Edizioni La Meridiana: Premesse... per il cambiamento sociale
Le parole per dirlo. Gli adolescenti e la morte
Enza Corrente Sutera
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il dolore cupo, le urla, i pianti e dopo il silenzio, il vuoto ma anche la rabbia o al contrario l’abbandono. E poi il filo tenue con chi resta, con la parola che aiuta a rialzarsi e a ritrovare il senso, la forza di riprovare. Storie di giovani che si dicono la morte.
Conoscere il gruppo. Spunti e appunti circolari
Paola Scalari
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 178
L’appartenenza ad un gruppo accompagna ogni essere umano dal momento della sua venuta al mondo fino alla conclusione della sua vita. Nasciamo in una famiglia, studiamo in una classe, giochiamo in una squadra, frequentiamo delle associazioni, ideiamo gruppi di lavoro, fondiamo équipe nei servizi sociali e sanitari, promuoviamo collettivi, viviamo in comunità, ci organizziamo dentro a delle istituzioni, siamo cittadini della Polis. Molto spesso però non comprendiamo come funzioni la dinamica del gruppo nel quale siamo inseriti o con il quale ci troviamo a collaborare o, ancora, che abbiamo il compito di coordinare. Le domande che spesso sorgono sul motivo che porta un gruppo, sia esso familiare, sociale, scolastico, associativo o lavorativo, a non raggiungere la sua finalità trovano allora nel testo una narrazione chiarificatrice. Il libro infatti risponde al bisogno di comprendere la struttura e la dinamica dei gruppi per poterli vivere e coordinare, costruire e far evolvere, fondare e interpretare. Il testo narra quindi, in una forma allo stesso tempo leggera e profonda, scientifica e poetica, evocativa e rigorosa come prendersi cura delle relazioni tra le persone che si riuniscono insieme. Ne rivela gli affetti, i sentimenti, i pensieri, i travagli, i sogni e le passioni. La narrazione psicoanalitica applicata a diversi ambiti gruppali porta dunque dentro a una pluralità di storie che suggeriscono come occuparci della sofferenza psichica collettiva prendendocene cura nei diversi campi dove la vita di ognuno si dispiega. Il modello psicosocioanalitico, attraverso la concezione operativa, è il filo rosso che introduce con tatto e pazienza ma anche con risolutezza e tenacia, alla conoscenza di una precisa teoria e tecnica di lavoro con i gruppi. Il gruppo operativo si dimostra una disciplina complessa e innovativa che sviluppa però un metodo dotato di un’intrinseca bellezza che vivifica il sapere, che appassiona all’apprendimento, che incrementa la creatività. Una dimensione dove bene, bello e vero si identificano. E di estetica ed etica i gruppi umani hanno oggi un grande bisogno.
Mirta si fida. La famiglia Bottoni: una famiglia che accoglie
Elisabetta Basili, Annamaria Gatti
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 74
«Ora inizio un nuovo viaggio. Tremo un po’, ma è per l’emozione buona che mi scalda. Dici che posso fidarmi? Beh! Ho deciso: Io mi fido.» In queste pagine si incontrano due storie, unite da un unico filo: quella di Mirta, una bambina vivace ma con genitori fragili che faticano a prendersi cura di lei, e quella della Famiglia Bottoni, una famiglia accogliente, che sceglie di prendersi cura di Mirta per un periodo della sua vita. Due storie, nate da una campagna di sensibilizzazione del Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare di Bassano del Grappa (VI), che hanno l’obiettivo di rispondere ad una domanda: cos’è l’affido familiare e a quali bisogni risponde? Il libro che risulta dall’unione delle due parti diventa uno strumento per promuovere e diffondere queste tematiche con persone di tutte le età, per preparare i minori che devono affrontare l’esperienza dell’affido, per raccontare, in modo semplice e naturale, la storia di tanti bambini e bambine in affido ai loro coetanei.
Lasciarsi ribaltare. La scuola è aperta a tutti
Lucia Suriano
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 120
C’è una scuola diversa: meno retorica, più accogliente, talvolta sovversiva. Una scuola dove la logica dell’in cattedra fa i conti con la logica del corridoio, che è lo spazio più abitato dagli alunni “fuoriclasse”, spesso accompagnati fuori dalle aule per buona pace del fare lezione. Disturbano, non tengono il passo, difficili, dagli apprendimenti differenti e con storie di vita già complicate. Dunque sono alunni più bisognosi degli altri di una scuola che li faccia sentire parte di una comunità che ha fiducia in loro. Le storie di questo libro sono racconti di una scuola diversa, che disegnano come prospettiva possibile e necessaria per rispondere al compito dell’insegnante: includere ogni alunno, consentendo a ciascuno di avere lo spazio, il tempo e le risorse adeguate perché apprenda lo stare al mondo. Ribaltarsi per ribaltare: è l’azione prima per garantire che la scuola sia per tutti occasione di crescita. Un’azione quotidiana della classe docente e di ogni singolo insegnante, perché a loro la comunità affida il compito di sognare ogni alunno.
Come nasce un adolescente. Percorso per educatori che aiutano i genitori
Salvatore Nuzzo
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2019
pagine: 278
Non sempre quando nasce un figlio nascono anche una madre e un padre. Chi supporta i genitori nel loro nuovo percorso di crescita? Le competenze genitoriali comprendono un sistema di conoscenze, attitudini, capacità relazionali, socio-culturali, valori, credenze ed esperienze che si traducono in azioni e parole che vanno a costituire il patrimonio affettivo, educativo, culturale e sociale trasmesso da una generazione all’altra. L’autore raccoglie in questo testo le riflessioni e il lavoro di quarant’anni di attività professionale (clinica, formativa e valutativa) in un momento storico imprevedibilmente mutevole, dove la generazione dei “nuovi genitori” è alle prese con una ridiscussione delle proprie certezze relazionali, in un contesto socio-culturale aperto sulla vastità del mondo conosciuto, ma in cui spesso si è privi dei corretti strumenti di navigazione. Affinché i genitori favoriscano lo sviluppo della personalità del bambino, oltreché il personale e continuo percorso evolutivo, l’autore propone una chiara e strutturata lettura delle caratteristiche di ciascuna età evolutiva per comprendere in che modo il proprio figlio (ma anche il proprio Sé bambino) affronta e interagisce con il mondo, affinché si costituisca come persona. L’autore pone particolare attenzione all’educazione alla sessualità e all’affettività, come luogo di incontro tra genitori e i figli, dove i piccoli imparano a conoscere amore e psiche e i genitori rileggono e rivalutano la propria storia di coppia, senza tabù o eccessiva ostentazione. Il libro propone per ogni capitolo diversi suggerimenti concreti rivolti sia a genitori sia a educatori e operatori che intendono interrogarsi sul percorso che stanno affrontando, misurandosi con proposte concrete che aiutino a mettere in pratica agevolmente quanto appreso durante la lettura del testo. Obiettivo dell’autore è accompagnare a loro volta i genitori non solo nel difficile ruolo di guida a cui sono chiamati, ma soprattutto nel loro personale percorso di crescita, che affrontano fisiologicamente come singole persone prima che come coppia ovvero come madri e padri.
Vedo, ascolto, parlo... Ti aiuto. Come accogliere e comprendere le situazioni di maltrattamento e abuso che vedono coinvolti i minori
Maria Elisa Antonioli, Antonella Carolo, M. Giulia Morosini, Monica Pezzolo
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2019
pagine: 228
Il maltrattamento all'infanzia è una realtà che ha da sempre accompagnato la storia dell'umanità. La storia dei diritti dei soggetti di minore età e della loro rappresentanza nella società è piuttosto recente e prende corpo a partire da una maggiore considerazione del bambino come persona, come soggetto di diritti. Nonostante siano state rilevate e studiate le varie forme di maltrattamento e le gravi conseguenze sull'evoluzione fisica e psicologica del minore, tuttora la violenza sui bambini e sugli adolescenti è un fenomeno diffuso e trasversale a tutte le classi sociali, ma al contempo sottostimato e sottovalutato, se non negato, dalla società attuale. In tutto il mondo ogni anno milioni di soggetti in età evolutiva continuano ad essere vittime e testimoni di violenza fisica, sessuale, psicologica e di sfruttamento. La risposta alla complessità necessita sempre di un approccio globale, multidisciplinare e interistituzionale, caratterizzato da competenza e da una formazione specifica sul tema. Questo testo, pensato tenendo in considerazione i punti di vista e il diverso coinvolgimento delle varie figure professionali, nasce dal desiderio di riunire pensieri e percorsi elaborati in tanti anni di lavoro sul campo in un'area sempre estremamente articolata e complessa che spesso disorienta. Le autrici, un gruppo di professioniste che ha condiviso anni di lavoro e formazione nell'ambito dell'abuso, si rivolgono in primis a tutti coloro che, incontrando per lavoro bambini, ragazzi e famiglie, possono trovarsi ad affrontare tali contesti e, non avendo una specifica competenza in queste tematiche, sentono l'esigenza di capire e vagliare come muoversi di fronte a situazioni così difficili e complesse. Il testo si rivolge ad operatori dei Servizi sociosanitari, ma anche a educatori, insegnanti, medici e infermieri, avvocati, giudici e forze dell'ordine e a tutti coloro che possono incontrare nel loro quotidiano bambini che mandano segnali di disagio o raccontano episodi di maltrattamento o abuso.
Bum bum
Monique Pistolato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 124
“Ricorderò quel luglio. Di grilli e rane, telefonate chilometriche, di soldi spesi per l’intimo ai grandi magazzini, di ore a controllare la depilazione delle gambe. Ricorderò quei giorni in cui avevo un unico pensiero: ancora, ancora, ancora… ” Il tempo in cui i corpi fioriscono arriva all'improvviso. Il cuore al galoppo, le paturnie, i rossori e le porte sbattute. La bellezza di scoprirsi nello sguardo di un altro: l'amore acerbo e senza codici, spericolato e segreto... le prime volte. L'alfabetizzazione delle emozioni sperimenta un linguaggio personale e cerca nidi protetti in cui far pratica di affettività senza sorveglianti. Le prove di volo di ragazze e ragazzi e le preoccupazioni dei grandi. Otto racconti sull'avventura più indelebile dell'adolescenza corredati da un sentiero di strumenti per ripensare a questo momento cruciale della vita. Una palestra di educazione sentimentale perché l'amore non si può spiegare ma vivere anche attraverso le storie.
L'ascolto del paziente. Uno sguardo interiore
Paola Scalari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il fascino della psicoterapia ad orientamento analitico riguarda il viaggio che la mente compie, di seduta in seduta, in territori psichici vergini. Un itinerario che diventa avvincente quando, passo dopo passo, si aprono panorami mentali inediti, luoghi preconsci affascinanti, aree emotive sconosciute. L’analisi dunque è il viaggio e non la meta. Un viaggio in cui il paziente deve però avvertire che questa esplorazione non la fa da solo, ma con l’analista che, immergendosi con lui nel viaggio più sorprendente che nella vita si possa fare, è desideroso di mostrargli quel che lui non scorge. Il testo, nato dall’esperienza diretta dell’autrice, spiega come si possa ascoltare un paziente mettendosi in gioco con molta teoria e pratica alle spalle, ma liberi di adoperare la propria mente così come essa, se ascoltata, sa suggerirci, sollecitarci e comunicarci. L’autenticità alla base di ogni buona relazione, quindi, anche di quella professionale tra uno psicoterapeuta e un paziente. È di questa identità personale che il libro tratta e di come usarla, affinarla e arricchirla attraverso il sapere tecnico e metodologico che conduce ad occuparsi della sofferenza psichica altrui. Chi cura si cura lavorando e chi è in cura è sia il paziente qualsiasi sia lo psicoanalista che mantiene in esercizio la sua mente prima facendosi analizzare e poi auto-analizzandosi. Il testo è arricchito di piccoli incisi clinici, brevi storie di uomini e di donne, di ragazzi e ragazze con cui l’autrice ha trascorso ore ed ore, alle volte per anni ed anni, in quel rituale appuntamento che ha permesso, seduta dopo seduta, di scoprirne la realtà interna. È così che si sono intrecciati l’essere ascoltata, l’ascoltarsi e l’ascoltare portando verso quell’ascoltandoci che conclude il libro e che rappresenta la conquista inalienabile di chi pratica la professione di psicoterapeuta. Ascoltare, riflettere, rielaborare, sognare, cercare e ricercare, per trovare il proprio modo di operare, divengono dunque il filo conduttore di tutto il testo.
La neuropsicantria infantile. Manuale cantato di psicopatologia dell'età evolutiva
Gaspare Palmieri, Cristian Grassilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 176
Dopo averci deliziato con La Psicantria e La Psicantria della vita quotidiana, Palmieri e Grassilli si cimentano ora con La neuropsicantria infantile e con il mondo della sofferenza emotiva infantile. Perché c’era bisogno di questo libro-Cd? Perché se la musica e la canzone possono rappresentare un mezzo straordinariamente efficace per guardare ai disturbi psichici adulti in modo caldo, empatico e sufficientemente “leggero”, a maggior ragione questo può valere per i disturbi psichici dell’età evolutiva, contrastando auspicabilmente le pesantezze, l’ignoranza, le inquietanti aree di ombra e i pregiudizi che ancora esistono intorno a queste problematiche. Attualmente, il 15-20% della popolazione tra 0 e18 anni manifesta un qualche tipo di difficoltà di carattere e che di questi solo il 10-15% viene preso in cura da servizi pubblici e privati. Il restante rimane impigliato in modo vario nella sua condizione psicopatologica. La bassa percentuale di casi che arrivano ai servizi psichiatrici mette in luce un problema sociale tanto ovvio quanto preoccupante: i bambini con un disturbo psichiatrico non sono in grado, da soli, di cercare aiuto. A differenza degli adulti, essi dipendono dai grandi per quanto riguarda la percezione del bisogno e l’accesso alla terapia. Inoltre, se non sono adeguatamente individuati e trattati i disturbi psichiatrici infantili gravi non vanno di solito incontro a remissione spontanea e finiscono per produrre uno scarso adattamento nell’adolescenza e nella vita adulta. Tutto ciò rende evidente quanto sia importante dar voce all’infanzia e alla sofferenza infantile. Di qui l’importanza di questo volume-Cd: mettere al centro dell’attenzione, non solo degli specialisti ma anche del lettore/ascoltatore comune, il tema dell’infanzia, delle possibili forme di sofferenza infantile, con la loro ricca, variegata e talora sorprendente espressività sintomatologica. Cercando, se possibile, di farlo in modo sensibile e genuino, con un linguaggio immediato e vicino al mondo dell’infanzia.
Dialoghi per un'etica delle relazioni amorose
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 170
Un gruppo di curatori eterogeneo: una psicoterapeuta psicosocioanalista, una psicoanalista e un sacerdote, insegnante e teologo, portavoci di una grande fiducia nella possibilità di dialogare tra concezioni diverse della vita e nella possibilità di costruire un campo comune su cui confrontarsi. Non si conoscevano e, iniziando a dialogare, hanno dato vita a un ciclo di appuntamenti pubblici che col tempo si è arricchito di contenuti e nuove opportunità. La forma del dialogo, scelta volutamente per parlare di relazioni amorose attingendo a sollecitazioni culturali di diverso tipo, imbastendo storie ricche di contenuti e stili diversi, di scandirle in tappe successive che generano attesa, si è rivelata efficace. Tre incontri seminariali con due voci distinte di due discipline per ogni incontro, due saperi diversi e specifici, con l'aspettativa che questa disomogeneità aiutasse ad articolare e problematizzare le questioni. Voci distinte che si sono confrontate dal vivo e che ora, raccolte in questo volume, lasciano intatta la natura seminariale, la modalità di interventi scelta, la ricchezza del confronto. Il tema delle relazioni amorose è il nucleo su cui si dipanano le riflessioni a partire dalla consapevolezza che in questo tempo cambiato, indubbiamente delicato e problematico nelle sue espressioni, facciamo sempre più fatica a negoziare la nostre libertà con il riconoscimento dell'altro.
Il simbolico e la metafora. Linguaggio della psiche e della cura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2017
pagine: 224
L’uso della metafora, all’interno di una concezione simbolica di comunicazione e della cura, è una tecnica importante. Come utilizzarla e in che misura dipende dal singolo caso clinico, perché non è mai un’applicazione banale come se fosse la panacea di tutti i mali e necessita di un’elaborazione attenta e profonda. Questa pubblicazione vuole mettere al centro la capacità di intervenire in modo sistematico su tutte le funzioni mentali, concorrendo ad attivare tutte le risorse della nostra mente, verbali e non verbali, all’interno di un progetto di terapia. Un progetto che ha certamente come capisaldi fondamentali la diagnosi, la relazione, l’insight, la comprensione dei processi inconsci, il superamento delle resistenze al cambiamento e l’attivazione delle potenzialità personali. E soprattutto la consapevolezza che la Persona del terapeuta è il soggetto e il fondamento d’integrazione di modalità diverse di intervento secondo una logica multifattoriale di conoscenza degli elementi che concorrono al disagio e delle tecniche per affrontarli. Un libro a più voci risultato di anni di lavoro e di ricerche tra professionisti diversi, che vuole essere anche l’avvio di un percorso ancora più condiviso, che ora avvertono il bisogno e la necessità di andare oltre le barriere delle diverse scuole e di diversi approcci. La riflessione sulla Metafora esprime una ricerca sul piano clinico volta ad individuare modalità per comunicare con il paziente in modo efficace, facendo leva su tutte le sue risorse, anche con l’immaginazione ed il linguaggio simbolico. Un libro per chiunque intenda affrontare le professioni di cura.
Dialoghi per un'etica delle relazioni amorose
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2017
pagine: 154
Che processo relazionale, affettivo, motivazionale si attiva tra le persone che sono in una relazione educativa? Quali sono gli ingredienti di quella speciale metamorfosi immaginata da Neruda, che permette di fare con l’altro “ciò che la primavera fa col ciliegio”, di essere né troppo precoci né troppo in ritardo, determinanti e determinati, ma anche capaci di affiancarsi rispettosamente alla fragilità, alla creatività e alla bellezza altrui? Come e quando si ascolta e si dà valore alla voce e ai desideri del “ciliegio”? Pensare il futuro per i propri figli significa costruire una struttura mentale che è cruciale per il Sé, lo orienta su una prospettiva lungo un arco temporale, è una funzione vitale. Quanto riusciamo a trasformare le angosce di quest’epoca di precarietà per trasmettere ai nostri figli una prospettiva aperta sul loro a-venire? Se l’educare ha a che fare con l’insegnare a vivere, a che mondo li attrezziamo? Educare riguarda la possibilità di aiutare i nostri ragazzi a fare esperienza in modo creativo, per un ben-essere che sia l’essere bene di un’esistenza piena e appropriata. Affrontare il tema con una dichiarata tensione etica, per gli autori significa dialogare stimolando dubbi e domande, sostare nell’incertezza, alla ricerca di una comprensione profonda del significato dei ruoli e delle emozioni in gioco.