fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Fiordiponti

Profili critici del riequilibrio contrattuale nel risparmio e nell'investimento

Profili critici del riequilibrio contrattuale nel risparmio e nell'investimento

Filippo Fiordiponti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 176

Tra le cause, ampiamente indagate, del market failure, non si dubita che ruolo significativo abbia giocato una debole coscienza di rischio nel fornitore di liquidità, per difetto di conoscenza e, se si vuole, eccesso di confidenza. È la deprecata asimmetria non solo d'informazione, ma anche di forza contrattuale, che occorre contrastare, per restituire i mercati alla loro funzione di scambio efficiente. In altre parole nella ricerca del riequilibrio negoziale tra le parti, la tutela del contraente - che il legislatore, in attuazione dei princípi fondamentali, qualifica come debole - diviene strumento del pubblico interesse, per assicurare adeguata liquidità ad un mercato, altrimenti destinato a spegnersi.
24,00

Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto

Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto

Filippo Fiordiponti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 136

Le dure prove che il sistema del credito ha dovuto affrontare negli ultimi anni, sotto la spinta di una crisi economica vasta, profonda e ancora alla ricerca di una via d'uscita, hanno chiamato le fondazioni di origine bancaria ad assumere l'onere di ricapitalizzare le banche partecipate. L'analisi torna sul tema della disciplina giuridica delle fondazioni di origine bancaria, non tanto per approfondire una volta di più la genesi della loro attuale configurazione, quanto per percorrere i confini, comprendere i limiti, valutare la congruità del loro delicato assetto, volto a regolare la vita di un soggetto chiamato a svolgere un ruolo di primo piano nell'equilibrio economico del Paese. Se ne ricava la figura di un ente che dall'originario ruolo di transizione, funzionale alla privatizzazione del sistema creditizio pubblico, si è evoluto verso il modello della fondazione protagonista del terzo settore, ma nello stesso tempo ha compiuto scelte necessarie per gli obiettivi di stabilità del sistema bancario e ha fatto uso della propria autonomia di gestione per attuare le indicazioni degli Organi dello Stato.
19,00

Tutela del risparmio. Principi costituzionali e rimedi civilistici

Tutela del risparmio. Principi costituzionali e rimedi civilistici

Filippo Fiordiponti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il lavoro approfondisce gli aspetti della disciplina dell'intermediazione finanziaria che più direttamente hanno impatto con la tutela del risparmio e del risparmiatore. In particolare vengono esaminate le scelte attraverso le quali si è progressivamente realizzato l'attuale assetto delle tutele, individuando i rimedi esperibili nelle concrete fattispecie. Il quadro normativo comunitario, ispirato dall'intento di tutelare i soggetti "deboli", benché in una prospettiva di garanzia dell'efficienza del mercato, non sembra però del tutto libero dall'influenza che la finanza è in grado di esercitare, non solo nel mondo dell'economia e sui mercati finanziari, ma sulla stessa società civile, talvolta con sovvertimento delle gerarchie costituzionali.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.