Edizioni Scientifiche Italiane: Persona, mercato, istituzioni
La proprietà nel diritto internazionale
Roberto Ruoppo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 252
Il diritto di proprietà assume un rilievo fondamentale non solo negli ordinamenti domestici ma anche nel diritto internazionale ove, tuttavia, non rinviene una definizione compiuta. Dall'esame delle fonti internazionali sembra emergere l'approdo ad una nozione ampia, a geometria variabile, in grado di proteggere una eterogeneità di posizioni giuridiche, individuabili in funzione del diverso contesto normativo e degli specifici interessi presidiati. La proprietà assume così contorni differenti nelle convenzioni a tutela dei diritti dell'uomo da un lato e nei trattati in materia di investimenti dall'altro. Una componente essenziale della proprietà nel diritto internazionale, in virtù del carattere prevalentemente interstatale di tale ordinamento, è rappresentata dalla relativa tutela e dunque dal rapporto intercorrente tra il proprietario e le autorità statali. Ebbene l'esigenza di proteggere adeguatamente il proprietario costituisce un valore ispiratore di una moltitudine di fonti internazionali e pertanto emerge l'opportunità di svolgere un'indagine volta all'individuazione della natura giuridica della tutela della proprietà nell'ordinamento internazionale.
La responsabilità del produttore alimentare per danni da obesità
Luca Ettore Perriello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 180
La diffusione dell'obesità nei paesi occidentali, con conseguente aumento dei rischi per la salute delle persone, ha posto il problema dell'individuazione di strumenti atti a contrastare il fenomeno. Negli Stati Uniti, l'esperienza delle azioni intentate nei confronti delle multinazionali del cibo ha indotto i produttori ad immettere sul mercato alimenti più salutari e ad educare i consumatori. Il trapianto del modello della fast food litigation in Italia deve, tuttavia, fare i conti con le peculiarità del nostro sistema di responsabilità civile. Appurato che la commercializzazione di alimenti nocivi è riconducibile al paradigma della responsabilità del produttore, occorre dissipare i dubbi circa la prova del difetto e del nesso eziologico, nonché indagare la rilevanza dell'assunzione del rischio da parte del consumatore come causa di esclusione della responsabilità. Valutando l'opportunità di rimettere la regolazione dell'obesità alla legislazione o al contenzioso, emerge la natura polifunzionale della responsabilità civile, idonea a realizzare non soltanto funzioni compensative, ma anche punitive, deterrenti ed educative, incentivando l'adozione di misure di sicurezza e qualità e orientando i consumatori verso scelte più consapevoli.
Il ruolo del padre tra principio di uguaglianza e diritto di inclusione
Pietro Maria Putti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 264
La dottrina civilistica italiana non ha dedicato attenzioni particolari allo studio delle regole che disciplinano le funzioni e il ruolo, i diritti e i doveri, propri della figura del padre. Storicamente, infatti, l'interesse degli studiosi si è incentrato, piuttosto, sui diritti della donna - moglie e madre - passata, grazie alle numerose riforme del diritto di famiglia, da soggetto in balìa del padre e del marito a persona completamente autonoma ed indipendente. I risultati di quelle riforme (soprattutto di quella dell'abolizione dell'indissolubilità del matrimonio e di quella della disciplina dei casi di interruzione volontaria della gravidanza) hanno determinato quasi un radicale ribaltamento dei ruoli genitoriali, soprattutto nel caso delle crisi della coppia, generando conflitti nei confronti dei quali l'apparato giurisdizionale si è dimostrato non in grado di risolvere i problemi nascenti nella famiglia dalla crisi della coppia.
L'effettività della tutela della salute ai tempi della crisi
Monica De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 288
All'interno di un quadro complesso in cui le condizioni dell'economia e delle finanze pubbliche stanno mettendo a dura prova il funzionamento dei sistemi sanitari, il presente lavoro ha l'obiettivo di indagare come si atteggi in tempi di crisi il diritto alla salute ovvero come vari fattori che rendono effettivo tale diritto possano essere condizionanti e condizionati da una serie di dinamiche che vanno dal sistema di finanziamento alle disfunzioni del sistema dei controlli.
Poteri indipendenti e rapporti civili
Mariacristina Zarro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 280
Il volume - con l'ausilio dell'argomento comparatistico con il sistema tedesco e con i formanti europei - analizza l'attività delle Autorità amministrative indipendenti in ragione del riflesso sull'attività dei privati. Muovendo dal profilo funzionale, l'indagine mette a fuoco la vocazione solidaristica e personalistica dell'agire delle Autorità, proteso a garantire non soltanto il corretto gioco della concorrenza ma anche la giustizia contrattuale. Da qui l'esigenza di ricondurre al quadro costituzionale i loro molteplici e proteiformi poteri, sia quelli normativi sia quelli sostanzialmente giurisdizionali.
La tutela dei diritti fondamentali nella Costituzione
Alfonso Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 44
Un'analisi incisiva ed autorevolissima dell'evoluzione dei diritti fondamentali, che progressivamente sottratti all'area dello ius naturale hanno acquisito una centrale e prioritaria tutela positiva, a livello nazionale, internazionale e sovranazionale. La moltiplicazione delle fonti ha posto, tuttavia, complesse questioni applicative, che nella lectio vengono lucidamente affrontate. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra la nostra Costituzione, le norme europee e quelle della CEDU. Viene altresì segnalato l'emergere di nuovi "diritti" della persona, non previsti dalla nostra Carta costituzionale. Ne risulta un ampliamento delle tutele, ma pure la necessità di una loro riorganizzazione, unitaria e sistematica, anche con riguardo alla pluralità delle corti cui è principalmente demandata la concreta attuazione dell'articolato quadro normativo.
Tutela del risparmio. Principi costituzionali e rimedi civilistici
Filippo Fiordiponti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il lavoro approfondisce gli aspetti della disciplina dell'intermediazione finanziaria che più direttamente hanno impatto con la tutela del risparmio e del risparmiatore. In particolare vengono esaminate le scelte attraverso le quali si è progressivamente realizzato l'attuale assetto delle tutele, individuando i rimedi esperibili nelle concrete fattispecie. Il quadro normativo comunitario, ispirato dall'intento di tutelare i soggetti "deboli", benché in una prospettiva di garanzia dell'efficienza del mercato, non sembra però del tutto libero dall'influenza che la finanza è in grado di esercitare, non solo nel mondo dell'economia e sui mercati finanziari, ma sulla stessa società civile, talvolta con sovvertimento delle gerarchie costituzionali.
Autorità indipendenti e eteroregolamentazione del contratto
Marco Angelone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 248
Nell'àmbito del più ampio fenomeno dell'integrazione eteronoma del contratto, risultano ormai acclarate l'incidenza della produzione normativa delle authorities sull'autonomia negoziale e, quindi, le ricadute dell'attività di "market regulation" sulla composizione e sulle modalità di esplicazione dei poteri privati. Analizzati i principali referenti e i meccanismi attraverso i quali si realizza l'effetto "conformativo", l'indagine si propone di identificare i connotati che deve esibire il potere di regolazione affinché possa legittimamente ergersi a fonte di disciplina della vicenda contrattuale, enucleando i parametri sui quali impostare il sindacato giurisdizionale nei giudizi aventi ad oggetto gli atti normativi delle autorità indipendenti ovvero i contratti "conformati" dalle prescrizioni tecniche di settore.
Credito al consumo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il credito al consumo rappresenta un indizio delle nuove forme organizzative dell'economia moderna, nonché una nuova ottica dalla quale analizzare i tradizionali problemi dell'autonomia contrattuale. La disciplina attuale, infatti, sintesi di una serie di interventi legislativi, è tesa ad effettuare un controllo dell'autonomia negoziale al fine di correggere gli squilibri delle singole operazioni giuridico-economiche. L'opera analizza l'istituto anche sotto il profilo giuridico, sviluppando una disamina della disciplina dettata a tutela del consumatore e dallo stesso attivabile come singolo ovvero appartenente ad una categoria. Segue un'analisi statistica e sociologica del fenomeno e del suo impatto sulle abitudini del consumatore volti a prospettare i rischi di sovraindebitamento. Il volume conclude con la rappresentazione delle diverse prospettive giuridiche economiche e sociologiche.
Conciliazione, arbitrato e gestione d'impresa nel nuovo diritto societario
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a San Benedetto del Tronto il 25 giugno 2004. La presentazione del nuovo corso di laurea in Economia, mercati e gestione d'impresa è stata l'occasione per aprire un confronto tra studiosi, professionisti e imprenditori sui problemi posti, ma anche sulle opportunità offerte, dalla riforma del processo societario, con particolare riguardo alla definizione stragiudiziale delle controversie e al superamento dei contrasti gestionali. Gli interventi non trascurano la possibile incidenza delle diverse soluzioni ermeneutiche sull'efficienza operativa dell'impresa. Lo stesso tema del convegno evidenzia una prospettiva da tempo coltivata nel Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Politecnica delle Marche, volta a ravvisare nella conciliazione, nell'arbitrato e, più in generale, negli strumenti di giustizia alternativa, fondamentali fattori di sviluppo del sistema economico.
Consumo e consumismo fenomeno sociale e istanze di tutela
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 264
Il volume raccoglie una serie di contributi organizzati sistematicamente che, con un approccio interdisciplinare, esplicitano la complessità degli interconnessi fenomeni consumo e consumismo. Il consumo, infatti, anche considerato come atto individuale, è difficilmente collocabile in precise categorie, le quali sfumano ulteriormente se il singolo atto di consumo viene letto alla luce del più articolato fenomeno consumistico. Pertanto, proprio al fine di cogliere la prismatica caratteristica del tema e in ragione della vocazione interdisciplinare del Dipartimento di scienze sociali dell'Università Politecnica delle Marche, il volume si sviluppa in due parti. La prima, dedicata agli aspetti storici-sociologici degli indicati fenomeni che, nell'enucleare la linea dei consumi, dall'Ancien Régime al Novecento, ricostruisce, in una prospettiva sociologica, la cifra della cultura e della società dei consumi tracciando possibili traiettorie.