Edizioni Scientifiche Italiane: Institut internat. d'études européennes
Unione Europea. Prospettive e problemi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 132
Rosmini e la problematica politico-sociale dell'Europa del 2000
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'Europa dopo le sovranità
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 136
Patrie, regioni, Stati e il processo di unificazione europea
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 132
Europa e bene comune. Oltre moderno e postmoderno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 220
Il volume affronta un tema fondamentale della filosofia della politica. "Modernità e postmodernità" sembrano contrapposti sulla questione del bene comune. In realtà, però, pur nell'opposizione, entrambe sottolineano un'assenza che rappresenta la causa prima della decadenza dello Stato moderno e di quello post-moderno. Per uscire dall'impasse imposta dall'abbandono dell'idea del politico e per costruire un'Europa come comunità politica è necessario andare oltre le due prospettive. La questione emerge anche considerando il tema "L'Europa e il problema dell'immigrazione" che costituisce l'Appendice del volume.
I diritti umani tra giustizia oggettiva e positivismo negli ordinamenti giuridici europei
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 190
L'uso delle medesime parole non significa necessariamente riferimento ai medesimi concetti. Di "diritti umani" oggi parlano tutti. Non tutti, però, dicono le medesime "cose". Questa espressione è usata, infatti, prevalentemente in senso "ideologico". Con scritti di: Miguel Ayuso, Estanislao Cantero, Danilo Castellano, Dario Composta, Francesco Gentile, Elisabeth Hinterdobbler, Manlio Mazziotti di Celso, Gianfranco Morra, Vladik S. Nersessiants, Vera Passeri Pignoni, Wolfgang Waldstein, Janoz Zlinszky.