Edizioni ETS: Quaderni della biblioteca capitolare di Pescia
Da Raffaello a Maratti. Artisti e committenti in Valdinievole
Emanuele Pellegrini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 285
Pieve a Nievole medioevale. Una chiesa battisemale lucchese nell'antico territorio di Montecatini Val di Nievole
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 128
Nascoste sugli altari. Argomenti di scultura lignea medievale nella Valdinievole lucchese
Gabriele Marangoni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 184
Terre di Lucca. Saggi di storia medioevale della Valdinievole (secoli XII-XIII)
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 160
Guadi della Cassia. Terre di confine tra Lucca e il granducato di Toscana
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 264
Gli Ansaldi. Una famiglia di storici e di ecclesiatici pesciatini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 214
Iudica Domine. Il salmo 35 (34) tra esegesi e spiritualità
Federico Giuntoli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 141
Omelie. Raccolte per il sessantesimo di presbiterato del vescovo Giovanni Bianchi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 96
Gli affreschi di Pietro Scorsini. La volta della Biblioteca capitolare di Pescia
Paolo Vitali
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2000
pagine: 100
La lezione cristiano-sociale nel pensiero politico di Giuseppe Toniolo
Stefano Natali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 92
Da un incontro e da una sollecitazione avuta con il prof. Amleto Spicciani, nasce l'idea di una pubblicazione. Il filo conduttore dell'opera è rappresentato dalla figura del Toniolo che lavora all'unità dei cattolici impegnati nel sociale e nel politico tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. L'aver vissuto la disgregazione della Democrazia Cristiana del dopo "prima Repubblica", l'aver partecipato attivamente alle ultime settimane sociali che si sono svolte a Napoli (1999), Bologna (2004), Pistoia e Pisa (2007) e Reggio Calabria (2010), hanno spinto la sensibilità dell'autore a vivere e cogliere un certo obiettivo di fondo delle settimane sociali: la ricerca dell'unità di tutte le componenti del cattolicesimo italiano. Il filo di questa idea può essere ricondotto al professor Garelli e alla sua affermazione al Convegno Ecclesiale di Palermo (1995): "I cattolici impegnati in politica tornino ad annusarsi"; provocazione questa che ha lasciato non pochi spunti di riflessione. Queste ed altre considerazioni hanno spinto Stefano Natali a riprendere in mano la sua tesi di laurea, proporla, rivedendola, ma restando il più possibile fedele al testo originario.
Le vittime dimenticate. «La repressione del movimento fascista repubblicano» a Pescia nell'estate del 1944
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il lettore si accorgerà subito che questo libro non è né di piacevole né di facile lettura, poiché i fatti narrati si collocano in un passato che - per più ragioni - è ancora troppo prossimo. Forse non è ancora il tempo per una adeguata conoscenza storica di ciò che accadde in Italia in quel tragico 1944: per non dire dell'intero periodo della guerra e del dopoguerra. Della guerra partigiana, questo libro tratta soltanto un aspetto particolarissimo e di certo non propriamente glorioso: l'uccisione dei rappresentanti locali più noti del fascismo repubblicano, nell'estate del 1944. Il quadro storico era infatti complesso, e ci appare quasi un groviglio di energie del tutto inestricabile e anarcoide se lo guardiamo dal basso. Un mondo anche di sfrenato e impaurito individualismo. E qui appaiono i limiti oggettivi della stessa conoscenza storica, e in modo particolare di ogni tentativo di storia locale, che è sempre incapace - per la limitatezza dello spazio storico - di cogliere nell'insieme le complesse e contrastanti forze operative degli accadimenti, le quali divengono davvero oscure nelle ore più tragiche e buie della storia.
Phoenix. Un prete tra letteratura e tossicodipendenti
Amleto Spicciani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 190
"Phoenix" è il notiziario - per uso interno - del "Gruppo Valdinievole lotta alla droga". Il Gruppo Valdinievole è una associazione di famiglie, con figli tossicodipendenti, nata a Montecatini Terme nel 1989 per opera di un gruppo di giovani amici, capeggiati e animati da Giovanni Moschini, ricondotto alla realtà della vita da Vincenzo Muccioli, dopo un lungo suo soggiorno a San Patrignano. Un gruppo di ex tossici, quindi, aperto a tutti e di ispirazione laica, che ripropone ai giovani che lo chiedono la propria esperienza. Don Amleto partecipa indirettamente a questo impegnativo processo di riacquisizione del senso della propria presenza nella realtà della vita, come se nel Gruppo fosse un ospite di passaggio, forse un ospite speciale, ma niente più. In mezzo alle loro difficoltà è nata col tempo la sua scelta "letteraria", cioè la decisione di presentare di volta in volta su "Phoenix" un'opera di qualche scrittore italiano o straniero capace di colpire e indurre alla riflessione, specialmente sui temi della sofferenza e della morte.