Editoriale Umbra: Studi e ricerche
Da fattori a periti agrari. Formazione professionale e modernizzazione dell'agricoltura in Umbria (1884-1929)
Manuel Vaquero Piñeiro
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2011
pagine: 158
La diga di carta. La parabola del settimanale «centro Italia» nell'Umbria rossa degli anni cinquanta
Paolo Marzani
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2010
pagine: 255
Istria, Fiume, Dalmazia, laboratorio d'Europa. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2009
pagine: 209
Testimoni e protagonisti di un tempo difficile. Relazioni dei parroci sul passaggio del fronte nella diocesi di Perugia
Lorenzo Colangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2008
pagine: 289
Da Perugia alla Chiesa universale. L'itinerario pastorale di Gioacchino Pecci
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2006
pagine: 211
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio. Atti del Convegno (Pietralunga-Fabriano, 14-15 maggio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2017
pagine: 302
Il volume presenta gli atti dell'omonimo convegno, aperto a Pietralunga il 14 maggio 2015, proseguito e concluso a Fabriano il giorno successivo. Esso chiude idealmente il percorso intrapreso dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) e dall'Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nelle Marche (Irsmlm) a partire dal 2011, inteso a promuovere in comune lo studio e la produzione storiografica sugli anni della seconda guerra mondiale e della Resistenza, concentrando l'attenzione non sui due territori regionali generalmente intesi, ma sulla fascia appenninica che ne delimita il confine. L'attività di studio e ricerca svolta a partire dal 2011 ha ampiamente confermato la centralità di questa parte dell'Italia mediana soprattutto nello sviluppo e nel consolidamento della Resistenza, un aspetto per troppo tempo sottovalutato dalla storiografia nazionale.