Edizioni ETS: Potenziali
Sicurezza sul lavoro: uguale per tutti e tutte?
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'approvazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del 2008 mette al centro, per la prima volta, il valore delle differenze di genere, sia nel processo produttivo, che nelle dinamiche di cura e prevenzione. Tale significativa innovazione nello scenario, non solo italiano, rende necessario superare la visione androcentrica, che finora ha condizionato l'intero assetto occupazionale, aprendo a nuove sfide: dall'impianto teorico relativo alla produzione delle nostre conoscenze agli strumenti applicativi da utilizzare nella pratica di un mercato dove le donne sono sempre più presenti e in settori disomogenei e altamente specializzati. In un'ottica multidisciplinare il volume cerca di rispondere alla complessità delle questioni aperte da un una realtà in continuo e rapido mutamento, dal progressivo crescere dell'età pensionistica all'importanza dell'inclusione delle persone con disabilità, per promuovere diritti ed equità di trattamento nelle aziende pubbliche e private e favorire la qualità della vita delle persone.
Partecipazione ed empowerment delle donne. Organismi di parità universitari a sostegno dei potenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 290
Siamo davvero nel tempo delle donne e della partecipazione femminile nel mondo della scienza, nelle università, nella vita economica, politica, sociale? Nonostante la partecipazione delle donne sia universalmente riconosciuta come un diritto, sono ancora molti gli ostacoli che ne impediscono una compiuta presenza lavorativa e sociale. Il volume, attraverso diverse prospettive, in ottica multidisciplinare e con stimoli provenienti anche dal mondo economico, sociale, produttivo, evidenzia come la partecipazione delle donne non rappresenta solo un diritto individuale, ma un valore collettivo, un patrimonio che, tuttavia, rischia di essere disperso a causa di persistenti barriere. La consapevolezza dei potenziali delle donne e del diritto di avere pari opportunità, offre lo stimolo per un messaggio positivo, che individua negli organismi di parità, in particolare universitari, preziosi alleati nell’affermazione di percorsi di empowerment e gender mainstreaming che permettano alle donne e alle scienziate semplicemente di essere ed esserci.
La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino. Il gap di genere tra ostacoli nel mondo del lavoro e stereotipi culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
La Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 rappresenta tuttora un punto di riferimento per i diritti e l’equità di genere. Ripercorrere le tematiche che hanno caratterizzato l’ampia articolazione degli interventi e delle proposte politiche ha un duplice scopo: da una parte far emergere a più di vent’anni dall’incontro la lentezza dei cambiamenti nel superare le asimmetrie e realizzare l’effettiva parità, dall’altra sostenere la ricerca individuando nuovi contributi per proseguire, senza scoraggiarsi e con determinazione, verso una società più giusta in grado di promuovere le capacità femminili, mettendo al centro il valore della differenza. Il volume si propone, condividendo l’obiettivo con tutti/e quelli/e che hanno voluto partecipare a questa pubblicazione, di mantenere viva l’attenzione su argomenti cruciali per la crescita dell’intera società, dalla sfera familiare all’ambito occupazionale e formativo, ricordando anche l’impegno di chi ha dato tanto per far sì che le nuove generazioni abbiano una qualità della vita migliore.