fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Asino: Si deve, si può

Il partito sociale

Il partito sociale

Osvaldo Gnocchi Viani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 81

A distanza di 100 anni, molte affermazioni di Gnocchi-Viani sono ancora di grande attualità: dalla condanna dei partiti auto¬referenziali e separati dai lavoratori alla critica di una politica lontana dalla questione sociale e interessata solo alla gestione del potere. Gnocchi Viani rivendicava la centralità dell'autogestione e della democrazia dal basso, del ruolo delle donne e del protagonismo dei lavoratori della direzione del "partito sociale".
7,00

Persone che marciano per la pace. Perugia-Assisi 24 settembre 1961

Persone che marciano per la pace. Perugia-Assisi 24 settembre 1961

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2016

pagine: 105

Il 24 settembre 1961 ventimila persone sfilarono da Perugia ad Assisi in un corteo nonviolento a favore della pace e della solidarietà dei popoli. Aldo Capitini ha raccolto in questo testo, apparso in versione integrale nel 1962 all'indomani della Marcia, le ragioni, i documenti, i discorsi, le adesioni che hanno contribuito allo sviluppo del Movimento non violento italiano.
9,00

Contro gli euromissili. Pacifisti a Comiso, (1981-1983)

Contro gli euromissili. Pacifisti a Comiso, (1981-1983)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2016

pagine: 90

Un passaggio risolutivo della Guerra fredda, una mobilitazione internazionale senza precedenti per il disarmo e uno snodo significativo della "stagione dei movimenti": questo e altro passò da Comiso all'inizio degli anni ottanta. Sebbene sconfitte, le lotte contro il riarmo nucleare pesarono sulla bilancia dei rapporti internazionali lasciando sul campo l'esperienza di nuove forme di attivazione collettiva e, negli archivi, un'ingente quantità di scritti. Questo libro ne ripropone alcuni tra i più utili.
9,00

I «Piacentini». Storia di una rivista (1962-1980)

I «Piacentini». Storia di una rivista (1962-1980)

Giacomo Pontremoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 224

"Quaderni Piacentini" è stata la rivista più rappresentativa e autorevole della "nuova sinistra", e una delle più anticonformiste della cultura italiana novecentesca. Diretta da Piergiorgio Bellocchio, Grazia Cherchi e Goffredo Fofi, dalla sua fondazione nel 1962 alla chiusura nel 1980, ha documentato i principali avvenimenti storici nazionali e internazionali: il boom economico, l'indipendenza algerina, la Rivoluzione cubana di Castro e Guevara, la guerra in Vietnam, la dittatura di Franco in Spagna, le lotte di Malcolm X e Martin Luther King per i diritti degli afroamericani, la Guerra dei Sei Giorni arabo-israeliana, la Rivoluzione culturale cinese, le rivolte studentesche e operaie del '68, la strage di Piazza Fontana, l'insorgere del neofascismo e delle Brigate Rosse, il colpo di stato di Pinochet in Cile, il femminismo e l'antipsichiatria, il referendum italiano per il divorzio, l'assassinio di Moro. Intorno al nucleo originario dei giovani direttori si raccolsero via via i nomi di Fortini, Cases, Solmi, Masi, Panzieri, Timpanaro, Jervis, Fachinelli, Roversi, unendosi alla nuova generazione dei Ciafaloni, Donolo, Rieser, Bologna, Stame, Salvati, Beccalli, Viale, Raboni, Madrignani, Berardinelli, Giudici, Piandola, Baranelli.
10,00

La guerra d'Algeria e il «manifesto dei 121»

La guerra d'Algeria e il «manifesto dei 121»

Cesare Pianciola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 64

Nel 1960 un gruppo di intellettuali sottoscrive il "manifesto dei 121", che denuncia la brutale repressione e l'uso sistematico della tortura praticata dall'esercito francese in Algeria, e solidarizza con l'insubordinazione alle gerarchie militari e con il sostegno alla causa della indipendenza algerina. È un episodio della storia politica e culturale del Novecento da rimeditare nella sua complessità. Chiude il libro la testimonianza di Louisette Ighilahriz, algerina militante all'epoca nel Fronte di liberazione nazionale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.