fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: PREDELLA

Predella. Volume Vol. 25

Predella. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 232

In questo numero: Giacomo A. Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli; Gianluca del Monaco; Emanuele Zappasodi; Oscar Schiavone; Francesco De Carolis; Alessio Costarelli; Marco M. Mascolo; Pasquale Fameli; Paola Lagonigro.
50,00

Predella. Volume Vol. 28

Predella. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 179-XLVIII

Il periodo tra l'ascesa napoleonica e l'Unità d'Italia fu un'epoca cruciale per la storia materiale del patrimonio storico-artistico della penisola: le requisizioni, la soppressione di ordini religiosi e confraternite laiche, la dispersione di collezioni aristocratiche, la formazione di nuove raccolte e la nascita di musei diedero ulteriore impeto a un mercato artistico e antiquario già fiorente. Tuttavia, a differenza delle decadi postunitarie, oggetto di indagini approfondite anche recenti', i protagonisti e le dinamiche del commercio artistico della prima metà del XIX secolo attendono ancora di essere messe a fuoco più nel dettaglio, soprattutto in una prospettiva che possa porre a confronto i contesti nei diversi stati preunitari. Restituire una panoramica presenta, d'altronde, non poche difficoltà. In questo periodo i trasferimenti di beni avvennero con rapidità inedita e, se privati, non furono sempre documentati. Anche le fonti archivistiche di organi governativi e accademici sono sovente lacunose e geograficamente poco omogenee. Le politiche di tutela erano, del resto, diverse in ogni stato. Inoltre, essendo un sistema che si basava sull'operato di mercanti e intermediari, rimane oggi fondamentale avvalersi delle loro carte personali, che però solo raramente si sono conservate in maniera integrale. Il tentativo di pervenire a una visione d'insieme è stato intrapreso in occasione delle giornate di studio Itinerari del mercato artistico. Collezionisti, antiquari e intermediari da Napoleone all'Unità, tenutesi il 7 e 1'8 giugno 2021 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento. In questa occasione dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, potendo avvalersi di importanti studi già dedicati a tali temi', hanno presentato i risultati di inedite ricerche su protagonisti e itinerari del collezionismo e del mercato soprattutto di dipinti antichi - nei diversi stati preunitari. Nel clima informale che ha contraddistinto le giornate, gli studiosi e le studiose si sono confrontati/e anche su metodologie impiegate, criticità ricorrenti e possibili soluzioni. A conferma poi di quanto un approccio transnazionale possa essere proficuo, le vicende di artisti, collezionisti, antiquari, intermediari, connoisseurs ed eruditi si sono più volte intrecciate e sono inaspettatamente ricorse nei diversi interventi. La raccolta dei contributi delle giornate di studio nel presente volume, resa possibile anche grazie all'ospitalità della rivista «Predella» e al supporto dell'Associazione.
50,00

Predella. Volume Vol. 27

Predella. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 228

50,00

Predella. Volume Vol. 26

Predella. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 216

In questo numero: Michele Dantini, Emanuele Pellegrini, Introduzione; Michele Dantini, Arte e comunismo in Italia 1943-1964; Fabio Benzi, La Nuova Pesa di Alvaro Marchini; Michela Morelli, Un artista dopo due guerre. Le Demolizioni di Mario Mafai tra critica e militanza; Livia Garomersini, «Il Contemporaneo»: l'arte attraverso gli occhi del Partito Comunista Italiano (1954-1964); Alessandro Barile, Il PCI tra crisi del realismo e rifiuto dell'avanguardia (1955-1959); Giorgio Motisi, Verso una biografia collettiva. Renato Guttuso e i ritratti dei compagni di partito negli anni di guerra; Jerome Bazin, Realism from Italy - Socialism from Eastern Europe: The Sense of Place in the 1950s; Martina Tanga, Yang Wang, Exhibiting Communist Italy Abroad: The 1956 Artist Delegation to the People's Republic of China; Emanuele Pellegrini, Marxismo e marxisti perplessi. Una storia (dell'arte) ancora da scrivere.
50,00

Predella. Volume Vol. 23

Predella. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 175-LVIII

«La fortuna del surrealismo nell'arte italiana non è stata immediata e raramente si è esplicitamente conclamata, tanto che, come scriveva nel 1957 Arturo Schwarz, possiamo pensare al surrealismo come a un «un movimento che non è esistito nell'Italia del dopoguerra»'. Tuttavia, la rivoluzione surrealista, con le sue istanze profondamente innovative, che coinvolgono non soltanto i linguaggi e le tecniche ma il senso stesso della prassi artistica, è indubbiamente una linfa vitale che, sin dall'immediato secondo dopoguerra, innerva di sé e rende fertile un panorama culturale aperto a nuove suggestioni, che vengono recepite, rielaborate e declinate con accezioni personali sia sul piano dei processi sia su quello delle iconografie. Le giornate di studio tenutesi in tre sessioni tra novembre e dicembre 2020, e gli atti che qui si propongono, hanno avuto origine dalla volontà di approfondire gli echi del surrealismo sull'arte italiana degli anni Quaranta e Cinquanta, tra continuità e discontinuità, per iniziare a dissodare un terreno, e a definire trame e rapporti. Un primo passo verso una più precisa individuazione del ruolo della cultura surrealista nell'arte italiana del Novecento è costituito dall'indagare proprio le dinamiche della ricezione, in relazione alle fonti attraversate e manipolate da artisti e critici e ai differenti "surrealismi" che si definiscono sul piano di una strategia politica o nella dimensione letteraria ed etnografica. Eredità e ricezione sono inoltre collegate alle geografie e alle geopolitiche dell'arte, sia per quanto riguarda l'affermazione degli scambi transatlantici nell'Italia postbellica sia per quanto attiene le dinamiche di relazione nella stessa Europa, che passano attraverso tutto quel fermento editoriale promosso dagli artisti, al quale si collega anche una trama di rapporti tra diversi centri di ricerca italiani, nell'attrazione verso i poli di Roma e Milano. [...]» (Dall'Introduzione di Cristina Casero, Lara Conte, Luca Pietro Nicoletti).
40,00

Predella. Volume 24

Predella. Volume 24

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 492

50,00

Predella. Volume 9

Predella. Volume 9

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 128

20,00

Predella. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 236

Contributi di: Emanuele Pellegrini, Francesco De Carolis, Andrea Becherucci, Elisa Bassetto, Michela Morelli, Giuliana Tomasella.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.