"La 'Heimskringla' di Snorri Sturluson è uno dei principali documenti letterari del mondo scandinavo del XIII secolo. Si tratta di un'insostituibile fonte per la ricostruzione della storia norvegese e per la conoscenza di quella originalissima esperienza poetica che fu la poesia scaldica. Il volume presenta inizialmente la complessa figura dell'autore e la metodologia d'indagine storica che si ricava dall'opera di Snorri. Seguono la traduzione e il commento della saga di Hálfdan 'il nero' e della saga di Haraldr 'chiomabella', le prime dedicate a singole figure di sovrani nel contesto della Heimskringla: si tratta di testi che restituiscono una rappresentazione in cui le origini del potere regale in Norvegia e le figure dei protagonisti restano sospese fra il mito, l'invenzione letteraria e la storia. Due appendici dedicate all'analisi dei testi poetici contenuti nella saga di Haraldr "chiomabella' completano il volume."
Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia
Titolo | Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia |
Curatore | F. Sangriso |
Collana | Bibliotheca germanica. Studi e testi, 31 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788862744522 |