto i riflettori dei gender studies ormai da molto tempo, le analisi in materia di cartoni animati e identità risultano ancora sorprendentemente esigue. L’invito che questo libro rivolge a chi legge è dunque quello di lasciarsi guidare in un viaggio nella remota landa dei cartoon, per provare a (ri)scoprire insieme, principessa dopo principessa, quale idea di femminilità, quali modelli, quali valori, quali rappresentazioni dell’identità di genere femminile sono state proposte, nel corso del tempo, a bambini e bambine da alcuni dei più famosi lungometraggi Disney. Le riletture semiotiche di grandi classici d’animazione quali Biancaneve, Pocahontas, Mulan, e di successi più recenti come Rapunzel, diventano così l’occasione per inserirsi con un nuovo contributo nel solco di un dibattito consolidato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.