Editrice Socialmente: Materiali fuori collana
Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel 1999, in occasione del 50° della morte di Loredano Bizzarri, operaio ucciso nel 1949 durante uno sciopero a S. Giovanni in Persiceto, si tenne un Premio di Studio rivolto alle scuole su “Le lotte agrarie nel dopoguerra nel Persicetano” ed una mostra dal titolo “Il lungo cammino dei diritti”. Si è voluto poi raccogliere in una unica pubblicazione i saggi degli studenti, la documentazione della mostra, i contributi degli oratori al convegno di presentazione. Nel titolo della mostra si scelse la parola “diritti” e non “lotte e conquiste sindacali”, perché nelle lotte di quegli anni non c’erano solo le rivendicazioni del lavoro. C’era un’idea di società e la volontà di partecipare, in quanto lavoratori, con proposte proprie al processo di ricostruzione post-bellico del Paese: principi che animarono anche il Piano del Lavoro, promosso nello stesso periodo dal segretario generale della Cgil, Di Vittorio. Riproporre, nel 75° anniversario, questo volume, offre l’occasione per una riflessione su un frammento di storia così significativo per la nostra nascente democrazia e nello stesso tempo sollecita a ricordare che, senza partecipazione, la democrazia è fragile ed il futuro incerto.
130 anni della Camera del Lavoro di Bologna. 2014-2023: la città, il lavoro e il sindacato al tempo dei populismi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2024
pagine: 148
Un libro fotografico, dieci anni di sindacato a Bologna: le trasformazioni del lavoro e della città, le lotte e le vertenze, le piazze dei lavoratori e dei movimenti. La Camera del Lavoro di Bologna festeggia centotrent’anni di storia riflettendo sull’attualità del modello sindacale della CGIL, che si basa su una rappresentanza generale del mondo del lavoro mai aziendalista o corporativa e ha mantenuto l’aspirazione ad una trasformazione della società partendo dagli interessi di chi lavora. Questi ultimi dieci anni vanno dallo scontro frontale della CGIL con il Governo di Matteo Renzi, passano per le tante lotte a difesa dell’occupazione, dei servizi pubblici, dei diritti di tutte e tutti, attraversano gli anni della pandemia di Covid-19 e arrivano fino alle piazze delle mobilitazioni della primavera italiana contro il Governo della destra di Giorgia Meloni. Nell’attuale profonda crisi della democrazia la CGIL risponde ai nuovi e vecchi attacchi ai lavoratori, alla loro condizione e ai loro diritti, seguendo la “via maestra” della Costituzione, nata dalla Resistenza, e scommettendo su un’idea radicale di democrazia, fondata sul protagonismo e la partecipazione di tutte e tutti.
(re)framing our identities
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2021
pagine: 56
Nuove identità di genere nell’opera di dodici fotografe: una mostra allestita presso la CGIL-Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna, che si connette alle iniziative organizzate nel Regno Unito dalla Royal Photographic Society; un confronto tra generazioni, contesti urbani, Paesi e immaginari. Le evoluzioni delle identità femminili, gli stereotipi sociali e le discriminazioni vengono messi a fuoco dalle artiste con l’obiettivo di promuovere il cambiamento necessario nella prospettiva di una società più libera e eguale.
Per puro splendore. In viaggio con Nexus
Annalisa Vandelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2019
pagine: 157
Salvare un racconto è conservare un pezzo di mondo: così narrazione e cooperazione trovano un ideale comune. Etiopia, Eritrea, Tunisia, Saharawi e Mozambico vengono percorsi con le parole e le fotografie di una reporter guidata dai cooperanti di Nexus Emilia-Romagna. Non si elencano progetti di sviluppo, ma appunti di vita, impressioni, uomini e donne di un mondo sempre più liquido e più vicino. Lo stile narrativo e visivo del linguaggio si mischia alle immagini, rendendo il lettore un viaggiatore. "Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti" diceva Paul Morand. Ebbene questo libro è un viaggio da seduti per riconoscerci tra sconosciuti. Introduzione di Sandra Pareschi.
Valori vs finanza. Cooperazione di consumo: uno sguardo dall'interno, una proposta per il fututo
Cesare Perini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2015
pagine: 117
Il saggio, a partire dall'appassionata ricostruzione della vita lavorativa dell'autore, segue la storia di oltre trent'anni del movimento cooperativo di consumo. Si apre con la difficile fase dei primi anni '80, superata grazie alla capacità di rinnovamento e di pianificazione strategica e di sistema della cooperazione di consumo. A seguire si ripercorre il periodo della grossa crescita, legata in una prima fase all'apertura dei supermercati di nuova generazione, per approdare all'ambizioso progetto Ipermercati, che dà a Coop la leadership. L'autore analizza le cause di tale storia di successo, evidenziando in particolare l'estrema importanza che hanno avuto nel consolidarla sia la valorizzazione delle capacità dei dipendenti (ad esempio, attraverso le attività di formazione) che l'attenzione ai bisogni dei clienti (soprattutto con una politica dei prezzi intelligente e mirata). L'autore si sofferma poi con amarezza sull'innamoramento per la finanza, la visione di breve periodo e la minore attenzione ad operare in modo unitario e strategico che hanno portato alla situazione di difficoltà degli ultimi anni. La cooperazione, si evidenzia a conclusione del lavoro, ha comunque grandi potenzialità, soprattutto se riparte dai valori che ne hanno determinato il successo. La storia di una vita di lavoro nella cooperazione, che prefigura anche un progetto per il suo rilancio.
Bilancio sociale 2010-2013. 4 anni di impegno nella crisi per difendere il lavoro e costruire il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2014
pagine: 96
I luoghi dell'industria fra trasformazione urbana e abbandono. Ediz. italiana e inglese
Ivano Adversi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2013
pagine: 144
In apertura del volume l'assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti richiama l'importanza storica dei siti industriali come significativa testimonianza dello scorrere del tempo e delle trasformazioni del contesto urbano. Spesso nei momenti di crisi si sente maggiormente il bisogno di riannodare i fili della memoria personale e collettiva, come ricorda Danilo Gruppi, segretario generale della Camera del Lavoro di Bologna, nella convinzione che solo in quei fili ricongiunti stia la possibilità di tornare a guardare al futuro con la giusta dose di ottimismo. In un contesto radicalmente mutato bisogna ripartire dalla centralità del lavoro, immaginando per Bologna un nuovo futuro manifatturiero e accantonando - come sottolinea Duccio Campagnoli, presidente della Fiera - l'immagine semplicistica e non veritiera di una apocalittica deindustrializzazione. Oggi, come un tempo, il motore produttivo del territorio risiede principalmente nella sua cultura tecnica. Sull'importanza della tecnologia, della specializzazione e delle produzioni ad alto valore aggiunto insiste il presidente di Unindustria Alberto Vacchi. Si tratta di elementi che presuppongono il protagonismo dell'uomo-artigiano, da sempre elemento sostanziale dell'impresa bolognese ed emiliana. Tuttavia, basta attraversare oggi la città per rendersi conto che è definitivamente finita l'epoca della "centralità operaia" e della "città-fabbrica"...
A casa non si torna. Storie di donne che svolgono lavori maschili
Laura Rongoni, Giangiacomo De Stefano
Libro
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2013
pagine: 48
Ci sono lavori considerati maschili che le donne svolgono già da tempo. Lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il coraggio di alcune donne che, nel silenzio generale, continuano a superare i limiti imposti da un malinteso senso comune. Le protagoniste del documentario si fanno testimoni delle difficoltà che alcune lavoratrici sono costrette ad affrontare, ma anche dell'orgoglio che hanno nel condurre il proprio lavoro e la propria esistenza. Con la partecipazione straordinaria di Franca Rame.