edizioni Dedalo: La scienza è facile
Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche
Yann Verchier, Nicolas Gerber
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 167
Senza la chimica la nostra vita sarebbe impossibile: le pagine che stiamo sfogliando, l'inchiostro con cui sono scritte, il gas all'interno della lampadina che illumina la stanza e perfino il nostro sistema nervoso, che ci permette di leggere queste righe, sono fatti di atomi e molecole. Gli autori, invitandoci a osservare il mondo che ci circonda, svelano in modo semplice e accessibile a tutti i princìpi fondamentali di questa materia affascinante: dal sistema periodico alle reazioni chimiche, dalle proprietà dei metalli alle soluzioni. Impareremo a conoscere in una nuova prospettiva il luogo a noi più familiare: la nostra casa. Capitolo dopo capitolo e stanza dopo stanza, scopriremo come funziona il televisore, come fanno le creme solari a proteggerci dalle scottature e impareremo finalmente i segreti per preparare una buona maionese. Per rendere più completa e intrigante la descrizione degli argomenti, vengono proposti numerosi esperimenti, tutti facilmente realizzabili con oggetti di uso quotidiano. Attraverso una serie di curiosi aneddoti vengono ripercorse le tappe e le principali scoperte di questa scienza che ha contribuito a formare il nostro attuale stile di vita.
Equilibrio. Storia curiosa di un concetto fisico
Tommaso Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 184
Questo libro racconta una storia che tocca tante idee fondamentali della fisica attorno a un tema centrale: l'equilibrio. Si parla di argomenti universali come la freccia del tempo o l'infinito e di concetti fisici antichi e moderni come il caos o l'entropia, giungendo fino a temi di fisica contemporanea. Con uno stile fluido e leggero, ricco di esempi e di esperimenti illuminanti ma senza rinunciare alla correttezza scientifica, l'autore intreccia la dimensione storica con quella concettuale, offrendo a un lettore profano una comprensione non superficiale delle idee più affascinanti della fisica, senza trascurare i legami con le altre scienze, in particolare con la biologia. Al termine della lettura anche i neofiti sapranno cosa sono i princìpi della termodinamica, cos'è un equilibrio instabile, cos'è una rottura spontanea di simmetria, ma soprattutto avranno assaporato l'appassionante storia delle idee e delle persone che hanno dato vita a questi concetti.
50 grandi eventi. Guerra
Robin Cross
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 208
La guerra è una realtà onnipresente nella storia di tutti i popoli, strumento da sempre privilegiato per la risoluzione di conflitti, crisi e problematiche di vario tipo. I modi e i mezzi adottati per fare la guerra hanno inciso profondamente sull'evoluzione delle civiltà di tutto il mondo, influenzando non solo le vicende politiche degli Stati, ma contribuendo pure a conservare o modificare equilibri sociali ed economici. Ecco perché risulta quanto mai interessante avere un quadro completo e dettagliato degli strumenti, delle tecniche e delle tattiche che, nel corso degli ultimi tre millenni, l'uomo ha escogitato per risultare sempre più efficace nella terribile arte della guerra. Dal carro a trazione animale al carro armato, dalla spada e l'arco alle armi da fuoco, dalla catapulta alla bomba atomica, dalla falange macedone ai moderni eserciti ipertecnologici passando per la legione romana e la cavalleria medievale, dall'arte dell'assedio alla guerra di trincea... Questo libro prende in esame tutti i temi e i momenti salienti di una storia, quella della guerra, in cui si riflettono aspirazioni e contraddizioni dell'uomo di ogni tempo.
Nanomondi. Vedere l'invisibile
Kenneth S. Deffeyes, Stephen E. Deffeyes
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nel corso del XX secolo, l'immaginario umano si è arricchito di due nuovi universi e di un enorme bagaglio di immagini. Il primo è il mondo dell'infinitamente grande, abitato da stelle, galassie, nebulose e altri oggetti meravigliosi, che ormai noi tutti conosciamo come risultato delle missioni spaziali e di telescopi sempre più potenti. Il secondo universo è altrettanto importante e affascinante: si tratta del mondo dell'infinitamente piccolo, svelato ai nostri occhi da strumenti come il microscopio elettronico. Balzato agli onori delle cronache con il soprannome "nanomondo", esso rappresenta un intero universo le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro, ossia del miliardesimo di metro. Kenneth S. Deffeyes racconta questo mondo invisibile in un libro affascinante, in cui le storie si susseguono con brio. Il nanomondo non soltanto non è visibile a occhio nudo ma non è catturabile con una foto diretta nemmeno tramite gli strumenti più sofisticati. Stephen E. Deffeyes è riuscito magistralmente nell'intento di trasformare i dati "invisibili" in figure esteticamente belle e allo stesso tempo estremamente utili per la comprensione dei fenomeni trattati.
Radicali liberi. Elogio della scienza anarchica
Michael Brooks
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nella scienza vale tutto. Per arrivare a una scoperta, gli scienziati sono disposti a fare uso di droghe o a sperimentare su se stessi. Sono pronti a calpestare l'avversario e a combattere accanitamente per dimostrare la validità delle proprie idee anche quando tutto sembra dar loro torto. Gli esempi celebri non mancano: Newton non esitò a falsificare i propri risultati e ad attaccare ferocemente i colleghi che avrebbero potuto oscurare la sua fama; i premi Nobel per la medicina Werner Forssmann e Barry Marshall rischiarono la vita pur di dimostrare la validità delle proprie intuizioni; lo stesso Einstein non fu esente da errori e omissioni, e fu sempre profondamente restio ad accettare le critiche. Secondo l'autore, però, è proprio questa anarchia di fondo a rendere possibili le grandi scoperte: senza la capacità di superare gli schemi predefiniti, senza il coraggio di infrangere le regole, la scienza cesserebbe di esistere. Per dare alla scienza un futuro e per far crescere una nuova generazione di scienziati è necessario far emergere il vero spirito scientifico, liberandolo dalla patina di noia e conformismo che lo avvolge e restituendogli dunque la libertà.
50 grandi idee. Arte
Susie Hodge
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 208
Sorprendente connubio di elementi teorici e imprevedibile genio delle personalità artistiche individuali, l'arte comunica lo spirito dei tempi parlando ai sensi e alle emozioni. Orientarsi in un universo così vasto e poliedrico ignorando il contesto, gli antefatti e le caratteristiche peculiari dell'ambito in cui correnti artistiche e opere sono state concepite e realizzate può essere estremamente difficile. Susie Hodge accompagna il lettore alla scoperta dei cinquanta movimenti artistici più significativi in uno straordinario viaggio che inizia con le incisioni rupestri degli uomini preistorici e si conclude con l'arte dei nuovi media digitali, passando per il gotico, il neoclassicismo, l'espressionismo, il dadaismo e la pop art. Caratterizzata da un approccio cronologico, la trattazione concisa ed esaustiva si arricchisce di immagini, brevi saggi su opere e artisti simbolo del periodo, linee temporali comprensive delle indispensabili informazioni di contesto, un glossario esplicativo di termini chiave e interessanti citazioni.
La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno
Giovanni V. Pallottino
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 131
Possiamo continuare nella crescita dei consumi di beni materiali e di energia che ha caratterizzato gli ultimi decenni? La risposta è no. Per una lunga serie di valide ragioni, che vanno dal rispetto per l'ambiente e per le generazioni future alla futilità di questa corsa verso lo spreco. Si può vivere benissimo consumando meno. E l'idea che "ne basta la metà" (di che cosa? di quasi tutto) è il filo rosso che attraversa tutta l'opera. Le modalità e i mezzi di cui disponiamo per ridurre gli sprechi di energia e non solo ci vengono insegnati dalla fisica, nei suoi termini più semplici ed elementari, quando la applichiamo alle situazioni quotidiane della vita comune, per cercare di capire come funzionano gli oggetti e i dispositivi che ci circondano: si va dal riscaldamento delle case all'illuminazione degli ambienti, dai modi di cucinare i cibi all'impiego dell'automobile e alla gestione dei rifiuti. È possibile innescare un sistema virtuoso di nuove abitudini, avvalendosi delle innovazioni che ci offre una sana applicazione dei ritrovati della scienza, ma anche con qualche balzo nel passato, nel recupero di comportamenti di sobrietà quasi perduti ma non del tutto dimenticati.
50 grandi idee digitali
Tom Chatfield
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 207
Nel 1989, mentre gli sconvolgimenti politici portavano alla fine dell'Impero sovietico e all'inizio di una nuova stagione per l'Europa dell'Est, la rivoluzione digitale, iniziata al CERN con la nascita del Web, si affermava come un fenomeno globale che non ha ancora finito di crescere ed evolversi. In 50 grandi idee digitali, Tom Chatfield parte dai fondamenti tecnologici per illustrare le idee chiave della cultura digitale moderna, con un'attenzione particolare per le implicazioni sociali, economiche e politiche nel presente ma soprattutto nel futuro. Spam, hacker, violazioni della privacy, attacchi informatici, social network, giochi on-line sino ai temi economici e politici della nuova cultura: il commercio elettronico, la personalizzazione dei contenuti e delle proposte commerciali, la partecipazione alla vita politica attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Nel 2011 Internet ha raggiunto più di due miliardi di persone, vale a dire un terzo della popolazione mondiale. La Rete è uno strumento potente: può essere un vettore di libertà, di istruzione e di ricchezza, ma non è priva di insidie. Proprio per questo è importante capirne a fondo la storia, la natura e il potenziale.
Viva la scienza
Antonio Mingote, José M. Sanchez Ron
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 232
La scienza è comunemente vista come un'attività difficile e per pochi eletti, portata avanti da studiosi che si isolano dal mondo reale. Gli autori, accompagnandoci in un viaggio avvincente che spazia dalle infinità dell'universo fino all'evoluzione, ci svelano invece, attraverso aneddoti intriganti e biografie avventurose, la vera essenza degli scienziati: uomini pieni di passioni, immersi nella storia e nella vita quotidiana. Che cos'è la scienza, attività unica per l'uomo, vitale per affrontare tante insidie della vita moderna? È la domanda cruciale con cui si apre il racconto di questo mondo straordinario. Dalla fisica alla matematica, passando per la chimica e la biologia, con la scoperta del DNA e delle sue molteplici combinazioni che rendono uniche tutte le forme di vita, il libro giunge ad analizzare il ruolo delle nuove tecnologie, i significati sociali di Internet e quelli etici della clonazione, e le sfide per il futuro che la scienza può aiutare a risolvere. Disegni e parole convergono in perfetto equilibrio per stimolare i lettori a godere pienamente dell'avventura della scienza.
L'istinto del piacere. Perché non sappiamo resistere al cioccolato, all'avventura e ai feromoni
Gene Wallenstein
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 273
C'è chi lo chiama entusiasmo, giubilo, o puro e semplice godimento, ma cos'è il piacere? Cosa ci spinge a investire tempo, denaro ed energia nella sua ricerca? Per secoli, filosofi e uomini di fede hanno cercato una risposta a queste e ad altre domande. Spesso hanno paragonato il piacere alla felicità: ma mentre quest'ultima è un'astrazione razionale dettata dalle nostre identità sociali e morali, il piacere è un impulso edonistico incontrollato, un puro imperativo biologico capace di spingerci a gesti straordinari. Wallenstein trova una risposta convincente là dove pochi, finora, avevano cercato, cioè nei meccanismi evolutivi: l'istinto del piacere, secondo l'autore, è uno dei primi strumenti utilizzati dall'evoluzione per guidarci verso il maggiore successo riproduttivo. Partendo dai cinque sensi, il libro esplora come e perché ricerchiamo il piacere attraverso domande la cui semplicità è solo apparente: perché andiamo matti per il cioccolato e ci lasciamo trascinare da un profumo in un turbine di ricordi? Perché la musica ha il potere di calmarci? L'autore ci svela che in ognuno di questi casi l'istinto del piacere stimola la corretta crescita del cervello, amplifica la nostra capacità di trarre beneficio dai nostri sensi e ci conferisce un netto vantaggio evolutivo. Il viaggio prosegue con un'analisi dell'impatto del piacere sulla nostra vita quotidiana, dalla scelta dei nostri partner al significato della risata, dal nostro ballo preferito ai gusti artistici...
50 grandi idee. Politica
Ben Dupré
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 208
In un'epoca di crescente disincanto dell'opinione pubblica rispetto alla politica, fare chiarezza sui concetti fondamentali della teoria e della pratica che governano la vita dell'uomo non è mai stato così pressante. Le forze del terrorismo e del fondamentalismo religioso rappresentano minacce insidiose e imprevedibili, che mettono a dura prova l'efficacia dei servizi di intelligence, mentre la libertà, la democrazia e i diritti umani subiscono gli attacchi di governi pronti a tutto pur di garantire la nostra sicurezza. Corruzione, violenza politica e tirannie suscitano l'indignazione della comunità internazionale e rendono più forti le richieste di giustizia dei cittadini. I partiti politici sono ormai morti? Qual è l'incidenza moderna di ideologie come il socialismo e il liberalismo? La propaganda appartiene solo alla storia? In che modo i mezzi di informazione influenzano lo scenario politico? Quali sfide dovrà affrontare la società contemporanea in relazione a temi come il multiculturalismo e la povertà? Attraverso 50 brevi capitoli Ben Dupré fa luce sulle questioni cruciali della politica, fornendo un'introduzione perfetta a una materia che ci riguarda tutti.
50 grandi idee. Universo
Joanne Baker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 208
Di tutte le scienze, l'astronomia è forse la più antica. Da quando i nostri antenati hanno cominciato a seguire il moto del Sole e delle stelle, ciò che abbiamo imparato ha cambiato radicalmente la nostra visione del posto occupato dall'uomo nell'Universo. Dalla visione geocentrica dell'antichità siamo passati all'eliocentrismo di Copernico e Galileo; nel XX secolo la tecnologia ha accelerato il susseguirsi delle scoperte, spalancando nuove finestre sull'Universo e ridimensionando il nostro ruolo. Il libro offre una panoramica dell'astronomia e dell'astrofisica, alternando la prospettiva storica e filosofica alla descrizione delle linee di ricerca più attuali. Vengono analizzate in prima battuta le tappe fondamentali dello studio dell'Universo, per poi affrontare la nascita della cosmologia e infine illustrare in dettaglio alcuni aspetti teorici come la teoria della relatività, i buchi neri e i multiversi. Non mancano approfondimenti su temi di grande attualità quali esopianeti e astrobiologia. Il ritmo delle scoperte non accenna a diminuire, e nei decenni a venire potremmo forse assistere al prossimo grande mutamento di paradigma: la scoperta di forme di vita extraterrestri.

