fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Scuola spec. dir.civ.Un. Camerino Pubbl.

Pubblicità immobiliare, sicurezza dei traffici ed eccesso informativo

Pubblicità immobiliare, sicurezza dei traffici ed eccesso informativo

Marco Tanzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 332

Sicura è la circolazione immobiliare quando i terzi possono riporre legittimo affidamento nelle risultanze dei registri immobiliari, condizione, questa, che non ricorre se si amplia il novero delle vicende pubblicizzabili su base volontaria e meramente facoltativa. A livello normativo non trova riscontro un rapporto di necessità logica tra surplus informativo e accrescimento della sicurezza. Le norme esprimono modelli tipici di composizione del conflitto o di realizzazione di interessi concreti, l'attuazione dei quali s'impone anche in relazione a fattispecie non espressamente contemplate che reclamano, per comunanza di interessi, il medesimo trattamento che quel modello riserva a fattispecie ben individuate.
47,00

La cessione dell’eredità tra procedimento successorio e circolazione inter vivos

La cessione dell’eredità tra procedimento successorio e circolazione inter vivos

Stefano Deplano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 428-420

La rilevanza applicativa del concetto di eredità suggerisce una revisione critica dell’impostazione tradizionale la quale, dogmaticamente, muove dalla categoria dell’universitas iuris. L’indagine si propone di superare la prospettiva reificante dell’hereditas al fine di rileggere, funzionalmente e assiologicamente, l’istituto dell’eredità nella fase precedente l’accettazione, nonché di verificare l’incidenza dell’autonomia negoziale nel contesto delle vicende circolatorie, con particolare riferimento alla responsabilità per i debiti ereditari.
60,00

La riserva a favore del coniuge superstite. Scenari attuali e prospettive evolutive

La riserva a favore del coniuge superstite. Scenari attuali e prospettive evolutive

Talita Rossi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

Le profonde trasformazioni della famiglia, la pluralizzazione dei modelli di unione, la rilevanza assunta dalla famiglia di fatto e l'accresciuta instabilità della vita matrimoniale impongono una rilettura, in chiave funzionale, della disciplina dei diritti di abitazione e uso a favore del coniuge superstite. L'impianto tradizionale dell'art. 540 c.c., che assegna esclusività all'interesse abitativo del coniuge, in danno alle altre categorie di successibili, pone un problema di diseguaglianza, intesa come inadeguatezza ed incongruenza sostanziale delle scelte operate a livello normativo: il riconoscimento al coniuge superstite di una situazione di privilegio non trova giustificazione al cospetto delle mutevoli forme di rilevanza degli interessi emergenti nei diversificati contesti familiari, ancor piú in una prospettiva sensibile a considerare la tenuta complessiva della disciplina successoria. L'intento di superare le numerose disfunzioni applicative emerse nella pratica invita, sul piano interpretativo, a superare il perimetro formale del dato legislativo e ad accedere alla configurazione della residenza familiare quale diritto concepito non nell'interesse esclusivo del coniuge. È la valorizzazione del ricorso al criterio di ragionevolezza che consente di garantire la conformità della regola contenuta nell'art. 540 c.c. ai princípi e ai valori normativi vigenti e di accordare rilievo alla posizione di soggetti diversi dal coniuge, per offrire il giusto rimedio agli interessi coinvolti. Questa consapevolezza dischiude una prospettiva che, di là da future e auspicabili modifiche legislative, invita non soltanto ad assegnare la giusta rilevanza alla posizione dei figli (soprattutto se particolarmente deboli e bisognosi di tutela) e dei conviventi, liberati da quell'atteggiamento di indifferenza che, per ragioni di giustizia sostanziale, non può più essere perpetrato, ma a favorire anche una maggiore flessibilità dell'istituto mediante la valorizzazione della libertà testamentaria, nonché della previsione della derogabilità qualitativa della riserva, per consentire modulazioni adeguate alle peculiarità delle singole situazioni soggettive.
36,00

Sicurezza, fiducia e razionalità nei rapporti patrimoniali

Sicurezza, fiducia e razionalità nei rapporti patrimoniali

Francesca Manolita

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il lavoro ripercorre la genesi del principio (rectius: dell'esigenza) di sicurezza nel diritto e ne ridisegna le linee di incidenza in due aree di interesse: nel rapporto tra razionalità di mercato e nuove forme di alterità artificiali e in quello tra economia di consumo e linguaggio della fiducia/sicurezza. La prima parte muove dall'endiadi sicurezza e inclusione per analizzarne le ripercussioni sul mercato finanziario e in quello farmaceutico, mentre la seconda affronta le conseguenze del linguaggio consumeristico della sicurezza nell'intermediazione immobiliare e nei modelli alternativi di risoluzione delle controversie.
26,00

Il contratto «conformato» quale statuto normativo del mercato energetico

Il contratto «conformato» quale statuto normativo del mercato energetico

Sara Zuccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'indagine mette in luce l'attitudine degli apporti eterointegrativi dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente volti a funzionalizzare la contrattualistica energetica al perseguimento di una «economia sociale di mercato fortemente competitiva». Il contratto conformato dall'autorità diviene traghettatore dei valori ordinamentali nel rispetto della triade «sicurezza - libertà e dignità» ex art. 41 cost. e nel solco del green new deal europeo. In questa direzione si pongono le delibere volte a correggere i market failures quali, a titolo esemplificativo, quelle dirette a disciplinare la morosità dell'utente finale del segmento della fornitura di energia, disponendo imponenti deroghe alla disciplina di diritto comune; i provvedimenti riequilibratorii delle posizioni di debolezza degli attori del mercato alla luce del principio di uguaglianza sostanziale; la disciplina del bonus energia ed, ancóra, sempre nella direttrice di una latitudine assiologica della regolazione, sono attenzionate le prescrizioni tariffarie ed informative con funzioni ecologiche. Nell'evocata prospettiva, un ruolo centrale è assunto dal controllo giurisdizionale non soltanto sui provvedimenti dell'autorità ma anche sullo stesso contratto. Tale sindacato va condotto alla luce del complesso e unitario sistema ordinamentale sí da garantire al contratto il ruolo di parte integrante dello statuto normativo del mercato di riferimento.
33,00

Diritto e new economy

Diritto e new economy

Daniela Di Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 204

La rivoluzione digitale ha radicalmente modificato il modo di fare impresa e di collocare i prodotti e i servizi nel mercato. I protagonisti dell'attività economica e degli scambi hanno oggi caratteri meno definiti; gli scopi che essi perseguono sovente non sono nettamente identificabili. Il trattamento algoritmico dei dati e la possibilità che l'uomo sia sostituito nello svolgimento della sua attività e nell'adozione di decisioni da strumenti tecnologici sempre più sofisticati determina la necessità di definire i ruoli, i criteri di imputazione e di distribuzione della responsabilità. Il cambiamento è inevitabile e repentino ed è compito del giurista dominarlo e non lasciarsi sopraffare. Per farlo occorre innanzitutto essere disposti a comprendere il funzionamento dei nuovi strumenti tecnologici e, alla luce delle esigenze tecniche, adattare le regole, di cui comunque non è possibile fare a meno.
28,00

Responsabilità medica e autodeterminazione della persona

Responsabilità medica e autodeterminazione della persona

Valerio Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 208

La centralità della tutela della persona, e con essa il diritto alla salute, suggeriscono un approccio critico-costruttivo alla normativa sulla responsabilità medica e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in particolare sul consenso informato. In tale prospettiva, di là da qualsivoglia automatismo, emerge l'opportunità di una valorizzazione delle specificità del caso concreto; sì che la prestazione diviene un momento di «interpretazione» e non di «mera esecuzione» con conseguenze rilevanti sullo stato d'animo, sul senso di sicurezza e dunque sulla salute del paziente. La soluzione suggerita consente altresì la verifica dell'adeguatezza della normativa rispetto alla dilagante diffusione della tecnologia robotica in ámbito sanitario.
29,00

Ars medica e tutela del paziente

Ars medica e tutela del paziente

Francesca Carimini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 184

Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e il perfezionamento delle competenze tecniche hanno determinato un processo di oggettivazione in campo medico, sì che risulta mutata l'anima stessa della medicina. Ciò impone una riflessione sulla responsabilità medica in generale e, in special modo, sulle raccomandazioni contenute nelle linee guida; con riguardo alle quali si discute della loro presunta, ma tuttavia non comprovata vincolatività. In ossequio al criterio di ragionevolezza e alla tecnica del bilanciamento dei valori, la responsabilità del medico può essere misurata in termini di sintesi tra le prove che derivano dalla ricerca e le specifiche caratteristiche cliniche comprensive delle aspettative personali del paziente. Ciò consente, da un lato, la (ri)valutazione dell'autonomia (responsabile) del medico e della tutela della salute della «persona» malata e, dall'altro, l'umanizzazione imprescindibile del rapporto medico-paziente.
24,00

Lo sham trust nell'ordinamento giuridico italiano

Lo sham trust nell'ordinamento giuridico italiano

Luca Ettore Perriello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 416

L'affermazione del trust come strumento atto a perseguire una pluralità di funzioni, non sempre lecite e meritevoli, porta ad interrogarsi sui limiti del suo riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano. Dottrina e giurisprudenza hanno superato le antiche incomprensioni dell'istituto dovute al numerus clausus dei diritti reali e alla riserva di legge sulle limitazioni della responsabilità patrimoniale, ma devono sempre piú confrontarsi con architetture complesse, caratterizzate da smisurate riserve di poteri in capo al disponente e dall'esautorazione del trustee. Di là dall'azione revocatoria, la categoria di origine anglosassone dello sham è apparsa come un rimedio particolarmente adatto a sanzionare diverse manifestazioni patologiche del trust.
43,00

Il paradigma della condizione e le dinamiche negoziali

Il paradigma della condizione e le dinamiche negoziali

Francesca Caroccia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 432

L’istituto della condizione appare oggi segnato da una netta contrapposizione tra la strutturazione teorica del meccanismo, che potrebbe ormai ritenersi consolidata, ed una sua propria vitalità sul piano pratico. In questo volume si tenta di dare conto di questa persistente tensione dialettica, mettendo a confronto il paradigma costruito dalla tradizione, della condizione come strumento a servizio dell’autonomia privata, con una serie di nuove modalità applicative, o di figure di più recente creazione.
60,00

Conflitto di interessi e autonomia negoziale

Conflitto di interessi e autonomia negoziale

Maria Rita Nuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 364

Le tesi classiche sul conflitto di interessi si risolvono nella ricerca di un interesse soggettivo, intorno al quale ricostruire una situazione di contrasto con l’interesse perseguito nei modelli di agire in nomine alieno e di agire funzionale. Ove se ne accerti l’interferenza nella vicenda contrattuale, l’interesse, così individuato, è considerato motivo di abuso e termine di riferimento del contratto che impegna l’altrui sfera giuridica. Un’indagine attenta ai profili funzionali della legittimazione negoziale e alla natura degli interessi protetti rende meno incerta la fisionomia del fenomeno studiato. Il conflitto merita un’analisi in chiave oggettiva, che ne sveli l’immagine di patologia del contratto risultato di un’attività abusiva e lesiva dell’interesse alla base del potere esercitato in nome altrui o in attuazione di una funzione precostituita.
50,00

Conservazione sostanziale e procedimento di qualificazione el contratto
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.