Edizioni Iod: Voci
Gli spacciatori di Porta di Massa
Ludovico Van Baldari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel chiostro di via Porta di Massa, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, si aggirano una serie di personaggi bizzarri: Teresa, la spacciatrice santa; Tonino, studente di architettura con poteri paranormali; Ciro Heidegger, figlio di ex brigatisti, spacciatore nichilista e stratega; Alda la poetessa, studentessa piemontese fuori sede; Gennaro, che porta avanti una crociata antidroga per mantenere una promessa fatta in sogno alla sua amata Irene, morta di overdose; Giggino il tuttologo, appassionato di donne grasse e di studentesse alternative. Il romanzo si dipana per i vicoli di una Napoli surreale ed esoterica, che cerca di contrastare il male con sortilegi di ogni tipo, con l’aiuto di custodi come Sanseverino croce storta, profeta di eventi criminali nel centro storico, e il commissario Benitez, tenutario di una legalità ambigua. Il romanzo è ricco di citazioni di altri romanzi napoletani, con uno sguardo che divora il già detto.
Dammi un bacino
Ida Biglietto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 194
In una non specificata area del napoletano alcuni pazienti-detenuti di un Opg (ospedale psichiatrico giudiziario) vengono trasferiti in una Rems (residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza), così come previsto dalle ultime normative. Le voci degli ammalati, da cui emerge il mondo del disagio mentale, e quelle degli operatori, tra l’incompetenza e il cinismo di alcuni e la volontà di provare a cambiare le cose di altri, confluiscono in un dialogo corale dialettale e colorito, da teatro grottesco. Tra il corrotto direttore della Rems e Vincenzo Leone, alias Leoncino, si instaura un sottile braccio di ferro che sfrutta la legge in un gioco di convenienze reciproche. Alternata alle vicende della Rems affiora poi la voce di una bambina che, trent’anni prima, si rivolge a sua madre malata di mente. Elementi disseminati nei due piani narrativi sveleranno il legame tra il vissuto della bambina e i personaggi della Rems, e il conflitto tra Leoncino e il direttore troverà un inatteso epilogo.
Diario del cambiamento. Gli anni che fermarono il mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo "diario di bordo", a cura di Maria Rosaria Vado, raccoglie diciotto testimonianze critiche sul tempo che abbiamo vissuto e che viviamo. Un tempo distopico, nel quale il mondo si è fermato. Ma anche un tempo magmatico che sprigiona l'urgenza di un dibattito pubblico e libero sui temi della contemporaneità che, in questi anni di crisi, sono stati ignorati, mortificati, quando non censurati. Hanno partecipato: Emanuele Baroni, Remo Bassini, Riccardo Bianchini, Claudia Cipriani, Giuseppe Cozzolino, Bruno Di Pietro, Lapo Ferrarese, Anila Hanxhari, Luciana Mastrangelo, Monica Naef, Alessandro Alfredo Pellegrini, Mariavittoria Picone, Daniele Ramadan, Stefano Saldarelli, Emilia Santoro, Gianluca Spera, Chiara Tortorelli, Gianluca Vitiello.
La zia pazza. E altre storie di famiglia
Leopoldo Carlesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 334
Quindici racconti che ruotano tutti attorno alla famiglia, ai rapporti familiari e coniugali. Famiglie forse atipiche, un po’ ciniche, in cui la forza d’attrazione che tiene insieme individui diversi scaturisce dagli irriducibili egoismi di ciascuno. In questa galleria non benevola, la famiglia è soprattutto un campo d’apprendistato e d’esercizio di ipocrisie, rivalità, rancori, talora violenze. Vi si determinano naturalmente anche situazioni in cui le diverse solitudini si amalgamano, i conflitti si compongono. Ma sono perlopiù sintesi instabili, quasi mai innocenti. E, quando occorrono, spesso qualcuno – in genere i più deboli e indifesi – ne resta vittima. In quasi tutte le storie una situazione più o meno stabile viene sconvolta da un evento che rompe l’apparente equilibrio di superficie e costringe i protagonisti a confrontarsi con una dimensione imprevista, più drammatica e profonda, della realtà. Un ventaglio variegato, in cui il racconto è declinato secondo registri diversi.
Il mestolo nel lavello. Napoli di giorno, di notte e quando capita
Gix Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 130
Questo è un libro che capita di notte, di giorno. Soprattutto di notte. È un libro che capita quando incontri, quando vedi, quando fai tutte quelle cose che poi alla fine ti perdi. In altri occhi, in altre mani che non sono le sue, in altri posti. Un libro che prendi, che lasci, che ti prende e poi ti lascia e non lo senti più. Proprio come un qualsiasi fatto che ti capita mentre magari fai tipo un altro fatto. Questo è una specie di libro che ti può capitare. All’improvviso, però.