fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Fuori collana

Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici

Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 300

"In questo volume sono raccolti 15 saggi dedicati a temi di presenza dell’antico a vario titolo nella letteratura contemporanea o nel mondo della filologia classica. Si tratta di lavori che coprono un arco temporale di quasi vent’anni e che sono usciti sia su riviste e collane poco diffuse o non più attive sia in atti di convegni locali e caratterizzati da bassa circolazione al di fuori di stretti ambiti territoriali. Essi prendono in esame la fortuna di Cicerone, di Ausonio, degli oratori frammentari e di Plutarco, e concernono personaggi che hanno occupato posti ora maggiori ora minori nella storia degli studi, come gli ottocenteschi Francesco Lanteri e Bartolomeo Prieri, o i ben più noti Luigi Valmaggi, Ettore Bignone, Italo Lana e Germano Proverbio, o ancora figure che hanno trovato un posto nella cultura nazionale anche a prescindere dalla loro formazione classica, come Paolo Roasenda, ben più noto come padre Mariano, il ‘cappuccino della TV’. A questi contributi si aggiunge un saggio inedito, che costituisce la rielaborazione di una conferenza tenuta al (...)".
30,00

Lingue naturali, lingue inventate. Atti della giornata di studi (Trento, 29 novembre 2019)

Lingue naturali, lingue inventate. Atti della giornata di studi (Trento, 29 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Si presentano qui i lavori della Giornata di studi Lingue naturali, lingue inventate, organizzata all’Università di Trento, il 29 novembre 2019, nel Dipartimento di Lettere e Filosofia a cui entrambi i Curatori appartengono, e patrocinata dal CeASUm (Centro di Alti Studi Umanistici) nell’ambito del progetto Lingue e linguaggi (responsabile Serenella Baggio). Si è voluto ricordare il libro di Alessandro Bausani, Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi segreti, linguaggi universali (Roma, Astrolabio Ubaldini, 1974), proponendo a un gruppo di linguisti interessati a questi temi di ragionare da diversi punti di vista sui problemi sollevati da quel libro, unico nel suo genere e del tutto particolare anche nella produzione dello stesso Bausani. In tempi di linguistiche identitarie è parso, tra l’altro, un bel modo di aprire l’orizzonte degli studi linguistici a dimensioni spaziali e temporali senza confini."
40,00

Antichità indeuropee. Miti, riti, testi e memorie

Antichità indeuropee. Miti, riti, testi e memorie

Gabriele Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 300

"«Dunque a noi non spetta regnare e far politica. Noi siamo specialisti nell'indagine, nella misura, nell'analisi, siamo chiamati a custodire e vagliare costantemente tutti gli alfabeti, gli abbachi e i metodi, siamo i verificatori dei pesi e delle misure spirituali. Certo siamo anche molte altre cose, all'occasione possiamo essere innovatori, scopritori, avventurieri, conquistatori e interpreti, ma la nostra prima e più alta funzione, per la quale il popolo ha bisogno di noi e ci mantiene, è la pulizia di tutte le fonti del sapere. Nel commercio, nella politica, o che so io, il vendere lucciole per lanterne può essere talvolta un merito geniale, tra noi invece non lo è mai. […] Quando, nel conflitto di interessi e frasi fatte, la verità corre il rischio di essere svalutata, svisata e violentata come l'individuo come il linguaggio, come le arti e ogni cosa organica e genialmente coltivata, il nostro unico dovere è (...)".
30,00

Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco

Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 764

"Umberto Eco (Alessandria 1932 – Milano 2016), intellettuale e scrittore di fama internazionale, filosofo, semiologo, massmediologo, romanziere (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988; L’isola del giorno prima, 1994; Baudolino, 2000; La misteriosa fiamma della regina Loana, 2004; Il cimitero di Praga, 2010; Numero zero, 2015). Tra le numerose opere di saggistica, accademica e non, Trattato di semiotica generale, 1975; I limiti dell’interpretazione, 1990; Kant e l’ornitorinco, 1997; Dall’albero al labirinto, 2007. Volumi illustrati: Storia della Bellezza, 2004; Storia della Bruttezza, 2007; La vertigine della lista, 2009; Storia delle terre e dei luoghi leggendari, 2013."
60,00

Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi

Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 312

'Questa Festschrift contiene dei saggi che noti studiosi, linguisti e non solo, hanno voluto dedicare a Salvatore Claudio Sgroi per il suo collocamento a riposo (o ‘giubilazione’). Paola Benincà, Roberta Cella, Alberto Manco e Diego Poli hanno affrontato temi riguardanti la teoria e la storia della grammatica; Angela Ferrari si è occupata di grammatica descrittiva, mentre all’ideologia grammaticale sono dedicati i contributi di Manuel Barbera, di Fabio Marri e di Fabio Rossi. Altre tematiche care a Sgroi, come la formazione delle parole, la storia del lessico e il linguaggio del Papa, sono state trattate da Raffaella Bombi, Paolo D’Achille, Vincenzo Orioles e Franz Rainer; da Lucio Melazzo, Giovanni Ruffino, Luca Serianni e Salvatore C. Trovato; e da Francesco Coniglione e Arianna Rotondo. Il tutto preceduto da una intervista di Fabio Rossi sulla visione ‘laica’ del festeggiato nell'approccio linguistico, e da una sua analitica Bibliografia (1974-2019). In chiusura un ritratto di un anonimo studente e di un emerito più noto.'
35,00

Philobarbaros. Scritti in memoria di Gianfranco Gaggero

Philobarbaros. Scritti in memoria di Gianfranco Gaggero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 368

La miscellanea raccoglie i saggi dedicati da colleghi, amici e allievi alla memoria di Gianfranco Gaggero, professore di Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Genova, prematuramente scomparso; i temi affrontati, nel rispetto degli interessi scientifici dei contributori, coprono discipline diverse ma non fra loro aliene, un arco cronologico vasto e un orizzonte geografico esteso fino ai limiti dell’ecumene antica. L’esito è un vero mosaico di indagini e di riflessioni, un coro di voci la cui inevitabile polifonia non guasta, sia perché testimonia della varietà degli studi di Antichistica, lato sensu, svolti nell’Ateneo genovese, sia perché rende omaggio alla grande curiosità intellettuale e al “relativismo culturale” di spirito erodoteo (da qui il titolo del volume) che hanno sempre contrassegnato l’approccio di Gianfranco all’insegnamento e alla ricerca.
40,00

Scritti linguistici e filologici

Scritti linguistici e filologici

Luisa Mucciante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 264

"Il volume raccoglie alcuni fra i principali contributi che testimoniano il frutto delle ricerche in ambito storico-linguistico e filologico di Luisa Mucciante, a lungo docente di Glottologia presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Classicista di formazione, perfezionatasi alla scuola di glottologia dell’Università Cattolica di Milano, l’Autrice ha lasciato alcune significative monografie, come quella dedicata al Glossario di Aelfric (1984, con Loredana Lazzari), il Contributo allo studio dei latinismi nell’inglese antico (1995), e poi ancora Apodix.i.socia. Il glossario del ms. London British Library Royal 7.D.II come contributo alla conoscenza del latino nell’Inghilterra Medievale (2002), sino a La sezione del glossario Harley 3376 contenuta nei fogli di Oxford e Lawrence (2012). I saggi qui riproposti si affiancano idealmente a tali monografie e testimoniano in particolare due filoni scientifici: lo studio dei testi micenei e la glossografia latina e latino-inglese di area anglosassone."
30,00

In viaggio dal grande Nord all'Impero ottomano. Ediz. italiana e svedese

In viaggio dal grande Nord all'Impero ottomano. Ediz. italiana e svedese

Carlo Vidua

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 1644

'In viaggio dal grande Nord all'Impero ottomano (1818-1821)'. 4 tomi: Tomo I: Dal grande Nord all'Asia minore; Tomo II: Egitto e Nubia; Tomo III: In Levante; Tomo IV: Da Cipro all'Egeo.
400,00

Estudios juridicos en homenaje al profesor Alejandro Guzman Brito. Volume Vol. 4
80,00

Graziadio Isaia Ascoli. Percorsi bibliografici

Graziadio Isaia Ascoli. Percorsi bibliografici

Domenico Santamaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 228

"Il volume presenta una raccolta degli scritti di Graziadio Isaia Ascoli, riguardanti la linguistica ed altri ambiti di interesse, apparsi tra il 1846 e il 1907; vi sono, altresì, comprese le recensioni e le segnalazioni che hanno ricevuto. Una particolare attenzione è rivolta alle note aggiuntive attinenti agli interventi con cui Ascoli ha deciso di chiosare i testi consegnati dai collaboratori delle riviste da lui dirette. Sono menzionati i contributi legati alla sua quarantennale didattica. Viene sottolineato l’impatto della sua opera sulla cultura italiana di allora, e si indicano gli apporti di storiografia più propriamente ascoliana pubblicati tra il 1901 e il 2010. Più consistente spazio è riservato alla corrispondenza ascoliana attraverso la ricognizione delle lettere integralmente e parzialmente riprodotte, e dei Carteggi di/ad Ascoli; si tratta di un materiale proposto in questo libro in modo originale. Non viene trascurata la ricerca delle lettere che numerose sono disseminate in scritti non impostati su tematiche peculiarmente ascoliane."
20,00

Ekstasis. Pagani e cristiani del IV secolo. Cultura, economia, società

Ekstasis. Pagani e cristiani del IV secolo. Cultura, economia, società

Michele R. Cataudella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 384

"Questa raccolta contiene venti saggi, articoli e relazioni congressuali, tutti già pubblicati, ordinati secondo una certa affinità tematica; essi rappresentano una linea di ricerca costantemente seguita nell'arco di oltre un cinquantennio, dal 1964 al 2016, con un inizio quasi casuale. Da poco laureato in Storia Greca con Santo Mazzarino, l’autore di questi scritti fu sollecitato a partecipare a un’iniziativa dei ‘cristianisti’ dell’Università di Catania, la pubblicazione di un volume di studi paleocristiani in onore del Concilio Ecumenico Vaticano II (Oikoumene, Catania 1964). L’impegno di ricerca di quel periodo era legato alla traccia segnata dall'argomento della tesi di laurea e a tematiche affini, pertinenti soprattutto alla storia greca arcaica, insomma una materia molto distante dall'ambito paleocristiano della pubblicazione catanese; cambiare radicalmente - in realtà ampliare decisamente - la prospettiva di ricerca, era d’obbligo di conseguenza. E allora non potevano che tornare alla mente, e quindi imporsi, idee e riflessioni, maturate negli anni precedenti e alimentate dalla consuetudine con Mazzarino.".
40,00

Saggi etimologici

Saggi etimologici

Mario Alinei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 864

Questo volume raccoglie 55 saggi pubblicati da Mario Alinei nell’ultimo decennio, con l’intento di mostrare la coerenza teorica e argomentativa di quella che l’autore definisce “archeologia etimologica”. Si tratta di studi che mirano a sostituire la paleontologia linguistica tradizionale sulla base dell’autodatazione lessicale e dell’iconomastica, con lo scopo di inquadrare i risultati della ricerca etimologica in una cornice storico-culturale coerente. Dal libro emerge così un quadro stratigrafico di straordinaria profondità, che evidenzia l’ininterrotta continuità delle nostre lingue con la nostra preistoria più remota.
110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.