Edizioni dell'Ippogrifo: I narratori
La gelida badante venuta dall'Est
Anna Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2017
pagine: 48
Sei racconti: una raccolta di scritti che getta uno sguardo sul mondo superstite, dove abitano smarriti l'amicizia e l'amore. L'umanità ritrova, in queste storie il senso di una quotidianità possibile. Anna Manzi racconta vite terremotate da prove durissime ma sostenute da sentimenti forti, in grado di arginare l'afflizione e il dolore. Sono valori archetipi che offrono, all'homo videns, la possibilità di una radicale trasformazione/ migrazione dalla platea dove gli è spettatore passivo all'agonismo sudato della vita autentica. I racconti, per i quali l'autrice ha scelto come titolo i nomi dei protagonisti, bisbigliano storie contemporanee di casa nostra, di quelle che spesso restano nascoste sotto le maschere che indossiamo per celia o auto-inganno. L'autrice le recupera e le restituisce al tempo della letteratura che non è mai un "tempo minore" ma è attesa di un altrove, ricerca di una svolta, aspirazione all'assoluto.
Malacapezza. Un cavallo persano per Napoleone
Gerardo Sinatore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2009
pagine: 144
Taniamarina
Francesco Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2008
pagine: 172
Tra storia e fede. La testimonianza teologica di Rocco De Leo
Damiano Modena
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2007
pagine: 80
La città difficile. Venti racconti da e per Napoli
Massimiliano Amato, Antonella Cilento
Libro
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2006
pagine: 176
Anche i ricci attraversano la strada. Racconti minimi e piccole storie senza importanza
Luigi Ciancio
Libro
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2005
pagine: 159
Anime plasilina
Roberto Ritondale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2003
pagine: 127
Storie di donna al Sud
Anna Racinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2023
Nei 17 racconti di la retorica, i luoghi comuni, la dicotomia uomo donna non ha spazio. Quel che risulta evidente è quel profondo Sud non solo o non tanto geografico, ma oscurato da tanta saggistica e pseudo informazione dai tratti maschili e soliti, dalla trascuratezza della psicologia, del substrato economico, familiare, storico. I racconti sono un exemplum di come poter analizzare con una cartina al tornasole una sorta di vicissitudini spesso archiviate o etichettate con troppa fretta: la strega, la beghìna, la mammana, la regina, la confidente antimafia. Alle icone della letteratura epica e tragica della Grecia classica, fanno da eco le donne cosiddette comuni. Persone, che condividono con altre donne obblighi, di dolore, di cambio di posizioni sociali, la spiritualità e profondità di pensiero. E ancora, tra i temi trattati con profondità e leggerezza emerge e fa riflettere il dramma della collaborazione con la Giustizia.
C'è un paese tra le nuvole che si chiama Senise
Vito Briamonte
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2023
Vito Briamonte scala la sua uscita dall’età della scrittura adolescenziale ed entra nell’età adulta. Quella della letteratura, e della letteratura, di “terra”. E lo fa “impaesandosi”. In una doppia direzione. La prima. Senise, il suo paese di lingua, ma non di nascita è incasellato da una rete indefinita di umani, troppo umani, che segnano il passaggio ridente di un’epoca. La seconda. Quella, anche, del dolore del ritorno, l’agos del nostos.

