fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Iod: Nèfesh

Vienimi a prendere. Frammenti poetici

Vienimi a prendere. Frammenti poetici

Mariavittoria Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Vienimi a prendere" di Mariavittoria Picone è un canzoniere omogeneo per forme e temi, che si potrebbe leggere quasi come un carmen continuum. È una poesia schietta, che non abusa della metafora e che evita ogni eccesso retorico. Unica concessione all’apparato tradizionale è il gioco difficile della rima, con cui Mariavittoria Picone riesce a fondere suoni e immagini nuove. “Torneranno le ciliegie e le rose / sulla terra delle attese / nelle mani generose / che non si sono arrese.” (Dalla prefazione di Vincenza Alfano)
15,00

È quasi primavera. Poesie

È quasi primavera. Poesie

Lia Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2023

pagine: 118

“È quasi primavera” è un libro composto da cento poesie che raccolgono le attese, i silenzi, le parole, gli arrivi, dove i sorrisi e le lacrime, le solitudini e le compagnie, le assenze e le presenze si rincorrono negli sguardi attenti del lettore. Momenti di vita vissuta in cui l’intensità della gioia e del dolore si inseguono in una sequenza di immagini. Sono versi radicati nella realtà vissuta dall’autrice, che richiedono un approccio lento ed attento e che sono in grado di squarciare il velo dell’impossibile, rivelando un’umanità combattiva, malinconica e sensibile. Il mondo raccontato da questi versi è dentro a ognuno di noi; qui, il passato e il presente, ricolmi di malinconia e di speranza, si proiettano verso il futuro, in cui “le paure del tempo annebbiano i ricordi e nell'oggi si calma l'insonnia del domani. Nel pensiero invece si annida l'amore”. Accompagna il libro, un contenuto multimediale audio contenente, cover ed inediti, cantate dalla poetessa stessa che allieteranno il lettore anche con l’ascolto di canzoni.
15,00

Appunti di viaggio. La vita in versi

Appunti di viaggio. La vita in versi

Rorj Ingrassia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2023

pagine: 102

«Appunti di viaggio» è l'itinerario introspettivo della narratrice costretta dall'imprevedibilità degli eventi ad affrontare ancora una volta la precarietà esistenziale. Coincidente con l'avvento della pandemia, l'isolamento psicologico e sociale diviene luogo di solitudine in cui il dolore, la lacerazione della perdita, il disorientamento, individuale e collettivo, si fanno processo trasformativo nel ciclo perenne di morte e rinascita per rinnovate visioni interiori. Sullo sfondo archetipico che connota ogni esperienza, il soggettivo rintraccia nella parola poetica il potere evocativo, simbolico e metaforico dei temi del femminile, della Natura, del Mito, della Spiritualità, disvelando le luci e le ombre celate tra le pieghe dell'umano e del disumano.
15,00

Per Manu. Emozioni da una madre

Per Manu. Emozioni da una madre

Antonella Prudente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2022

pagine: 60

"Questi versi di Antonella Prudente, dedicati alla figlia appena nata, non sono una ninna nanna, come invece ci aspettavamo. Sono occhi aperti sul dolore della vita. Sono un'esperienza di affannosa ricerca, affinché l'amore, tutto l'amore, possa camminare in fuochi di speranza. Il fascino della nascita qui è anche preghiera, volontà di cercare strade che siano di pace, di abbracci, di legami. Antonella è una grande quercia, è uno di quegli alberi di montagna che il vento difficilmente potrà sradicare, che i vènti avversi potranno produrre solo altra poesia e musica, e carezze e desideri di essere con lei. Questi versi sono poesie scritte circa vent'anni fa, scoperte ora, ritrovate, affinché la figlia sappia tutto il suo amore, tutte le sue ansie, tutto il fervore e la gloria che ha accompagnato questa santa nascita. Questo passaggio di consegne è di madre in figlia, dalle ginocchia e dall'abbraccio dell'anziana madre della poetessa, all'abbraccio di una nuova generazione in cui si ripone e si realizza il desiderio d'infinito, un cammino che è anche di dolcezza, di unione, di forte unione, inscindibile unione madre-figlia." (Dalla prefazione di Carmen Moscariello)
10,00

Novantanove fiori selvatici. Frammenti poetici

Novantanove fiori selvatici. Frammenti poetici

Mariavittoria Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Novantanove fiori selvatici di Mariavittoria Picone sono poesie che vanno verso la prosa, per utilizzare il titolo di un celebre saggio di Alfonso Berardinelli. Sono poesie intime, delicate, diaristiche, discorsive: le si potrebbe definire neo-crepuscolari. Sono “fiori selvatici” di chi, conoscendo la vita e le sue menzogne, pratica il culto dell’attesa, e sa che il segreto di una donna è sempre una “perla nel guscio di ostrica”, “premio per chi graffia le sue mani” per, infine, farla splendere nell’amore, unica grazia che rende superflue le parole. Oscillanti tra una dignità strappata coi denti e accolta con una sorta di atteggiamento animista, una nostalgia rimossa per maturità di sguardo e il “sogno di una cosa” di marxiana e pasoliniana memoria. Questi “fiori selvatici” ci restituiscono con limpida precisione uno stato d’animo d’impaurita attesa, tra resa e rinascita, che fotografa quel preciso momento della vita in cui avviene il passaggio dalla giovinezza alla maturità. Il miracolo più grande di queste poesie, un miracolo terrestre, “domestico”, potrebbe essere proprio questo, in conclusione". (Andrea Di Consoli)
15,00

Terre di passaggio

Terre di passaggio

Gioconda Fappiano

Libro

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2021

pagine: 126

La nudità delle cose semplici guida la penna di Fappiano Gioconda nei testi che compongono questa raccolta, che si dispiega in versi assoluti e definitivi, nati dalla sincerità esplosiva della passione e dettati dall’emotività ineludibile del momento. I ricordi appartengono al tempo, un tempo sul quale l’uomo non ha potere e dal quale non è possibile uscire. Resta solo la capacità di resistere. Siamo terre di passaggio, votate all’attesa, in cui il desiderio muove sogni perduti o imprigionati, l’amore si esprime nella purezza della sua fisicità, la dolcezza è figlia del dolore che si vorrebbe lasciare alle spalle, la morte è respinta da una vitalità sensuale e dirompente. Con parole che palpitano invochiamo una visione, per ricongiungere cielo e terra, sole e luna.
15,00

Lascia la rosa sul bordo del giardino

Lascia la rosa sul bordo del giardino

Emilia Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2021

pagine: 128

La raccolta di poesie di Emilia Santoro è divisa in quattro parti: Macramè, Duetto, Poesie dedicate, Le meraviglie e l’orizzonte. Macramè comprende le prime poesie scritte dall’autrice. Si raccontano stati d’animo contrastanti, spesso inerenti la separazione, dove, però, la vita ha ancora attimi fulgenti. È per questo senso di separazione dagli affetti, dalla natura, dal mondo, che le poesie centrali, quelle di Duetto, cuore dell’intera raccolta, sono intonate (o stonate) a versi estrapolati liberamente da Poesie varie di Giovanni Pascoli. L’autrice prova a dialogare con Pascoli per la sua disposizione fantastica e favolistica del sentire il linguaggio degli animali e delle cose come linguaggio umano; Poesie dedicate è lo sguardo amorevole dell’autrice verso gli affetti, verso la famiglia e l’umanità a cui sente appartenere come nota stonata. La raccolta si conclude con Le meraviglie e l’orizzonte, un ritorno al tempo del secolo breve con narrazioni drammatico-favolose, come chi aspetta che storie ancora debbano accadere. Cucito tutto in una rete a forma di cerchio, e nel finale c’è tutta la tenerezza dei vecchi. È la poesia del frammento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.