editpress: Calle America
Tra distopia e catastrofe. Spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispanoamericani contemporanei
Edoardo Balletta
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 140
Partendo da una ricostruzione dei rapporti tra utopia e distopia il saggio analizza spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispano-americani contemporanei (La suma de los ceros di Eduardo Rabasa, Kentukis di Samanta Schweblin, Plop di Rafael Pinedo e Tejer la oscuridad di Emiliano Monge) mostrando come queste narrative riflettano le contraddizioni, le paure ma anche i desideri del presente. Le opere vengono lette nel quadro del dibattito internazionale sul “dystopic turn” che viene qui interpretato non tanto o non solo come un’istanza critica del presente ma come un agente di assuefazione al realismo capitalista. L’America Latina emerge così come un laboratorio privilegiato di immaginari radicali in cui l’angoscia del collasso convive, da sempre si potrebbe dire, con la ricerca di orizzonti utopici. Ne emerge un percorso critico che, oltre a smascherare i meccanismi di alienazione e dominio, invita a ripensare il potenziale utopico della letteratura come luogo di produzione di immaginari di resistenza, di speranza e di mutuo appoggio.
Il nostro modo di essere nel mondo. Re-esistenze afrofemminili nel carnevale di San Paolo
Ingrid D'Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 324
"Il nostro modo di essere nel mondo" descrive una condizione re-esistenziale che prende forma nel crocevia atlantico tracciato dalla diaspora africana in Brasile. Una condizione plasmata da strategie e pratiche di lotta per l’affermazione di identità e forme di esistenza storicamente negate, che sfidano i sistemi di dominazione e le narrazioni egemoniche. A partire da una prospettiva intersezionale e decoloniale, questo testo traccia percorsi di ricerca etnografica e riflessioni teoriche concentrandosi sulle esperienze di alcune donne che compongono l’IIlú Obá De Min, un collettivo afrofemminile del carnevale di strada di San Paolo. Il gruppo è uno spazio privilegiato da cui osservare le pratiche di resistenza politica, culturale, artistica ed epistemologica contro il silenziamento delle persone afrodiscendenti e dei loro saperi, così come contro il razzismo, il sessismo e le molteplici forme di violenza e discriminazione cui sono storicamente soggette.
Pensare con Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2024
pagine: 220
Questo volume nasce da alcuni interrogativi su come sia possibile affrontare gli studi decoloniali in Italia. Come ci interrogano pratiche politiche, concetti, teorie, riflessioni prodotte in America Latina/Abya Yala tra la fine degli anni Ottanta e Duemila? A che punto sono le conoscenze di questi contributi in Italia e come possono alimentare e rinnovare quelle prodotte nel nostro contesto universitario e anche oltre di esso? Queste alcune delle domande che hanno fatto incontrare e dialogare, in una prospettiva interdisciplinare, i/le docenti, i ricercatori, le ricercatrici e attivisti/e che sono autrici e autori dei contributi contenuti in questo testo. Gli articoli riuniti compongono un mosaico di riflessioni utili a ricostruire genealogie e a discutere significati e implicazioni di prospettive che possono essere iscritte nel variegato campo degli studi decoloniali. Al centro del libro vi è il riconoscimento dell’importanza di diffondere in Italia, e in lingua italiana, pratiche, epistemologie, politiche, voci di autori, autrici e comunità che hanno tracciato e tracciano cammini pratici e teorici di opposizione e alternativa alla colonialità del nostro presente.
Mitologia degli Orixás. Le divinità della natura dall'Africa al Brasile
Reginaldo Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2015
pagine: 592
Un'antologia tanto originale quanto ricca di spunti e di insegnamenti. Sono stati trascritti i miti orali della tradizione africana, ovvero le gesta degli dèi che costituiscono la base della religione del candomblé, diffusissima in Brasile. Ma in realtà questi miti raccontano e trasmettono ben di più: il significato della creazione del mondo e degli uomini, le virtù e i difetti delle divinità che sono in realtà le virtù e i difetti di tutti noi, l’origine del potere, le rivalità, i tradimenti, le relazioni umane. Perché è nata un’esigenza, un mestiere, un’attitudine. Una visione del mondo che sembra a prima vista peculiare e che in realtà non è solo patrimonio degli africani, e nemmeno degli afro-brasiliani, bensì di tutti noi.
I sogni vengono da fuori. Un'etnografia della notte
Arianna Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 312
Se sognare è un'attività universale, diverse sono le interpretazioni e il modo di vivere quella metà della vita che passiamo addormentati. Sognare in pianura è diverso che sognare in cima a una montagna, sognare durante una guerra è diverso che sognare in tempo di pace. Questo libro esplora l'intimo dialogo tra il giorno e la notte, tra la veglia e il sonno, e la continuità che lega i due mondi di cui l'essere umano è cittadino. I sogni che vengono fatti sulle Ande peruviane diventano una porta per visitare altri luoghi, un punto di vista per avvicinarsi alla vita delle persone, delle società e agli eventi storici che lasciano le loro indelebili tracce anche nella notte.
Zapatismo. Tracce di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 152
Questa raccolta di saggi, frutto di incontri con il nuovo zapatismo messicano a partire da latitudini e percorsi diversi, si muove seguendo l'ispirazione critica di Walter Benjamin "a contropelo" rispetto ad una facile e rassicurante rappresentazione del movimento messicano più conosciuto nel mondo che lo ha reso spesso un passe-partout teorico utilizzato in Europa con troppa disinvoltura. Gli autori sono tutti ricercatori e scrittori che vivono in Messico o hanno una lunga esperienza di convivenza e di condivisione con il soggetto dei loro studi ed offrono delle chiavi non convenzionali per comprendere un movimento poliedrico che da più di 16 anni rappresenta una speranza, una sfida pratica e teorica per il pensiero critico e rivoluzionario latinoamericano e mondiale.
Il vento dal basso. Nel Messico della rivoluzione in corso
Vittorio Sergi
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2009
pagine: 280
Questo libro critica i luoghi comuni e le rappresentazioni romantiche dello zapatismo e dei movimenti sociali messicani, fornendo un contributo utile tanto alla ricerca sociale quanto all'azione politica e solidale. Oggi in Messico si sta manifestando il nuovo disordine mondiale che Marcos ha definito quarta guerra mondiale. L'autore traccia una mappa del presente e dei possibili sviluppi di un conflitto che procede verso l'attualità della categoria di rivoluzione. Il movimento zapatista rimane infatti uno dei tentativi e delle ipotesi di cambiamento sociale radicale più interessanti, tanto in Messico come nel continente Americano ed esercita un'importante influenza sui movimenti politici radicali nel "nord" del pianeta.
Tre modi di fallire
Magnus Course
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
Come impariamo a riconoscere il fallimento? Durante gli anni trascorsi a vivere con gli indigeni Mapuche nel sud del Cile, l'antropologo Magnus Course ha compreso il significato del fallimento, sia il proprio che quello della disciplina antropologica, attraverso i racconti Mapuche sulla strega, il clown e l'usurpatore. In un contesto di povertà e razzismo endemici, crescente repressione statale e disgregazione personale, ha iniziato a rendersi conto che queste figure fallimentari, con la loro insaziabile sete di distruzione, avidità e possesso, riflettevano i suoi stessi fallimenti tanto quanto quelli di chiunque altro, ma indicavano anche la strada verso un modo migliore di vivere. Ambientato tra le splendide bellezze naturali e le tragedie politiche del Cile meridionale, "Three Ways to Fail" è la storia di cosa significa diventare parte della vita di altre persone, di cosa significa deluderle e di cosa significa vivere bene quando tutto va in pezzi. Basato su trent'anni di lavoro e collaborazione con il popolo Mapuche, "Three Ways to Fail" getta nuova luce sugli stili di vita indigeni nelle Americhe, affrontando al contempo questioni più ampie sulla natura della scrittura etnografica e sul futuro dell'antropologia.

