fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Uomini e dottrine

Pier Paolo Vergerio. The propagandist
33,00

Renzo De Felice. Studi e testimonianze

Renzo De Felice. Studi e testimonianze

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2003

pagine: 536

58,00

La laicità nella profezia. Cultura e fede in Ernesto Balducci
29,50

Antonio Tatò. La Resistenza, il sindacato
25,82

Carlo Dionisotti. Geografia e storia di uno studioso
28,00

Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597). Volume Vol. 1
32,00

Il cardinale Gabriele Paleotti vescovo di Bologna (1566-1591). Fede arte scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il Cardinale Gabriele Paleotti resse la Chiesa di Bologna tra il 1566 e il 1591, negli anni immediatamente successivi al Concilio di Trento che lo vide partecipe. Impegnato nel campo delle definizioni delle immagini, scrisse un trattato di estrema importanza sull’uso e l’abuso delle medesime. I saggi qui raccolti indagano vari aspetti della personalità e della cultura di questo personaggio attraverso l’esame dei suoi scritti, il loro esito in pittura, il rapporto con la cultura ebraica, gli ordini monastici, la pratica del ritratto: a partire dagli studi pionieristici di Paolo Prodi, questi saggi approfondiscono la conoscenza della storia di quegli anni cruciali per la Controriforma.
38,00

Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)

Andrea Fusari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 176

Rodolfo Mondolfo è morto nel 1976 a Buenos Aires, dove era riparato a seguito delle leggi razziali, con all’attivo un ininterrotto magistero di "dilucidazione" del pensiero di Marx. A distanza di quasi cinquanta anni merita riportare l’attenzione su un intellettuale che, nonostante il ruolo egemone nel socialismo italiano di primo Novecento, appare oggi quasi dimenticato. Nella sua veste di "filosofo del socialismo" Mondolfo seppe misurarsi con la mediazione neoidealistica di Croce e Gentile e con la cosiddetta crisi del marxismo, riaffermando la centralità della sua interpretazione nella critica di determinismo e volontarismo. Nel contesto dei dibattiti in seno alla seconda internazionale si confrontò senza sconti con la novità dell’ottobre e per questa via anche col marxismo di Gramsci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.