Edizioni Scientifiche Italiane: Ingegneria economico-gestionale
Subfornitura e competitività
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 304
Bilancio aziendale
Guido Capaldo, Domenico Lesina
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 304
Economia del software. Elementi introduttivi
Mario Raffa, Giuseppe Zollo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 304
La retribuzione di risultato
Alessandro Cugini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 224
Piccole imprese e Mezzogiorno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 160
Gestione della comunicazione aziendale
Maddalena Della Volpe
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 128
Innovation and economic development. The role of entrepreneurship andSMEs
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 248
Economia delle imprese ad alta tecnologia
Emilio Esposito
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 304
Simulation and optimisation in operations management
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 272
Supply management. Ingegneria economica-gestionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 456
Diritto per l'impresa
Antonella Batà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 368
Diritto per l'impresa è uno strumento operativo di conoscenza di base delle norme che regolano l'attività imprenditoriale. Lo sforzo è quello di fornire un approccio concreto e operativo partendo da una visione interdisciplinare e attenta alle dinamiche sociali, oltreché economiche. Al centro, le più importanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni: lo Small Business Act, lo Statuto delle imprese, l'impresa start up innovativa, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la Responsabilità Sociale d'Impresa. Il volume è destinato in particolare agli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria gestionale, ma può costituire un utile strumento di consultazione per tutti gli studenti del settore industriale e per coloro che svolgono la propria attività professionale nel contesto imprenditoriale.