Edizioni ETS: Protezione civile e responsabilità
La protezione civile nella società del rischio. La gestione dei rischi naturali e la responsabilità degli operatori di Protezione civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il cambiamento climatico ha incrementato i fenomeni meteorologici estremi, un tempo considerati eccezionali e oggi accadimenti con cui convivere. A fronte di perduranti criticità nella prevenzione strutturale, l'onere di contenere gli effetti di tali calamità ricade sulla Protezione civile, la cui attività risulta ancora più importante che in passato. D'altronde, i progressi scientifici e tecnologici hanno implementato gli strumenti a disposizione degli operatori, ai quali sono ormai richieste previsioni sempre più precise, oltre che una tempestiva e capillare attività di allertamento della popolazione. A fronte di ciò, è palese il rischio che ogni fallimento del sistema prevenzionistico possa dare luogo alla ricerca di un responsabile da punire penalmente. Si tratta, a ben vedere, di una tendenza in corso da diversi anni, suscettibile di innescare comportamenti difensivi, proprio nel momento in cui il Paese confida maggiormente nelle capacità prevenzionistiche della Protezione civile. Risulta quindi capitale il ruolo della magistratura, chiamata a giudicare contemperando le esigenze di tutela delle vittime con i diritti degli indagati. Di tutto ciò si è discusso nel corso organizzato dal DPC, Fondazione Cima e Scuola Superiore della Magistratura trasposto nel presente volume.
La protezione civile nella società del rischio. Il sistema di protezione civile: profili organizzativi, poteri e ipotesi di responsabilità penale degli operatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il settore della responsabilità penale per colpa si è arricchito di un nuovo filone, relativo alla responsabilità degli operatori di protezione civile. Tale attività, sostanzialmente assente dai repertori di giurisprudenza fino alla metà degli anni Duemila, è stata oggetto nell’ultimo decennio di numerosi procedimenti penali, alcuni dei quali hanno avuto un’importante eco nazionale e internazionale. Rilevanti sono state anche le ripercussioni che ciò ha comportato sul modus operandi degli operatori: il rischio della diffusione di comportamenti difensivi – e delle ricadute negative che questi comportano – non può infatti essere trascurato, essendo un fenomeno di cui già si intravedono i contorni. Assume quindi importanza fondamentale un uso corretto dello strumentario processual-penalistico, che contemperi le esigenze della giustizia e delle vittime con i diritti degli indagati. Sono questi i presupposti che – all’esito di un articolato percorso di studi, confluito nei precedenti volumi di questa collana – hanno condotto il Dipartimento della Protezione Civile, Fondazione CIMA e la Scuola Superiore della Magistratura a organizzare un corso, dedicato a magistrati e a esponenti del sistema di protezione civile, volto a consentire una migliore comprensione reciproca fra i due mondi e i cui contenuti costituiscono l’oggetto della presente pubblicazione.
La protezione civile nella società del rischio. Scienza, consapevolezza e comportamenti nella società dei rischi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 96
Scienziati italiani e internazionali, tecnici, giuristi, autorità regionali e nazionali, docenti universitari e politici, tutti riuniti al Campus Universitario di Savona per celebrare i dieci anni di Fondazione CIMA. Tre giornate, ognuna dedicata a un macrotema per festeggiare il decennale di Fondazione CIMA, tenutosi il 10, 11 e 12 ottobre 2017: il primo giorno è stato dedicato al tema dell’adattamento al cambiamento climatico, la seconda giornata ha evidenziato le azioni concrete che possono essere messe in atto per la prevenzione e mitigazione del rischio. Infine, la terza e ultima giornata multidisciplinare intitolata “Scienza, consapevolezza e comportamenti nella società dei rischi”, ha visto la partecipazione di numerose autorità regionali e nazionali, che si sono aperte al confronto e al dibattito. “Abbiamo pensato di festeggiare il decennale di Fondazione CIMA promuovendo questo momento d’incontro per discutere alcuni dei temi che, dalla nostra nascita, ci hanno visto sempre attivi a fianco della Protezione Civile.” – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA, che continua: “Sono state tre giornate molto importanti, una ricca opportunità di scambio tra la Fondazione, gli Enti e le Istituzioni con cui quotidianamente collaboriamo, che ci hanno offerto anche la possibilità di gettare le basi di nuove visioni condivise sulle strada da intraprendere nel prossimo futuro per la salvaguardia delle comunità”. Il presente volume racchiude alcuni interventi che sono stati tenuti durante la prima e l’ultima di queste giornate.
La protezione civile nella società del rischio. La responsabilità del sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 68
L’attività di protezione civile e la responsabilità dei soggetti che la pongono in essere sono state oggetto di diverse sentenze, le quali, oltre a toccare tematiche fondamentali del diritto penale, hanno chiamato in causa anche il rapporto fra giudice e scienza, fra diritto e scienza: il tutto in un settore in continua evoluzione sociale - prima ancora che tecnologica -, tale da necessitare un recente intervento legislativo di riordino. La delicatezza e la complessità della materia determinano l'esigenza, per i Magistrati e per tutti gli operatori del diritto, di un approccio specialistico e multidisciplinare, anche in virtuosa collaborazione con il Servizio nazionale della Protezione civile. L'incontro di studio tenutosi presso il CSM - ed oggetto di questa pubblicazione -, nel tratteggiare i molteplici profili d'interesse giurisprudenziale, dà conto dell'esigenza formativa anche di giudici e pubblici ministeri in questo specifico settore e ne investe la Scuola Superiore della Magistratura.
La protezione civile nella società del rischio. La responsabilità del sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 92
La normativa in materia di protezione civile è oggetto di recenti proposte di riordino da parte del legislatore e in questo contesto è previsto venga trattato anche il tema della responsabilità del sistema nel suo complesso e dei diversi attori che ne fanno parte. L'incontro di studio – che si colloca in un percorso culturale e formativo sui temi della responsabilità in protezione civile, promosso e curato dal dipartimento della Protezione civile insieme al suo centro di competenza Fondazione Cima – intende rendere praticabile quel confronto tra parlamentari, giuristi e operatori auspicato nei precedenti convegni tenuti a Roma e Milano sul tema. Il volume comprende gli atti dell’incontro di studio tenutosi a Siracusa, Istituto superiore internazionale di scienze criminali, il 29 maggio 2015.
La protezione civile nella società del rischio. Procedure, garanzie, responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 92
La Protezione civile è un sistema complesso che opera nei settori del rischio e, spesso, dell'incertezza scientifica: le funzioni e responsabilità dei soggetti che ne sono parte risentono fortemente di questi aspetti. Il controllo giurisdizionale, doveroso, si muove normalmente dentro i confini della responsabilità personale, alla ricerca di un errore individuale e di una colpa da attribuire, con l'effetto di produrre comportamenti difensivi degli operatori e rigidità del sistema stesso, come già avviene per altri settori quali la medicina. Magistrati, avvocati e giuristi si confrontano su questi temi per fornire un contributo al miglioramento del sistema, perché sia al contempo efficiente e "sostenibile", esaminando prospettive di adozione di buone pratiche.
Protezione civile e responsabilità nella società del rischio. Chi valuta, chi decide, chi giudica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 156
Cosa significa per la scienza prevedere un evento calamitoso? Quali sono gli strumenti di cui dispone il sistema di protezione civile per prevenire i rischi? Come si giudica la colpa? Chi garantisce il diritto all'informazione? Esiste in caso di danni una responsabilità imputabile al cittadino? Queste sono alcune delle domande intorno alle quali si è sviluppata la discussione di scienziati, tecnici, amministratori, professori, magistrati, esperti di informazione e comunicazione, in una giornata di studio che ha voluto essere innanzitutto un'occasione di scambio di saperi e di linguaggi e un momento di incontro tra diversi mestieri. La prima significativa tappa di un percorso, sicuramente lungo, articolato e di esito incerto, piuttosto che la ricerca effimera di risposte immediate, rassicuranti quanto probabilmente fuorvianti.
La protezione civile nella società del rischio. Comunicazione del rischio, sicurezza dei cittadini e responsabilità penale. Ambizioni, limiti e prospettive
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 148
A distanza di oltre venti anni dal profetico studio di Ulrich Beck sulla Società del rischio, le previsioni circa il ruolo sempre più significativo dei rischi nella società contemporanea risultano non solo confermate, ma hanno assunto una portata talmente pervasiva da rendere le sfide correlate alla sicurezza una vera e propria priorità, come dimostrato, da ultimo, dalla gestione dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19, nonché le sfide imposte dai mutamenti climatici e alla conseguente estremizzazione dei fenomeni naturali, la cui accresciuta potenzialità distruttiva risulta particolarmente insidiosa in un territorio fragile quale quello italiano. Se il compito di fronteggiare questo coacervo di rischi è attribuito primariamente alle Istituzioni, ciò non implica un ruolo passivo della cittadinanza, cui invece è richiesto un contributo tutt'altro che trascurabile, che può essere adeguatamente suscitato e messo efficacemente a frutto solo attraverso una virtuosa politica di comunicazione del rischio. Partendo da tali profili problematici e traendo spunto dall'introduzione del sistema di allarme pubblico denominato IT-Alert, l'incontro di studi che ha dato origine alle presente pubblicazione si è proposto di affrontare queste tematiche operando un primo inquadramento generale, per poi approfondire il tema dell'attività di protezione civile, discutendo le ambizioni legate alla stessa, i limiti ai quali essa va incontro e le prospettive future che, anche sotto il profilo delle eventuali responsabilità giuridiche, è possibile indicare con maggiore nitidezza all'attenzione degli operatori.