Edizioni dell'Orso: Bibliotheca germanica. Studi e testi
Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 286
I Longobardi in Italia. Lingua e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 447
Intorno alle saghe norrene. 14° Seminario avanzato in filologia germanica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 284
Questo volume raccoglie le lezioni e le comunicazioni presentate durante il XIV Seminario avanzato in Filologia germanica, svoltosi a Torino dal 9 al 13 Settembre 2013 e intitolato "Intorno alle saghe norrene". Il Seminario ha visto la partecipazione di docenti (M. Bampi, S. Brugnolo, F. Ferrari, M.C. Lombardi, A. Meregalli e A. Rizzuti) provenienti da varie Università italiane, che hanno offerto i risultati delle loro ricerche sulle saghe, mettendone in luce le caratteristiche e le peculiarità all'interno della cultura medioevale e sottolineandone aspetti filologici, letterari, linguistici e storico-culturali. Di argomento diverso come nei precedenti Seminari è l'ultima lezione, di M.L. Porzio Gernia (Università di Torino), che ha affrontato un importante testo della cultura indoeuropea (le Tavole Iguvine) da differenti punti di vista. Alle lezioni seguono le comunicazioni di giovani studiosi (D. Bullitta, A. Calaresu, M. Camiz, S. Mantoan), che in quest'occasione hanno presentato le loro ricerche. In Appendice sono offerti i risultati dello studio di R.B. Finazzi e P. Tornaghi sul nuovo frammento gotico scoperto recentemente a Bologna.
Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 328
Le leggi degli anglosassoni. 13º seminario avanzato in filologia germanica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 324
Questo volume raccoglie le lezioni presentate in occasione del XIII seminario avanzato in filologia germanica tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino dal 10 al 14 settembre 2012. Il seminario, intitolato Le leggi degli Anglosassoni, ha visto la presenza di docenti provenienti da varie Università italiane e straniere (F. Ferrari, V. Dolcetti Corazza, C. Simbolotti, L. Loschiavo, R. Gendre, P. Lendinara, D. Fruscione, L. Panieri, V. Orioles) i quali hanno messo a disposizione dei partecipanti i risultati delle proprie ricerche relative alla tradizione manoscritta e ad aspetti storico-giuridici e linguistici delle antiche leggi anglosassoni, da quelle del Kent (primi decenni del VII secolo), a quelle del Wessex (VIII-IX secolo), a quelle promulgate da re Canuto (X secolo).
Le glosse all'«Enchiridion» di Byrhtfero nel Ms, Oxford, Bodleian Library, Ashmole 328
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 212
In questo volume sono state prese in esame le glosse attestate nell'"Enchiridion", opera del monaco anglosassone Byrhtfero (970-1020 ca.), giunta sino a noi nel ms. Oxford, Bodleian Library, Ashmole 328 (prima metà dell'XI secolo), che ce la tramanda per intero. L'"Enchiridion" è un trattato redatto in inglese antico e in latino inerente al computo del tempo, sebbene siano affrontati anche altri argomenti come la grammatica, la metrica e le unità di peso. Secondo alcuni dettagli che l'autore stesso ci dà, esso risale al 1011. Sono stati considerati tutti i tipi di chiose (fonologiche, lessicali, grammaticali e di commento) presenti "infra textum", in interlinea e a margine del manoscritto. Gli "interpretamenta" sono il frutto del lavoro svolto sia dall'autore, sia dal copista del codice. Ogni figura ha un suo ruolo preciso: Byrhtfero ha voluto soprattutto mettere in evidenza, anche nelle glosse, il fine didattico ovunque presente nella sua opera; infatti spesso - oltre alle traduzioni dei vari lemmi (inserite per lo più infra textum) - egli riporta svariati esempi per i suoi discepoli e per i lettori.
Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 432
"La 'Heimskringla' di Snorri Sturluson è uno dei principali documenti letterari del mondo scandinavo del XIII secolo. Si tratta di un'insostituibile fonte per la ricostruzione della storia norvegese e per la conoscenza di quella originalissima esperienza poetica che fu la poesia scaldica. Il volume presenta inizialmente la complessa figura dell'autore e la metodologia d'indagine storica che si ricava dall'opera di Snorri. Seguono la traduzione e il commento della saga di Hálfdan 'il nero' e della saga di Haraldr 'chiomabella', le prime dedicate a singole figure di sovrani nel contesto della Heimskringla: si tratta di testi che restituiscono una rappresentazione in cui le origini del potere regale in Norvegia e le figure dei protagonisti restano sospese fra il mito, l'invenzione letteraria e la storia. Due appendici dedicate all'analisi dei testi poetici contenuti nella saga di Haraldr "chiomabella' completano il volume."
Lettura di Aelfric
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 448
Il volume comprende le lezioni che i proff. Fulvio Ferrari (Università di Trento), Adele Monaci (Università di Torino), Loredana Lazzari (Università di Roma LUMSSA), Patrizia Lendinara (Università di Palermo), Claudia Di Sciacca (Università di Udine), Dora Faraci (Università di Roma Tre), Letizia Vezzosi (Università di Perugia) e Anna Maria Luiselli Fadda (Università di Roma Tre) hanno tenuto all'Università degli Studi di Torino in occasione del XII Seminario Avanzato in Filologia Germanica (12-16 settembre 2011) sul tema 'Lettura di Aelfric'. Una scelta volta a mettere a fuoco aspetti e problemi della produzione di questo monaco benedettino del X secolo che, attraverso opere di carattere profano, religioso e teologico, ha mostrato di sapere plasmare a ogni sua esigenza l'inglese antico. Accanto a queste trovano spazio i testi delle comunicazioni presentate da alcuni giovani studiosi: Roberta Bassi, Claudio Cataldi, Giuseppe Donato De Bonis, Lucrezia Pezzarossa e Alessandra Terracina.
Lettura di Heliand. 11° Seminario avanzato in filologia germanica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 304
"L'obiettivo di questa beve lezione è di presentare un quadro, certamente non esaustivo, ma possibilmente non riduttivo, del sistema letterario basso-tedesco in età medievale. Alcune considerazioni preliminari sono necessarie al fine di precisare l'ambito della nostra discussione: dovremo infatti chiederci, in primo luogo, cosa intendiamo per 'letterario' e cosa intendiamo per 'sistema'. Deve essere subito chiaro, infatti, e useremo qui un concetto di letteratura assai più ampio di quelo nomalmente in uso negli studi che hanno per proprio oggetto la produzione letteraria moderna e contemporanea".