fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Res singulares. Testi e studi di storia

Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza

Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza

Alessio Lembo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 180

La riflessione novecentesca sulla teologia politica sembra aver generato una vera e propria disciplina, che affonderebbe le sue radici nel XVII secolo. E se, invece, il riferimento al teologico rappresentasse semplicemente il proprium del linguaggio della politica? Una delle novità del pensiero politico del Seicento potrebbe essere quella di aver sostituito la storia sacra alla storia "civile"? Nel momento in cui la "forma trattato teologico-politico" si diffuse in Europa, le due opere politiche che avranno maggiore eco nei secoli successivi, il Leviatano di Hobbes e il Trattato teologico-politico di Spinoza, narrarono la politica attraverso la storia sacra nel tentativo di allargare il proprio pubblico, in quanto testi "militanti". Se Hobbes si rivolse contro i coevi "appelli al cielo", Spinoza andò anche oltre, gettando le basi per una politica completamente svuotata dal teologico.
20,00

Il gusto della materia. Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot

Il gusto della materia. Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot

Matteo Marcheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 304

Nella Francia dei Lumi, la filosofia sembra ridefinirsi a contatto con il sapere dei cuochi: è recuperando i dibattiti intorno al gusto palatale e alla sue capacità conoscitive, che Diderot esplora le forme di una ragione, tutta moderna, che scopre la prossimità radicale tra piacere e sapere, tra intelligenza e corporeità e tra sensazione e intelletto. Questo volume ricostruisce i nodi teorici e storici del pensiero di Diderot attraverso l'indagine sul gusto e il suo esercizio: passando dal gusto della molecola a quello dell'organismo, l'enciclopedista delinea i tratti di una ragione incarnata, capace di pensare e orientarsi nel divenire a partire dal divenire stesso.
28,00

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua intrattiene con la dimensione musicale. Soprattutto, la nascita della lingua umana, proprio come la sua maturazione, è connessa all'ampliarsi del contesto sociale di riferimento. Il saggio ci restituisce una visione corale della lingua, che diviene pratica condivisa e di rottura storica nello sviluppo delle società.
15,00

Le etiche di Aristotele. La responsabilità morale, gli agenti e la polis

Le etiche di Aristotele. La responsabilità morale, gli agenti e la polis

Flavia Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli onore. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la dimensione sociale e comunitaria all’interno della quale sono iscritti i concetti di responsabilità morale, volontarietà, eph’hemin. Questa interpretazione, infatti, rende conto dei risvolti sociali del pensiero di Aristotele ed evidenzia quali caratteristiche debba avere un’azione non solo al fine di essere identificata come volontaria o involontaria, ma anche di essere giudicata in modo corrispondente, per esempio in un tribunale.
20,00

Filosofia e scienza delle piante nel Seicento. Fisiologia, anatomia e meccanica vegetale

Filosofia e scienza delle piante nel Seicento. Fisiologia, anatomia e meccanica vegetale

Fabrizio Baldassarri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 168

Le piante hanno ricoperto un ruolo incerto nella tradizione filosofica e scientifica occidentale. Ontologicamente a metà tra minerali e pietre, animali ed esseri umani, i corpi vegetali sono stati considerati come oggetti da utilizzare per la terapeutica e la nutrizione o per ragioni estetiche, in una restrizione scientifica a oggetti sussidiari delle scienze principali. Nel Rinascimento, la scienza delle piante è principalmente collezione di varietà vegetali, identificazione, tassonomia e materia medica. Sono però gli stessi naturalisti a interrogarsi sulle cause e sui principi delle qualità, attività e virtù vegetali, reclamando un'unità tra la farmacologia e la tassonomia con la filosofia. A partire dallo studio delle cause e principi della vita vegetale, fino alla fisiologia e anatomia vegetale, da Cesalpino a Locke, passando per Descartes, Bacon, Gassendi, Cavendish, Digby, Harvey, Mariotte, Grew e Malpighi, questo libro ricostruisce alcuni tentativi di rigettare l'impianto essenzialista della scienza aristotelica e di determinare la meccanica della natura vegetale, in un secolo di straordinari cambiamenti scientifici e di lenta definizione della scienza botanica.
16,00

Scienza e metafisica in Descartes. Lezioni alla Sorbona

Scienza e metafisica in Descartes. Lezioni alla Sorbona

Ferdinand Alquié

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 156

Esemplari per chiarezza e lucidità, le lezioni cartesiane pronunciate negli anni '50 alla Sorbona da Ferdinand Alquié si raccomandano ancor oggi come una preziosa introduzione alla complessa e stratificata opera dello scienziato-filosofo divenuto l'emblema del moderno in filosofia. Adottando metodicamente un'analisi genetica dell'opera cartesiana, Alquié con una puntuale ricognizione sui testi prova a risolvere la vexata quaestio del rapporto tra scienza e metafisica in Descartes, ricostruendo l'autentica avventura intellettuale del filosofo che, partito dal progetto di generalizzare ad ogni ambito la certezza rintracciata nelle matematiche, scopre l'imprescindibilità delle riflessione metafisica e approda a un risultato al contempo più modesto e più sublime. Più modesto, perché Descartes si convince che il nostro pensiero si rivela incapace di afferrare l'essenza dell'essere, più elevato perché proprio questa limitazione essenziale, che si esprimeva già nella teoria della creazione delle verità eterne, apre alla scoperta metafisica dell'uomo. Le lezioni di Alquié sono qui riproposte per i tipi di ETS nell'ambito della nuova collana di storia della filosofia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.