fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edusc: Veritatem Inquirere

«Semi del Verbo nella Storia». Percorsi biblici e patristici dal primo al quinto secolo

«Semi del Verbo nella Storia». Percorsi biblici e patristici dal primo al quinto secolo

Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché la gioia della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nell'intelligenza umana. L'espressione "Veritatem inquirere" è un invito pressante a indagare nella ricerca della verità. Questo permette di conoscere più a fondo come si è espresso un autore o che cosa è racchiuso in una formula, segno - a sua volta - di una cultura e di una forma celebrativa del mistero cristiano. Il volume invita a sollevare lo sguardo sui primi cinque secoli toccando due argomenti per ogni periodo e riservandone uno per il quinto. E mentre la Presentazione offre il quadro circa la ripresa della collana e il senso della ricerca, la Postfazione invita al confronto tra i contributi dell'Autore e l'ambito specificamente cultuale, con tutto ciò che tale ambito comporta. L'Indice dei Nomi denota un orizzonte molto ampio dei termini della ricerca, e insieme un'occasione per proseguire negli intenti focalizzati e in altri appena accennati. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere.
20,00

Liber orationum psalmographus. Le orazioni salmiche della liturgia ispanica

Manlio Sodi, José Luis Gutiérrez-Martín, Alessandro Toniolo, Ignacio Esparza Lezáun

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 560

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne lode a gloria della Trinità. Nel ritmo dell’Ufficio, l’alternanza del crepuscolo e dell’alba, delle luci tremolanti delle candele, prefigura il giorno quando le tenebre di questo mondo saranno trasfigurate nello splendore di quel Sole che non conosce tramonto. La Liturgia delle Ore si articola attorno al canto dei Salmi, alla lettura della sacra Scrittura e alla preghiera comunitaria. A causa della centralità del Salterio, la Chiesa dovette affrontare sin dall’inizio la difficoltà della lettura cristiana di una raccolta poetica sorta in un contesto religioso e temporale lontano dalla sua esperienza pasquale e, di conseguenza, estranea alla sua ermeneutica teologica e spirituale. Per superare questo ostacolo le tradizioni liturgiche si sono avvalse di alcuni elementi che sin dai primi secoli hanno accompagnato il salterio: le antifone, i titoli e le orazioni salmiche. Il Psalmographus è una di queste raccolte di testi. Chi si accosta alle preghiere salmiche ivi collazionate trova un’occasione per immergersi in una tradizione focalizzata nella lode alla Santissima Trinità e nell’acquisizione di una vita teologale con fondamento liturgico. Le espressioni affondano nelle sorgenti della sacra Scrittura e dei commenti al salterio della tradizione patristica latina, talmente assimilati che trasfigurano nella bellezza dei contenuti e della forma letteraria del repertorio. L’opera, dedicata a onorare l’emeritato del prof. Arocena, dopo la sezione introduttoria, nella seconda parte riproduce l’archetipo del Liber Orationum Psalmographus pubblicato da Jordi Pinell nel 1972. A differenza del maestro catalano, l’edizione dispone le collette secondo la successione numerica del salterio. Tuttavia, ciascuna delle formule segnala la serie e il numero dell’edizione critica. Una soluzione, questa, che permette di cogliere l’intero patrimonio del repertorio di collette di ogni salmo per poter confrontare le diverse ermeneutiche liturgiche del testo. La distribuzione delle formule secondo l’ordine del salterio offre inoltre la possibilità di declinare la globalità di linee di teologia liturgica che ciascun salmo contiene. La terza parte presenta la concordanza verbale del Psalmographus: a partire del testo collazionato, si favorisce attraverso l’uso dei termini lo studio sistematico dei contenuti letterari e teologici. Sarà così possibile cogliere la varietà di vocabolario e dei sintagmi che possono offrire tracce per approfondire il significato del Salterio in chiave teologico-liturgica, accostandone gli echi spirituali che il compositore della colletta ha espresso in forma di preghiera. L’ultima parte raccoglie la produzione accademica del prof. Félix María Arocena. L’ampio elenco bibliografico è un segno del suo impegno nel far conoscere il tesoro biblico, teologico e liturgico racchiuso nell’ufficio ispanico. Amici e Collaboratori hanno desiderato dedicargli quest’opera, altamente significativa per la storia e la teologia del rito sviluppatosi nella penisola iberica, e per la vitalità spirituale e culturale dell’arcidiocesi di Toledo e di tutti coloro che sono attratti da quella spiritualità profondamente biblica e liturgica che costituisce la prima ed essenziale forma di vita ecclesiale nello Spirito.
40,00

Teologia liturgica dei sacramenti. Volume Vol. 2

Antonio Miralles

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 384

I sacramenti dell’iniziazione cristiana costituiscono il portale di ingresso alla vita della grazia e della comunione nella Chiesa. Come nelle antiche cattedrali la soglia che dà adito alla navata è caratterizzata da un intenso lavorio della pietra, fatto tutto di simboli e di narrazioni, così la celebrazione del Battesimo e della Confermazione è costituita da una fitta trama di rimandi simbolici e narrativi. Il presente volume cerca di dipanare tale trama, nella convinzione che tra le pieghe della celebrazione sono nascosti veri e propri tesori di fede. La trattazione si apre con un’indagine sul concetto di iniziazione, per poi prendere in considerazione via via le diverse celebrazioni del Rito romano, senza tralasciare lo sviluppo dell’iniziazione cristiana nella storia. Si passano così in rassegna i diversi elementi celebrativi propri del Rito del catecumenato secondo i vari gradi, il Battesimo dei bambini e la celebrazione della Confermazione. I libri liturgici, pur non essendo oggetto diretto dell’indagine, costituiscono il costante punto di riferimento.
30,00

Didaché. Introduzione, bibliografia (1883-2023) e concordanza verbale del testo latino

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 146

«1873, 1883, 2023»: tre date sono all’origine della presente edizione di materiali che aiutano a fare il punto sugli studi relativi alla Didaché e ad offrire elementi per continuare nel cammino di approfondimento di questo singolare documento. L’anno 2023 è stato e permane come richiamo per i 150 anni dalla scoperta del codice greco, e 140 dalla prima edizione ad opera di Philotheos Bryennios. A partire dall’anno successivo – il 1884 - fino agli inizi del terzo millennio, la Didaché è stata oggetto di una serie infinita di studi – come si può vedere nell’amplissima Bibliografia che racchiude ben 503 schede –, sorretti da varie edizioni, cui merita farvi riferimento per cogliere le innumerevoli attenzioni che il testo ha suscitato. Se la Introduzione invita ad una conoscenza diretta del documento attraverso i percorsi che numerosi Autori hanno già realizzato, il lettore può osservare il testo latino secondo l’edizione del Funk, e soprattutto valorizzarne il linguaggio attraverso i risultati della Concordanza verbale. Il mare magnum della bibliografia è un indicatore significativo dell’attenzione che il documento ha suscitato e sicuramente potrà ancora suscitare qualora possano emergere da qualche biblioteca altri testimoni della Didaché. L’amplissima serie di schede se da una parte certifica il lavoro svolto, dall’altra può costituire un invito a proseguire nello studio sia a livello terminologico che tematico, magari in dialogo con documenti pressoché coevi o appena successivi. Sarà un modo per cogliere lo sviluppo di una traditio che fa parte della vita e della vitalità della Chiesa. La presente pubblicazione intende offrire uno strumento di ricerca e di approfondimento. Si tratta di due aspetti che l’ampia bibliografia - e l’insieme della concordanza - intendono facilitare e stimolare. Lo scorrere gli innumerevoli titoli permette di cogliere la multiforme varietà di studi: quelli realizzati indicano quanto vasto sia l’orizzonte di ricerca anche in un breve documento come la Didaché; ma indicano pure prospettive che possono ulteriormente essere sviluppate. Con la concordanza si offre l’opportunità di lavorare sulla terminologia: essa costituisce la chiave per approfondire un determinato aspetto legato ad una parola o ad una espressione, ma invita pure a cogliere il fondamento biblico e i risvolti che un determinato termine può offrire in ordine allo sviluppo di concetti teologici o alla comprensione relativa all’organizzazione della Comunità e delle sue celebrazioni. Uno sviluppo che le pagine introduttive hanno cercato di tracciare avvalendosi di quanto prodotto nell’arco di un secolo e mezzo!
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.