Edizioni Pendragon: Monografie d'opera
Caikovskij. Lo schiaccianoci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 160
Lo Schiaccianoci è uno dei lavori più conosciuti di Cajkovskij, anche grazie alla popolarità dell'omonima Suite. Il suo fascino risiede nell'atmosfera magica e fatata legata al sogno e al ritorno a un sentire ingenuo. Nato dalla riuscita collaborazione tra il compositore Petr Il'ic Cajkovskij e il coreografo Marius Petipa, Lo Schiaccianoci prende spunto dalle pagine del racconto di Ernst Theodor Hoffmann, Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi. La storia si svolge in due atti, il primo di ambientazione realistica, nella bottega di Drosselmeyer; il secondo di ambientazione fantastica, nel Regno dei Dolci. Il creatore di bambole Drosselmeyer invita i bambini del quartiere a festeggiare nella sua bottega l'imminente Natale. A tutti regala un vestito da indossare durante le feste, ma la piccola Marie arriva in ritardo e riceve quindi uno schiaccianoci a forma di soldatino. Marie, rimasta sola nella bottega del giocattolaio viene catapultata nel mondo fantastico del Principe Schiaccianoci. La maestria con cui il compositore e il coreografo hanno saputo ricamare sulla storiella per bambini è testimoniata all'interno del volume della collana Monografie d'opera, che dedica ampio spazio ai commenti tecnici e stilistici, ripercorrendo i passaggi che hanno portato alla nascita dell'opera e analizzandone le versioni portate in scena dai grandi coreografi. L'Antologia letteraria ci fa rivivere tutta la magia del Natale e dell'infanzia attraverso il racconto di Hoffmann.
Giuseppe Verdi. La Traviata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 102
"Violetta Valéry, giovane e bella cortigiana parigina, dà una festa nella sua dimora. Fra tutti gli invitati c'è il visconte Gastone de Letorières, che presenta a Violetta Alfredo Germont, suo appassionato ammiratore. Il giovane non perde tempo, le dedica un brindisi e la invita a ballare. Si aprono le danze, ma Violetta, presa da una crisi di tosse, non riesce neppure a raggiungere la sala da ballo. Alfredo la assiste e ne approfitta per dichiararle il suo amore. Violetta prima lo respinge, poi gli dona una camelia, il suo fiore preferito, invitandolo a ripresentarsi l'indomani, quando il fiore sarà appassito."
Giuseppe Verdi. Nabucco
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 144
Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842.
Giuseppe Verdi. Il trovatore
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 128
Dramma in quattro parti da El Trovador di Antonio García-Gutierréz. Libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, musica di Giuseppe Verdi. Prima rappresentazione Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853.
Delibes Coppélia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 95
Moretti. Terra/Rossini. Rossini cards
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 55
Verdi. La Traviata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 128
Adès. Powder her face
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 95
Puccini. La rondine
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 142
Il libretto racconta la storia passionale fra la demi-mondaine Magda de Civry e il giovane Ruggero, ambientata nella cornice salottiera e romantica della Parigi del secondo impero. Magda, amante del ricco banchiere Rambaldo, non vuole rassegnarsi a una vita fatta solo di frivolezze e apparenze, cerca una passione che la travolga e la scrolli dalla superficialità di certi ambienti. Al "Bal Bullier" incontra Ruggero, un giovane aristocratico di provincia che si trova a Parigi per caso. I due si innamorano, e grazie anche alla complicità del poeta amico Prunier e della sua cameriera Lisette, Magda abbandona Rambaldo e lascia Parigi per vivere felice con il suo nuovo compagno, in un angolo perduto della Costa Azzurra. Ma qui viene assalita dal dubbio e dall'imbarazzo per aver nascosto all'amante il suo passato e quando questi decide di sposarla, Magda si accorge di non essere la donna giusta per lui. Si svela al suo innamorato e decide di tornare alla tanto contestata vita parigina. Vane sono le suppliche d'amore di Ruggero: Magda è ormai pronta per tornare alla vita di sempre, inafferrabile e sfuggente come una rondine. Oltre al libretto, il volume contiene una sezione dedicata ai saggi critici con testi di Fedele D'Amico e Carlo Vitali; una ai brani letterari e alle recensioni d'epoca; e poi una serie di contributi a cura degli allievi della Scuola dell'opera italiana di Bologna.