Edizioni Pendragon: Riviste
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 497
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 47
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 348
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 469
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 38
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 384
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 46
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 494
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 45
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 400
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 44
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 474
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 43
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 464
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 42
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 448
In questo e nel prossimo numero della rivista.si presenta una sezione monografica, che si affianca alla normale articolazione interna. Dopo Altre prospettive di storia linguistica italiana, apparsa in RID 21 e in RID 23, è la seconda volta che una serie di contributi sono riuniti in una speciale sezione, dedicata in questa occasione — per la cura di Massimo Cerruti e Giuliana Fiorentino — alla Sociolinguistica delle varietà, un nucleo tematico di assoluto rilievo nel panorama attuale degli studi linguistici. Risulta particolarmente significativo che in concomitanza — dopo la lontana nel tempo, ma per molti aspetti ancora valida visione di sintesi e di prospettiva su I dialetti e la dialettologia negli anni Novanta (pubblicata in RID 15) — appaiano nel presente volume due importanti articoli, rispettivamente di Gaetano Bemto e Alberto Sobrero e di John Trumper e Marta Maddalon. In essi infatti si ripercorrano - attraverso la figura di due studiosi recentemente scomparsi - le principali tappe di sviluppo degli studi dialettologici e sociolinguistici in Italia, uno sviluppo al quale la RID ha cooperato nel suo specifico ambito fin dalla sua fondazione.
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 40
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 444
Contributi di: Giovanni Ruffino, Ricordo di Alberto Varvaro; Serenella Baggio, Carlo Battisti, Lorenzo Ferrarotti, Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello, Franz Rainer, Kevin De Vecchis, Salvatore Claudio Sgroi.
ZoneModa Journal. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il tema del "pop" a cui è dedicato il n. 3 della rivista si articola secondo diverse prospettive e differenti metodi di indagine, analizzati nei saggi che compongono la prima parte. La seconda si compone di sezioni maggiormente legate alla contemporaneità: recensioni, interviste, riflessioni su realtà aziendali. L'artista ospitato nell'inserto visivo è Simone Legno, creatore di importanti brand.