Edizioni del Noce: Civiltà veneta
Fratelli di latte
Giampaolo Pozzobon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2012
pagine: 160
Dopo un libro tra storia e leggenda ambientato nel Veneto del XII secolo ("Nel castello di Speronella") e un altro sull'emigrazione veneta dell'800 ("Le mie stelle"), Giampaolo Pozzobon, con linguaggio semplice e accattivante, costruisce un'altra storia ambientata in un paese veneto di fine '700 dal titolo: "Fratelli di latte". Parlando del "baliatico", l'autore descrive un ambiente sociale molto vario: dai salotti veneziani di una nobiltà ormai decadente ai bassifondi della città abitati dai più diseredati e ai casoni di campagna, dove le famiglie dei contadini faticavano penosamente per rendere produttivi i campi dei padroni. Riemergono usi e tradizioni che nel tempo sono stati quasi dimenticati, ma vengono anche evidenziati contrasti e tensioni del momento storico in cui la vecchia mentalità ancorata al passato cozzava con le idee di progresso e di uguaglianza portate dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione francese.Le vicende sono narrate dal protagonista, Giovanni Battista detto Titta Maon, che per il nipotino Saverio diventa l'affabulatore di una insolita storia, la propria storia di "fratello di latte", vissuta fra due famiglie: quella naturale e quella del cuore.
Proverbi de me nono Gigio. Breviario di sapienza contadina con foto d'epoca
Bruno Caon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2011
pagine: 148
Il libro raccoglie proverbi della tradizione popolare veneta; in parte ricomposti in una stesura più comprensibile, levigando le varianti che hanno diversificato abitudini e anche la parlata familiare di paesi veneti, ciascuno con la propria individualità. I testi si accompagnano a immagini reali del mondo veneto di un tempo che questo libro vuol far rivivere negli aspetti più umani e profondi. Il libro è stato scritto e curato da Bruno Caon, esperto conoscitore del linguaggio popolare della regione.
Echi di civiltà contadina. Glossario dialettale figurato di attrezzi, lavori, termini, usi e modi di dire della Castellana
Tiziano Beltrame
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2010
pagine: 415
Una rarefatta veduta autunnale dei "Prai" della Castellana appare sulla copertina di questo libro a suscitare in chi l'ha vissuta i ricordi, ossia gli "echi", di questa civiltà, come appunto quelli dell'autore della classe del '32: una civiltà antica di millenni e pressoché sempre uguale nel tempo fino alla metà del '900 e poi rapidamente sommersa dall'attuale progresso, qui descritta dall'autore senza riuscire a nasconderne rimpianto e nostalgia. Il testo di 415 pagine distinte in 21 capitoli, uno per lettera dell'alfabeto e ciascuno preceduto da una foto d'epoca che rappresenta un caratteristico lavoro agricolo descritto in quel capitolo, contiene oltre 4.000 termini dialettali con molteplici coloriti modi di dire ("parole perdute", direbbe il compianto Dino Coltro) illustrati in 500 disegni dell'autore e da 200 fotografie d'epoca. Attraverso una facile lettura, questi termini, mentre vengono salvati dall'oblio, raccontano l'intima essenza di questa civiltà. Per gli anziani questo libro può suscitare ricordi ed emozioni toccanti; per i giovani è la riscoperta della propria storia recente eppure tanto antica, perciò interessante e piacevole, quasi una favola da "filò".
Canova e Freud. Lettere a una psicoanalista
Alfio Centin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2008
pagine: 150
L'interpretazione psicoanalitica che riduce a sistema l'opera del Canova consente di interpretarla come un tutto e non come una somma di opere slegate fra loro. Ed è il romanzo familiare che ce lo spiega: orfano di padre e abbandonato dalla madre, è nonno Pasino severo e manesco che lo avvia al mestiere di scalpellino. Ma Tonin andrà ben oltre. Dalla ricerca adolescenziale alla reinvenzione del mito, l'eros di Canova lascerà al mondo un suo sogno di bellezza.
Strasse ossi e ferovecio. Storie e tradizioni della civiltà contadina
Bruno Caon, Rino Grandesso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2007
pagine: 320
Questa piccola antologia raccoglie in unico volume tre precedenti libri degli stessi autori: Strasse, Ossi e Ferovecio (2000); Poenta e Figheti (2002); Roba da ciodi (2003. Essa è utile ha chi ha vissuto quel periodo di serena e laboriosa convivenza retto da comunità patriarcali, e a chi l'ha solo sentito raccontare o lo vuole conoscere. È un mondo contadino veneto ormai scomparso che viene rivisitato con l'intento di scoprire la sua squisita umanità.