Edizioni Mea: Teatro. Linea Rossa
Monadi al davanzale: Vito Carnale-Lucifero e la Signora-La Bufaliera
Egidio Lucifero Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2023
Tre testi caratterizzano questa seconda uscita della raccolta di Drammaturgia italiana. "La Bufaliera" è una trascendenza teatrale impietosa in atto unico. Sette personaggi i cui legami reciproci sono governati da istinti bestiali simili a quelli degli animali taurini con cui convivono. Nel 2010 va in scena al Teatro di San Carlo di Napoli. È tradotta in lingua araba da Mohamed Salmawy che la pubblica in Egitto. "Lucifero e la Signora" è una trascendenza teatrale ossessiva in atto unico. Sette personaggi, tutti con l’identico nome di Destrudo, si ritrovano a indagare su un odore sospetto, l’odore di un sogno. "Vito Carnale" è una trascendenza teatrale centripeta in atto unico. Monologo a più personaggi, bizzarro, irrisore, patetico, scollegato. Un personaggio plurale alla ricerca delle sue più intime scissioni.
Uomini e uomini: La Resistenza negata-Vita breve delle farfalle-Cuore nero
Fortunato Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2023
pagine: 176
"Cuore nero": Calvino parla nel suo “Cuore nero” dell’amore proibito di due ragazzi “di mala”. Ed è dolore forte per incompiute scelte che si fanno largo nei loro cuori “neri”… "La Resistenza negata": quando a Napoli infuriava lo scontro fra gli americani appena arrivati in città e i tedeschi in ritirata. Calvino sceglie un nucleo di persone la cui presenza nel combattimento è stata trascurata dalla Storia: le donne e i femminièlli. "Vita breve delle farfalle": sposato e padre di figli, Peppe torna dopo tre anni di carcere a casa, emerge un inaspettato rapporto d’amore fra l’uomo ritornato dal carcere e il suo compagno di prigionia Ciro, anch’egli scarcerato.
La sorte dell'ironia: La solitudine si deve fuggire-Una domanda di desiderio-Un gioco di pazienza
Manlio Santanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2022
pagine: 136
Tre testi caratterizzano questa raccolta di Drammaturgia italiana. Nel monologo “La solitudine si deve fuggire” una professoressa di storia dell’arte, confessa di essere artefice di un atto vandalico, se pur involontario, durante una visita al museo etrusco. “Una domanda di desiderio” è un atto unico con due coniugi come protagonisti alle prese con un corteggiatore che brama di desiderio. Nei due atti “Un gioco di pazienza” il contenuto di un cassetto diventa protagonista di una vicenda paradossale che vede la signorina Ketty sopraffatta da mille pregiudizi.