Edizioni Scientifiche Italiane: Ingegneria economico-gestionale
Diritto per l'impresa
Antonella Batà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 392
Diritto per l'impresa è uno strumento operativo di conoscenza di base delle norme che regolano l'attività imprenditoriale. Lo sforzo è quello di fornire un approccio concreto e operativo partendo da una visione interdisciplinare e attenta alle dinamiche sociali, oltreché economiche. Il focus è incentrato, oltre che sulla disciplina dell'impresa, delle società, degli elementi costitutivi dell'azienda e del mercato, sulle più importanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni: le politiche a favore delle PMI, l'impresa start up innovativa, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la Responsabilità Sociale d'Impresa. Il volume è destinato in particolare agli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria gestionale, ma può costituire un utile strumento di consultazione per tutti gli studenti del settore industriale e per coloro che svolgono la propria attività professionale nel contesto imprenditoriale.
Il mestiere di fare impresa
Michele Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 192
Non si è imprenditori per nascita, né il titolo si consegue con una laurea. Si diventa imprenditori coltivando i propri talenti, accrescendo capacità e competenze, superando i propri limiti. "Il mestiere di fare impresa" è indirizzato a chi sta già lavorando o sta studiando e vorrebbe Fare Impresa. Una lettura rapida consente di acquisire gli elementi per valutare e capire il proprio grado di potenziale imprenditore. Scorrevole come un racconto richiede poche ore di lettura per avere un quadro sul profilo dell'imprenditore, sul rapporto con i soci e sulla finanza per la nuova impresa. Il volume è rivolto al mondo della scuola e dell'università, agli imprenditori che vogliono innovare e a tutti i potenziali neo-imprenditori. Studiosi di organizzazione, giornalisti, operatori di media e siti Web, possono trovare esempi e storytelling che illustrano l'evoluzione del Fare Impresa.
Diritto per l'impresa
Antonella Batà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 384
"Diritto per l'impresa" è uno strumento operativo di conoscenza di base delle norme che regolano l'attività imprenditoriale. Lo sforzo è quello di fornire un approccio concreto e operativo partendo da una visione interdisciplinare e attenta alle dinamiche sociali, oltreché economiche. Al centro, le più importanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni: lo Small Business Act, lo Statuto delle imprese, l'impresa start up innovativa, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la Responsabilità Sociale d'Impresa. Il volume è destinato in particolare agli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria gestionale, ma può costituire un utile strumento di consultazione per tutti gli studenti del settore industriale e per coloro che svolgono la propria attività professionale nel contesto imprenditoriale.
L'ingegnere e il diritto
Antonella Batà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 312
L'ingegnere e il diritto ha la finalità di fornire, con un approccio il più possibile concreto ed operativo e una visione interdisciplinare, quelle nozioni giuridiche di base fondamentali per la risoluzione delle problematiche complesse che il professionista tecnico può trovarsi ad affrontare nell'esercizio dell'attività lavorativa e professionale. Il volume, rivisto e aggiornato in relazione ai più recenti provvedimenti legislativi, è diretto principalmente agli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria, in particolare del settore edile e civile, ma può fornire un utile strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore tecnico.
Energia è sviluppo
Michele Raffa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'energia elettrica è una componente fondamentale per la nostra società; la sua produzione è un'attività imprenditoriale che ha un mercato interessante per chi decide di investirvi. Oggi, i continui incrementi di domanda, la minore disponibilità di combustibili fossili e la necessità di sviluppare le reti di trasmissione, suggeriscono di andare verso una generazione diffusa dell'energia, utilizzando le fonti rinnovabili e le nuove tecnologie smart. Ciò apre il mercato della produzione e distribuzione dell'energia ai piccoli e medi imprenditori locali, diffondendo la ricchezza generata da tanti investimenti e allargando la base dei possibili investitori. "Energia è sviluppo" propone modelli e strumenti che consentono agli attori locali (amministratori, imprenditori, cittadini) di progettare e realizzare lo sviluppo del proprio territorio, e di cogliere le opportunità economiche legate alla produzione e distribuzione di energia.
Le categorie del sapere per la realizzazione di un business plan
Bruno Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'interesse sull'uso del business plan è in forte crescita. Il testo si sofferma sulle categorie del sapere che necessitano ad un progetto d'impresa e risponde ad alcune domande: Come e perché nasce una impresa? Cosa fa l'imprenditore per difendere ciò che ha creato? Le fondamenta di queste risposte sono: la teoria del valore, la misura del valore, il ROI e ROE analitici. Un esempio di business plan, in italiano ed in inglese, ed un laboratorio completano il testo e consentono di verificare i risultati operativi ed evitare errori gestionali e strategici. "Le categorie del sapere per la realizzazione di un business plan" è utile ai manager ed agli imprenditori delle piccole e medieaziende che vogliono conoscere il peso delle decisioni strategiche sulla struttura e sui rendimenti aziendali, a chi gestisce gli incubatori che devono tutelare la nascita di nuove imprese, al mondo dell'università e delle scuole superiori. A tutti quelli che fanno didattica aziendale, alle software house che creano programmi di supporto alle decisioni aziendali e a tutti i cultori dell'imprenditorialità.
Incubazione di spin-off ad alta tecnologia. L'esperienza di INCIPIT Campania
Achille Caldara, Franco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo volume descrive le esperienze di incubazione di spin-off ad alta tecnologia in due Università campane, un grande Ateneo tra i più antichi d'Italia e un piccolo e dinamico Ateneo di recente costituzione. In esso si offre una sintesi delle attività svolte e delle risorse impegnate, delle difficoltà incontrate e dei risultati conseguiti - misurati attraverso indicatori quantitativi standardizzati - del progetto denominato INCIPIT Campania, finalizzato all'erogazione di servizi di pre-incubazione per la creazione di spin-off di ricerca e l'avvio di attività imprenditoriali science based. La sua lettura può essere di interesse per coloro che si avviano ad organizzare e realizzare attività d'incubazione d'impresa ed anche per i mediatori dell'innovazione, impegnati a facilitare il trasferimento tecnologico e la creazione di nuova impresa.
Operations management. Modelli e metodi per la logistica
Giuseppe Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 368
L'espressione operation management descrive il complesso di attività attraverso cui un insieme di risorse viene utilizzato, combinato e trasformato allo scopo di introdurre un valore aggiunto. Per realizzare queste attività bisogna razionalizzare e ottimizzare le risorse disponibili attraverso politiche di pianificazione, programmazione e gestione. A tale scopo, in molti contesti si utilizzano efficacemente approcci quantitativi basati su modelli di programmazione matematica, per risolvere i quali servono tecniche capaci di individuare buone soluzioni in tempi contenuti. Le metodologie illustrate in questo volume sono applicate, in particolare, ai principali problemi di pianificazione, programmazione e gestione di sistemi logistici (localizzazione di impianti, progetto di reti, gestione delle scorte, scheduling, logistica distributiva).