fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Quaderni volterrani. Ultima frontiera

A come arte. Lettura critica dell'opera di Mino Trafeli

A come arte. Lettura critica dell'opera di Mino Trafeli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume raccoglie una serie di contributi a partire dalla giornata di studi su Mino Trafeli svoltasi a Volterra nell’ottobre 2019. L’opera dell’artista viene indagata da diversi punti di vista e con uno sguardo sui suoi diversi ambiti di creazione: la scultura, il design, l’immagine in movimento, le arti nel loro insieme. Il racconto di un originale percorso si intreccia con la città di Volterra e col mondo, con una consapevolezza critica e intellettuale sempre vigile, con una vita segnata dall’ impegno politico e civile. Il volume, corredato da numerose fotografie, contiene anche ricordi e testimonianze sull’attività formativa, sul dialogo con i critici d’arte, sugli affascinanti atelier di Trafeli e sulle sue folgoranti intuizioni. Una preziosa raccolta di testimonianze di critici d’arte, artisti, ex allievi, amici, sodali. Testi di: Daniele Luti, Marco Tonelli, Roberto Veracini, Carlo Bimbi, Amedeo Cappelli, Sandra Lischi, Ilario Luperini, Anna Mazzanti, Nicola Micieli, Gianluca Paoletti Barsotti, Nico Stringa, Ciriaco Campus, Giuseppangela Campus, Sergio Ciulli, Angelo Lippi, Stefano Tonelli, Marta Trafeli.
16,00

Il Cristo dei poeti. 13 poeti leggono le deposizioni di Volterra

Il Cristo dei poeti. 13 poeti leggono le deposizioni di Volterra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 82

Il 25 marzo 2006 a Volterra si è svolta una singolare processione che, partendo dalla chiesa di S. Dalmazio, ha raggiunto la Cattedrale e la Pinacoteca comunale: si trattava delle "Deposizioni", un percorso poetico curato dall'associazione "Ultima frontiera" e dedicato alle quattro deposizioni di Volterra (opere di Giovan Paolo Rossetti, del Rosso Fiorentino, di Pieter de Witte e di un anonimo del XIII secolo). L'idea era quella di attualizzare la figura del Cristo deposto attraverso una lettura originale e inedita di alcuni poeti, lì, sul luogo, a diretto confronto con le opere esposte. I testi degli scrittori erano stati scritti appositamente per l'occasione.
10,00

Partigiani per la vita. Per i 90 anni di Carlo Cassola

Partigiani per la vita. Per i 90 anni di Carlo Cassola

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.