edizioni Dedalo: La scienza è facile
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 208
					Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.				
									50 grandi eventi. Storia
Ian Crofton
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 208
					Come dipingere il quadro tanto complesso quanto affascinante dell'esperienza umana, scandita da strabilianti progressi e immani tragedie? Selezionando 50 eventi della storia del mondo e seguendo un approccio narrativo puntuale ma accattivante, Ian Crofton accompagna il lettore in uno straordinario viaggio che ha inizio nella Mezzaluna Fertile attorno all'8000 a.C., con le origini dell'agricoltura, e si conclude l'11 settembre 2001 a New York, tra le macerie delle Torri Gemelle. La cronologia delle guerre, delle scoperte e degli imperi è affiancata dall'analisi di fattori di ordine geografico, economico, sociale e culturale e prende vita attraverso le citazioni di grandi figure come Aristotele, Cristoforo Colombo, Mary Wollstonecraft e Winston Churchill. Come si spiega l'enorme influenza culturale dell'antica Grecia, che non fu mai uno Stato unitario, sul mondo occidentale? Attraverso quale percorso storico la Cina si è trasformata da impero ripiegato su se stesso a protagonista di primo piano sullo scacchiere internazionale? È possibile ravvisare una relazione tra il mondo degli anni '30 del Novecento sconvolto dalla Grande Depressione e la società economicamente avvilita di oggi?				
									La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
Peter M. Higgins
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 304
					Come si può calcolare il percorso più breve tra due città? È possibile colorare una cartina geografica usando solo quattro colori? Con due gruppi, uno di n ragazzi e l'altro di m ragazze, e una relazione di "attrazione" tra i gruppi di sesso opposto, qual è la maniera più efficiente per formare delle coppie? La disciplina matematica che studia questo tipo di strutture si chiama teoria dei grafi e fornisce soluzioni a numerosi problemi pratici e teorici. Partendo da alcuni rompicapi matematici, Peter Higgins ci aiuta a esplorare le strutture nascoste che sono alla base di alcuni tra i fenomeni più complessi del mondo attuale. Si passerà dal Sudoku circolare al classico problema del postino cinese (che ha eluso tanti matematici), dall'organizzazione della sorveglianza di una galleria d'arte al trasporto di mogli e mariti gelosi, per arrivare ai social network e infine alla struttura e ai meccanismi alla base della vita.				
									I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento
Dario Bressanini, Silvia Toniato
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 234
					È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro. Che fare? Andare al più vicino centro commerciale con annessa multisala per vedere l'ultimo successo di botteghino? C'è un problema: non esiste un cinema nel vostro paese e in nessun posto sulla Terra. No, non siete in un futuro apocalittico post-Terza guerra mondiale. Voi e i vostri amici siete seduti in una taverna fumosa, riscaldata dal camino e poco illuminata, nel 1478, forse a Venezia, forse a Perugia, o magari a Milano. Come passare la serata allora, senza televisione, romanzi gialli o discoteche? Potete giocare! Il capo brigata ha una serie inesauribile di giochi, trucchi, enigmi e passatempi da proporre. Fra' Luca sa bene che, attraverso i giochi, le meraviglie della matematica fanno breccia anche nelle "menti incolte". Questo libro è la raccolta dei giochi matematici che Fra. Luca Pacioli, figura fondamentale della matematica dei secoli XV-XVI, descrive in un manoscritto del Quattrocento sconosciuto al grande pubblico. Sono giochi antichi e attualissimi, sempre ricchi di fascino, soprattutto se si leggono nel volgare dell'epoca.				
									50 grandi idee genetica
Mark Henderson
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 208
					Ereditiamo la nostra personalità o la formiamo nel corso della vita? Cosa può svelare il DNA sulla storia dell'uomo? Che cosa ha significato per il mondo intero la clonazione della pecora Dolly? Ben presto potremo progettare e commissionare i nostri figli? I concetti basilari della genetica sono esposti in modo chiaro e accattivante in questi 50 brevi saggi. Partendo dalla teoria dell'evoluzione di Darwin e concludendo con le più recenti e controverse questioni etiche e scientifiche, l'autore mostra come l'analisi del codice genetico degli esseri umani e degli animali abbia cambiato la nostra visione della vita sulla Terra. Con l'aiuto di citazioni, di divertenti aneddoti e di un utile glossario, scopriremo i segreti dei cromosomi, del DNA e del genoma umano, impareremo che la genetica può essere di aiuto nella lotta contro il cancro, l'AIDS, la malaria, i batteri antibiotico-resistenti, e ci interrogheremo insieme all'autore sui temi scottanti della bioetica e dell'ingegneria genetica, nel tentativo di intravedere che cosa il futuro potrebbe riservare al genere umano.				
									Quanti calzini fanno un paio? Le sorprese della matematica nella vita di tutti i giorni
Rob Eastaway
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 176
					Come eseguire a mente un'operazione apparentemente impossibile? Come stupire gli amici con magici giochi di carte? C'è un segreto per risolvere velocemente un Sudoku? E per leggere il pensiero? Tutti, molto probabilmente, ci siamo posti una di queste domande, e tutti, certamente, sappiamo che le risposte ci obbligano a fare i conti con la matematica. La matematica è quella cosa, dice Eastaway, che "spesso ci fa sentire stupidi e anche un po' arrabbiati", e alla fine ci porta a dire, con uno stizzito atteggiamento di rinuncia: "Ma, dopo tutto, chi se ne importa?". Questo libro, divertente, incalzante e istruttivo, lancia una sfida a tutti coloro che non si sentono portati per la matematica.				
									50 grandi idee di filosofia
Ben Dupré
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 208
					Vi è mai capitato di stare svegli tutta la notte, assillati da pensieri del tipo: come facciamo ad essere sicuri della realtà del mondo esterno? Forse non siamo altro che cervelli senza corpo, fluttuanti in una vasca, in balìa dei capricci di qualche scienziato pazzo... Questo tormentoso interrogativo e i tanti altri ad esso simili - dal problema dell'esistenza di altre menti alla nave di Teseo, dal rasoio di Ockham al paradosso del barbiere - sono stati oggetto di riflessione e congetture filosofiche da Platone a Putnam. Attraverso 50 brevi saggi Ben Dupré introduce e spiega questioni cruciali relative a conoscenza, coscienza, identità, etica, giustizia, linguaggio, senso e estetica: si tratta di questioni che hanno sempre animato il dibattito filosofico, dagli antichi Greci ad oggi.				
									Clonazioni. L'individuo, le cellule e i geni
Maurice Wegnez
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 184
					L'autore illustra i meccanismi della clonazione, o meglio delle clonazioni, perché ne esistono diverse forme. Cosa viene donato esattamente? Quali sono le tecniche più utilizzate? Quali le prospettive per il futuro? Dopo una chiara esposizione dei concetti biologici di base, Wegnez risponde a questi e altri interrogativi, descrivendo gli esperimenti più recenti, le applicazioni terapeutiche, le questioni etiche, sociali, legislative ed economiche poste dalla clonazione. Facendo piazza pulita di leggende, miti, illusioni e false speranze, Wegnez spiega come mai la clonazione non consentirà di salvare specie in via di estinzione, né di donare animali preistorici, ma potrà forse aiutare l'uomo, per esempio, a bonificare terreni inquinati, a rilanciare l'agricoltura e a ovviare alla cronica carenza di donatori "fabbricando" in laboratorio organi complessi come il cuore o il rene.				
									Il quark e il neurone
Élisa Brune
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 139
					Un gruppo di matematici, fisici, filosofi, teologi, psicoanalisti e poeti si riunisce per discutere sul tema dell'unità della conoscenza. Una spettatrice ingenua e curiosa ha il privilegio di assistere al dibattito a porte chiuse e lo racconta. Gli organizzatori del simposio ritengono che il confronto tra punti di vista contrastanti potrà forse aiutarci a comprendere meglio il mondo poiché "la multidisciplinarietà costituisce la base della cultura moderna". I venti scienziati chiamati a intervenire toccano i temi più disparati: dalla meccanica quantistica alla cosmologia, dalla teoria della relatività al big bang, dall'effetto farfalla all'elettromagnetismo, dal genoma alla poesia di William Blake, dal buco nero al buddismo, dall'ipnosi alla teoria del caos determinista. Annullando i confini tra le discipline, una citazione dalla Recherche di Proust può aiutare a chiarire il concetto di spazio-tempo; la Guernica di Picasso fornisce lo spunto per parlare dei modelli di universo; Madame Bouary contribuisce a illustrare l'unità del sé in psicoanalisi.				
									Scuola guida Newton. La fisica dell'automobile
Barry Parker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 266
					L'autore ha trascorso la propria infanzia nell'officina del padre, affascinato dalle auto e dai loro segreti. A decenni di distanza riscopre quel mondo con gli occhi dello scienziato, mostrando come ogni aspetto del funzionamento delle automobili sia riconducibile a un fenomeno fisico. Il sistema di accensione dipende dai principi di elettricità e magnetismo, i freni funzionano grazie alla forza d'attrito, le leggi del caos spiegano gli ingorghi nelle ore di punta. Passando dalla termodinamica del motore all'aerodinamica della carrozzeria, Parker descrive le automobili del presente, e immagina quelle del futuro, svelando la complessità di una delle invenzioni più importanti nella storia dell'uomo.				
									50 grandi idee. Cambiamenti climatici
Fabrizio Mani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 208
					Alluvioni, siccità, fenomeni estremi sempre più frequenti: il clima del pianeta sta cambiando sotto i nostri occhi, anno dopo anno, stagione dopo stagione, in modo sempre più evidente. Le commissioni scientifiche e le Conferenze internazionali sul clima sono ormai concordi nell’affermare che l’aumento globale della temperatura e i conseguenti cambiamenti climatici sono stati originati dalle attività antropiche e, in particolare, dall’uso dei combustibili fossili. Le 50 idee contenute in questo saggio coprono argomenti che spaziano dai gas serra agli inquinanti ambientali e atmosferici, dai cicli storici della temperatura ai necessari interventi di mitigazione e adattamento, dalle fonti di energia del passato a quelle del futuro, dall’idrogeno al nucleare, dai veicoli elettrici al mondo che verrà. Il lettore non troverà in questo libro soluzioni illusorie ai cambiamenti climatici e neppure previsioni apocalittiche sulla sorte dell’umanità. Vi troverà invece argomenti di riflessione sull’estrema complessità delle questioni climatiche e sulle misure volte a limitare l’aumento della temperatura terrestre. Le azioni concrete da intraprendere, a livello globale, non sono oggi più rinviabili.				
									
