fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Diagonali

Donne al microscopio. Un'archeologia dello sguardo femminile

Donne al microscopio. Un'archeologia dello sguardo femminile

Valeria Cammarata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 204

Margaret Cavendish, Aphra Behn, Eliza Haywood: alle soglie della modernità un nuovo soggetto accosta il proprio sguardo a microscopi e telescopi. È la dama di scienza, una figura che contribuisce alla nascita della filosofia sperimentale, inaugurando "modi di vedere" alternativi a quelli della società patriarcale e mettendo in discussione anche i suoi oggetti di studio e la pratica scientifica nel suo complesso. Lo sguardo è per queste tre scrittrici e scienziate non solo il tema di importanti opere letterarie e di divulgazione, ma anche l'occasione per una sovversione delle pratiche sociali della scienza patriarcale attraverso il complesso e raffinato dispositivo della masquerade che consente di veicolare altri discorsi ed altre visioni. Abolendo la distanza tra osservatore e osservato, disattivando le pratiche di potere e di controllo inscritte nella visualità scientifica e trasgredendo i limiti tra fatti e finzione, queste tre scrittrici e scienziate iniziano un percorso di emancipazione che ancora oggi affascina la visual culture femminista.
19,00

Lo sguardo reciproco. Letteratura e immagini tra Settecento e Novecento

Lo sguardo reciproco. Letteratura e immagini tra Settecento e Novecento

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 340

Molteplici sono le modalità di incontro tra il mondo della letteratura e quello delle immagini. Questo volume, articolato in tre sezioni sopravvivenze, descrizioni, rappresentazioni - presenta alcune di queste "collaborazioni" nella letteratura europea degli ultimi tre secoli. Al volume partecipano studiosi di diverse discipline, in particolare estetica, germanistica e comparatistica, interessati ad esplorare un territorio comune che si situa tra gli studi di cultura visuale e gli studi letterari. Gli "sguardi" che attraversano tutti i saggi si combinano in relazioni di volta in volta diverse, dando luogo a prospettive differenti. Si tratta talora di sguardi rivolti nella stessa direzione, mirati a costruire un comune patrimonio figurativo tra letteratura e arte (Cometa, Agazzi, D'Angelo); talvolta si tratta di sguardi in competizione, laddove un'espressione artistica cerca di prevalere o di sostituirsi all'altra (Mazzara, Ascarelli, Coglitore); o ancora di sguardi che agiscono rivelando omologie di funzionamento tra i due media (Gambino, Calabrese, Cammarata).
20,00

Transizioni. Paradigmi della letteratura tardo-vittoriana e modernista

Transizioni. Paradigmi della letteratura tardo-vittoriana e modernista

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 252

Le Transizioni evidenziano i segnali di disgregazione della lunga età vittoriana ma anche i prodromi di un trionfante cambiamento che avrà esiti epocali: Tardo-vittoriani, Edoardiani o Modernisti nascono a distanza di pochi anni gli uni dagli altri e si affacciano al nuovo secolo avvertendo tutti che, in un modo o nell'altro, debbono fare i conti con la forte personalità dei loro predecessori, sia che ad essi li spinga la nostalgia e il bisogno di sicurezza, sia che ne respingano le certezze o le ipocrisie; tutti comunque volti alla ricerca di una identità che la Storia, la Scienza e la Tecnologia rendevano impellente e problematica. Questa raccolta di saggi offre uno spaccato della produzione letteraria inglese, apparsa tra l'ultimo decennio del XIX secolo e i primi del XX, dilatandosi ad accogliere l'opera poetica di una vittoriana ribelle, Christina Rossetti, e quella di una nostra contemporanea, Marina Warner. I saggi indagano su opere difformi per genere testi narrativi, diari di viaggio, opere poetiche - e, coniugando analisi testuale e impianto teorico, forniscono preziosi suggerimenti di ordine tematico, stilistico, culturale e intertestuale. Le tematiche connesse al colonialismo, alla spazialità e al viaggio, alla traduzione culturale, alla scrittura femminile, alla adesione-infrazione dei codici sono espressione di una ampia varietà e pluralità di approcci metodologici che rendono conto delle diverse anime e direzioni dell'anglistica contemporanea.
20,00

Maschere dell'impero. Percorsi coloniali della letteratura inglese

Maschere dell'impero. Percorsi coloniali della letteratura inglese

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 260

La letteratura inglese dell'età moderna è stata influenzata dal progressivo sviluppo del British Empire. A partire dalla fine degli anni '70 del secolo scorso, gli studi coloniali indagano su tale influenza, mettendo in luce il funzionamento del testo, letterario e culturale, come veicolo di deliberazioni sull'impero. I contributi qui raccolti, nel proporsi di smascherare il testo svelando i moventi contestuali della sua costituzione imperiale, accolgono le sfide contemporanee attraverso la denuncia delle connivenze tra sistemi rappresentativi e pratiche di dominio. Con questo volume, perciò, si prende parte al dibattito sulla forma dei conflitti identitari che trovano nella letteratura e nella cultura campi di battaglia fondamentali.
16,00

Dopo la Shoah. Nuove identità ebraiche nella letteratura

Dopo la Shoah. Nuove identità ebraiche nella letteratura

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 194

Le nuove identità ebraiche dopo la Shoah, uno di quegli eventi, come la distruzione del Tempio di Gerusalemme e la conquista dell'imperatore Tito nel 70 d.C., che in modo cruento hanno segnato la storia degli ebrei, senza interromperne la continuità. Il libro si pone come contributo di conoscenza e di riflessione per un tema, quello dello Shoah, che é un argomento centrale della cultura ebraica e non solo. Il volume ha infatti unito allo stesso tavolo scrittori, intellettuali italiani e stranieri, che hanno raccontato le proprie esperienze sia di vita che professionali facendo il quadro della condizione ebraica attuale.
15,00

Pietre figurate. Forme del fantastico e mondo minerale

Pietre figurate. Forme del fantastico e mondo minerale

Roberta Coglitore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 223

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.