fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Semiosis. Senso e la fabbrica dei testi

Platone

Platone

Massimo A. Bonfantini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 384

Questo libro è fatto di 27 capitoli, che sono altrettanti dialoghi che hanno per oggetto i Dialoghi di Platone messi in fila dal primo all'ultimo, ultimo, che poi è un dialogo sui generis, e l'unico in cui Platone si esprime scrivendo in prima persona, perché è la famosa cosiddetta Settima lettera. Riprendendo così lo stile proprio di Platone del fare filosofia come discussione dialogica, il pensiero del grande maestro e padre fondatore della filosofia e del dialogo viene esposto in modo completo e discusso nel modo più moderno e coinvolgente, per un uso scientifico e didascalico del libro a scuola e in università, per lezioni, esercitazioni, ricerche a ogni livello di studio. Le note bibliografiche, una alla fine di ciascun capitolo, indicano riferimenti canonici e classici, o talora originali e bizzarri, per stimolare voglia di approfondimenti e curiosità e aiutare a capire la straordinaria attualità di Platone. Che è raccontato in modo avvincente come spinto nel suo percorso dal rovello dell'indagine teorica e insieme da una volontà di precisa battaglia culturale e in ultima analisi etico­politica. L'immagine di Platone che ne risulta è documentatissima e articolata, ma netta e schietta. Platone è certamente il grande letterato e inventore del dialogo e con ciò della logica dialettica. Ma è forse soprattutto l'ispiratore del comunitarismo e il fondatore del giustizialismo: l'inventore dell'impegno etico­politico come idea di porre la politica, la politica come giustizia, al posto di comando.
53,00

Specchi del senso. Volume Vol. 2

Specchi del senso. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1998

pagine: 240

36,00

Il simbolo e lo specchio. Scritti della scuola semiotica di Mosca-Tartu

Il simbolo e lo specchio. Scritti della scuola semiotica di Mosca-Tartu

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 206

Due eterni temi della vanità e della verità, della poesia e del romanzo, della cultura e delle religioni e dei miti sono al centro delle recentissime analisi della scuola semiotica russa raccolte in questo volume.
27,00

Dissonanzen. Note dall'avanguardia
40,00

Specchi del senso. Le semiotiche speciali. Volume Vol. 1
36,00

Menzogna e simulazione

Menzogna e simulazione

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 310

E' male mentire? La finzione è sempre falsità? Perché mentono i bambini? Si mente anche a se stessi? A queste e a tante altre domande rispondono in questo libro semiotici e psicologi, filosofi e etologi, antropologi e linguisti: studiosi di differenti culture ed espressioni impegnati in una vivace conversazione. Ne risulta una sorta di documentata enciclopedia della menzogna, dell'inganno, della simulazione.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.