fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Balbo

I classici dal papiro a internet

I classici dal papiro a internet

Fabio Stock, Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 308

Dai rotoli di papiro alle moderne biblioteche digitali, i classici greci e latini hanno affrontato un lungo viaggio, durante il quale copisti, filologi e lettori si sono impegnati in un'incessante opera di riproduzione, selezione e adattamento. Questo lavoro di trasmissione ha comportato perdite e dispersioni, ma ha dato anche un contributo fondamentale alla cultura europea, alimentandone il pensiero, la scienza, la letteratura, le arti. In questa edizione aggiornata e ampliata, il volume ripercorre le vicende della trasmissione materiale dei testi classici e della loro ricezione lungo un itinerario storico che dal Medioevo e l'Umanesimo giunge all'età moderna e alla cultura contemporanea, fino all'epocale trasformazione innescata dall'avvento di Internet. Particolare attenzione viene prestata quindi alle profonde conseguenze che l'informatica e lo sviluppo della rete stanno avendo sulla filologia e sullo studio degli autori classici.
28,00

Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole

Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 304

I cambiamenti dell’istruzione italiana hanno imposto ai docenti della scuola superiore e dell’università una riflessione sullo statuto disciplinare del latino, sui contenuti da in - segnare nella lingua e nella letteratura, sul modo di trasmettere la cultura classica agli studenti che – ed è bene ricordarlo – si avvicinano alla materia con grande curiosità e, a volte, con vera e propria passione, anche se con strumenti non sempre adeguati. Non solo: per una generazione alla ricerca di punti di riferimento, le lingue e le letterature classiche possono offrire un soccorso, un sostegno, un supplemento di contenuto e di senso, a patto di restituire loro una dimensione non astrattamente paludata, ma connotata dall’apertura al dialogo, alla ricerca, al confronto e alla partecipazione. Il moderno professore di latino, quindi, non può limitarsi a padroneggiare la disciplina ma, sollecitato da nuove richieste della scuola e della società, deve continuamente mettersi in gioco, agire, attivarsi per motivare, spiegare, dare un ruolo alla sua materia: questo libro ha l’ambizione di fornirgli gli strumenti per svolgere il suo compito. L’autore è infatti profondamente convinto che il latino debba possedere un ruolo centrale nella scuola e nella cultura italiana, proprio perché intrinsecamente formativo e utile a chi non voglia rinunciare a pensare, a crescere, a dotarsi degli strumenti per scoprire una propria strada nella vita: in una parola, a godere di una piena cittadinanza, locale e globale.
23,00

Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino

Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 168

La didattica multimediale sta conoscendo uno sviluppo significativo in tutti i campi dell'insegnamento. Questo volume aspira a riflettere, con il punto di vista specifico dello studioso di scienze dell'antichità, sui materiali e sulle metodologie adottabili per migliorare l'apprendimento della lingua, della letteratura e delle civiltà latine e, proponendo considerazioni generali, esempi concreti di attività e valutazioni degli strumenti multimediali. Si intende fornire al docente di scuola secondaria e di università uno strumento di orientamento e di miglioramento delle sue capacità e competenze nell'ambito della didattica digitale del mondo antico, senza che ciò implichi un cedimento alle mode, ma, al contrario, per rendere il mondo di Roma antica ancora più vicino.
22,00

Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio, le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d. C.

Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio, le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d. C.

Andrea Balbo, Federico Barello, Anna Lorenzatto

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2020

pagine: 264

Questo volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Cavour nel 2018 per "fare il punto" sul problema della romanizzazione del territorio dell'insediamento di Forum Vibii Caburrum, l'antico foro dei Caburriati, per studiare il contesto storico-culturale dell'antica Cavour e del suo territorio, gli aspetti pertinenti a culto e cultura, il rapporto con figure emblematiche come Gaio Vibio Pensa o il misterioso san Proietto.
15,00

Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici

Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 300

"In questo volume sono raccolti 15 saggi dedicati a temi di presenza dell’antico a vario titolo nella letteratura contemporanea o nel mondo della filologia classica. Si tratta di lavori che coprono un arco temporale di quasi vent’anni e che sono usciti sia su riviste e collane poco diffuse o non più attive sia in atti di convegni locali e caratterizzati da bassa circolazione al di fuori di stretti ambiti territoriali. Essi prendono in esame la fortuna di Cicerone, di Ausonio, degli oratori frammentari e di Plutarco, e concernono personaggi che hanno occupato posti ora maggiori ora minori nella storia degli studi, come gli ottocenteschi Francesco Lanteri e Bartolomeo Prieri, o i ben più noti Luigi Valmaggi, Ettore Bignone, Italo Lana e Germano Proverbio, o ancora figure che hanno trovato un posto nella cultura nazionale anche a prescindere dalla loro formazione classica, come Paolo Roasenda, ben più noto come padre Mariano, il ‘cappuccino della TV’. A questi contributi si aggiunge un saggio inedito, che costituisce la rielaborazione di una conferenza tenuta al (...)".
30,00

Luigi Luciano. Poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento

Luigi Luciano. Poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 88

Luigi Luciano (1864-1927) resse la cattedra di latino e di greco al liceo “G. F. Porporato” di Pinerolo (TO) dalla fine dell’Ottocento al 1923, quando fu collocato a riposo. “Erudito di buon senso”, Luciano va ricordato come autore del Nuovissimo vocabolario fraseologico italiano-latino. Per ogni ordine di scuole (Torino 1924), che costituì uno strumento imprescindibile per la composizione latina e la traduzione dall’italiano al latino. Luciano seppe coniugare una notevole competenza con una vena arguta, che si manifestava anche in un’attività poetica in dialetto di buona qualità. Come poeta latino Luciano pubblicò una interessante raccolta intitolata Elegidia (S. Marino 1917 e Pinerolo 1918), che è l’oggetto principale del presente volume. Di tale raccolta, infatti, si forniscono una traduzione italiana e un breve commento, che contribuiscono a lumeggiare il ruolo di un poeta neolatino di buon livello nel panorama piemontese e italiano.
15,00

Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento

Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 176

'Questo libro ha un’origine duplice, quasi Giano bifronte. Da un lato costituisce uno dei due risultati della ricerca nata all’interno di un progetto finanziato sui contributi della cosiddetta linea B da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dall’altro rappresenta il frutto di una serie di lavori seminariali ormai pluriennali avviati da chi scrive con laureandi, amici e simpatizzanti e aventi come oggetto il latino “post-classico”, da Petrarca al Novecento. Il volume prende in esame per la prima volta il fenomeno della prosa e della poesia neolatina in Piemonte fra l’Ottocento e il Novecento, proponendo una scelta antologica che si concentra su autori letterari di testi poetici e storici, di epigrammi e di racconti tutti in lingua latina, segno della ricchezza di un campo non ancora sufficientemente indagato e non limitato certo alla produzione pascoliana, che pur ne costituisce il vertice. (...)'.
17,00

I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana

I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana

Andrea Balbo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: 312

50,00

Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino

Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino

Andrea Balbo

Libro: Copertina morbida

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 160

La didattica multimediale sta conoscendo uno sviluppo significativo in tutti i campi dell'insegnamento. Questo volume aspira a riflettere, con il punto di vista specifico dello studioso di scienze dell'antichità, sui materiali e sulle metodologie adottabili per migliorare l'apprendimento della lingua, della letteratura e delle civiltà latine e, proponendo considerazioni generali, esempi concreti di attività e valutazioni degli strumenti multimediali. Si intende fornire al docente di scuola secondaria e di università uno strumento di orientamento e di miglioramento delle sue capacità e competenze nell'ambito della didattica digitale del mondo antico, senza che ciò implichi un cedimento alle mode, ma, al contrario, per rendere il mondo di Roma antica ancora più vicino, affascinante e accattivante, inquadrandolo all'interno delle digital humanities.
18,00

Prospettive dell'insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche

Prospettive dell'insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 128

egli ultimi anni si lamenta, da più parti, la crisi dell’istruzione classica – una delle colonne portanti del sistema liceale italiano. Per trovare una risposta adeguata al nostro tempo e più vicina ai bisogni formativi degli studenti, l’università e la scuola si confrontano e sviluppano una riflessione sulla didattica del latino, basandosi sugli esiti più recenti della ricerca e della sperimentazione in classe. Il metodo neocomparativo per la grammatica del latino e delle lingue moderne, l’uso delle epigrafi romane come fonte storica di lingua “vissuta”, la riconsiderazione della consecutio temporum nella traduzione italiana, l’utilizzo di una piattaforma di e-learning per le esercitazioni online, l’adattamento dei testi originali alla luce delle teorie di Krashen e, infine, una panoramica di esperienze di insegnamento ad alunni dislessici sono alcuni punti chiave della sfida linguistica che la didattica del latino nel terzo millennio deve affrontare.
6,60

Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole

Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: XX-236

I cambiamenti della scuola italiana hanno imposto ai docenti della scuola superiore e dell'università una riflessione sullo statuto disciplinare del latino, sui contenuti da insegnare nella lingua e nella letteratura, sul modo di trasmettere la cultura classica agli studenti che - ed è bene ricordarlo si avvicinano alla disciplina con grande curiosità e, a volte, con vera e propria passione, anche se con strumenti non sempre adeguati. Non solo: per una generazione alla ricerca di punti di riferimento, le lingue e le letterature classiche possono offrire un soccorso, un sostegno, un supplemento di contenuto e di senso, a patto di restituire loro una dimensione non astrattamente paludata, ma connotata dall'apertura al dialogo, alla ricerca, al confronto, alla partecipazione. Il moderno professore di latino, quindi, non può limitarsi a padroneggiare la disciplina ma, sollecitato da nuove richieste della scuola e della società, deve continuamente mettersi in gioco, agire, spiegare, dare un ruolo alla sua materia: questo libro ha l'ambizione di fornigli gli strumenti per svolgere il suo compito. L'autore è infatti profondamente convinto che il latino deve possedere un ruolo centrale nella scuola e nella cultura italiana, proprio perché intrinsecamente formativo e utile a chi non voglia rinunciare a pensare, a crescere, a dotarsi degli strumenti per scoprire una propria strada nella vita, in una parola, a godere di una piena cittadinanza, locale e cosmopolita.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.