Edizioni di Storia e Letteratura: Epistolari, carteggi e testimonianze
Francesco Luigi Ferrari a cinquant'anni dalla morte. Atti del Convegno nazionale di studi (Modena, 27-28 maggio 1983)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1983
pagine: 544
Lettere a «La Riviera Ligure». Volume Vol. 8
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2026
pagine: 356
La corrispondenza del 1918 e 1919 coincide con gli ultimi due anni di attività della rivista. Mario Novaro in questo lasso di tempo pubblica due soli fascicoli, senza riuscire a risollevare le sorti del periodico, ormai destinato alla chiusura. L’attività editoriale si concentra soprattutto nel progetto dei volumi per ricordare e valorizzare l’opera dell’amico Boine; proprio su questo aspetto si sviluppa una fitta corrispondenza con Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini e Antonio Vallecchi. In calce al volume il lettore troverà una nutrita appendice di Lettere ritrovate, in cui si propone tutta la corrispondenza non apparsa nei volumi precedenti.
Lettere a «La Riviera Ligure». Indici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2026
pagine: 432
Gli indici de «La Riviera Ligure» risultano uno strumento indispensabile per la consultazione degli otto volumi che costituiscono l’intero corpus delle lettere destinate al direttore della rivista Mario Novaro o da lui inviate ai collaboratori, offrendo l’elenco in ordine cronologico di tutte le lettere pubblicate e l’indice generale dei nomi e delle opere. Il volume si correda inoltre dell’elenco dei manoscritti e dell’elenco dei libri con dedica ancora conservati dalla Fondazione Mario Novaro, che consentiranno al lettore di aggiungere nomi mai apparsi nei volumi precedenti, la cui esile testimonianza è sopravvissuta grazie a una dedica manoscritta o all’invio di un testo. Disponibili anche i volumi VIII. 1918-1918 (2026) VII. 1917 (2025) VI. 1916 (2024) V. 1914-1915 (2022) IV. 1913 (2015) III. 1910-1912 (2003) II. 1906-1909 (2003) I. 1900-1905 (1980).
Carteggio. 1968-1988
Livio Sichirollo, Sebastiano Timpanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 90
Il carteggio tra Livio Sichirollo e Sebastiano Timpanaro, due tra i massimi intellettuali del Novecento, offre un’idea vivida e precisa del fermento culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, che si esplica nelle vicende di case editrici, riviste ed autori su cui i due studiosi non mancarono di confrontarsi non solo sul piano tecnico. Si avverte altresì la misura di un universo intellettuale che va da Momigliano a Mariotti, da Steiner a Finley, fino a Banfi e Pasquali. Tramite un dialogo che è trait d’union tra il primo Ottocento e le sfide del Duemila, si ricava un’esaustiva panoramica del contributo di due poliedrici per eccellenza, che mai si risparmiarono incursioni in ambiti ‘altri’ manifestando, al contempo, un costante interesse verso la politica attiva e questioni di attualità.

