fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Sconfinamenti costituzionali

Dottrina della legge e del decreto

Dottrina della legge e del decreto

Georg Jellinek

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 214

Per Jellinek, al di là dello Stato, c’è la società, con i suoi diritti: non a caso ha un ruolo fondamentale, nella sua opera, la figura del diritto soggettivo. Si apre così la strada alle concezioni moderne del diritto come composizione di interessi. L’altra faccia della medaglia dello Stato è l’autodeterminazione, nel senso di autoimposizione di vincoli.
16,00

Diritto senza confini

Diritto senza confini

Tommaso Edoardo Frosini

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 422

Uscire fuori dai confini, nazionali e disciplinari, è il modo più affascinante e più concreto di studiare il diritto. Soprattutto oggi, dove il diritto non ha più un centro di riferimento stabile ma viene veicolato a seconda delle situazioni giuridiche da tutelare. Ormai, le regole giuridiche si stabiliscono fuori dai confini domestici: in Europa soprattutto, ma non solo. Pertanto, guardare al diritto soltanto entro il proprio recinto nazionale, vuol dire ridimensionare la capacità espressiva e interpretativa del diritto e dei diritti. Oggi, il diritto o è senza confini oppure non è.
30,00

I baroni del digitale

I baroni del digitale

Marco Betzu

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 136

Nell'Ottocento, l'espressione robber barons veniva utilizzata negli Stati Uniti d'America per indicare i grandi money-makers che attraverso monopoli e oligopoli esercitavano il potere dei re, pur non essendolo. Nell'economia data driven i nuovi baroni del digitale plasmano e controllano quotidianamente la nostra vita in maniera così pervasiva dall'essere divenuti delle vere e proprie autorità. Contro questi poteri occorre riscoprire e applicare le categorie del costituzionalismo, il cui scopo non è soltanto la limitazione del potere politico, ma anche di quello economico privato.
12,00

Guerra o pace. Stati Uniti, Cina e l'Europa che non c'è

Guerra o pace. Stati Uniti, Cina e l'Europa che non c'è

Fiammetta Salmoni

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 396

Il Mondo di oggi vive una "Guerra o pace" diversa, seppur latente, oltre a quella scoppiata di recente fra Ucraina e Russia, che riguarda l'economia, la difesa, la politica e la cultura e che sarebbe limitativo ridurre ad una semplice contrapposizione fra Cina e Occidente. Questo saggio si propone di esaminarne le componenti più significative. A cominciare dal concetto di imperialismo - o, meglio, di imperialismi - e dalla sua applicabilità o meno all'attuale situazione globale, si ripercorre la nascita e l'evoluzione della "prima" Guerra fredda, quella tra USA e URSS, per poi passare ad analizzare la trasformazione dell'ex Celeste impero da Mao fino al "comunismo di mercato" di Xi Jinping, nelle sue varie declinazioni: costituzionali, politiche, geopolitiche, economico-finanziarie e militari. Gli egoismi nazionalistici degli Stati membri dell'UE e la volontà francese di egemonizzare il Vecchio continente, tuttavia, rendono questa Europa sempre più invisibile, una vera e propria comparsa sul teatro globale, dove i reali protagonisti, per i decenni a venire, non potranno che essere Cina e Stati Uniti.
25,00

Per un «habeas corpus» «di genere»

Per un «habeas corpus» «di genere»

Francesca Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 844

Parlare del corpo delle donne significa parlare della loro capacità di autodeterminazione, per secoli mortificata in nome della protezione di una presunta dignità femminile ma in realtà funzionale alla visione patriarcale. Il corpo delle donne non è stato solo terreno di scontro nell’emancipazione femminile, ma rileva decisamente rispetto all’attuazione del fondamentale diritto alla salute. La formulazione del diritto alla salute effettuata dal nostro ordinamento appare espressa in maniera neutra ma effettivamente la salute non è un concetto neutro in quanto concerne la vita di donne e uomini che presentano innate differenze biologiche a cui si associano differenze di genere. In quest’ottica il principio di eguaglianza e il diritto alla salute dovrebbero operare sinergicamente al fine di assicurare a tutte e tutti le migliori condizioni possibili di vita. Tuttavia, l’osservazione della realtà evidenzia come la salute delle donne sia stata a lungo penalizzata da un atteggiamento falsamente neutrale che ha costruito la scienza medica a misura del sesso maschile.
49,00

Disinformazione contro costituzionalismo

Disinformazione contro costituzionalismo

Silvia Sassi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 232

Questo libro non si dedica alla libertà di informazione ma al suo contrario: la disinformazione. E come questa sia venuta a radicarsi nel sistema informativo nell'era digitale, dove le fonti dell'informazione navigano senza un nocchiero e senza una precisa rotta. Un viaggio periglioso dove l'informazione rischia di perdere in obiettività e consegnarsi alla falsità e alla manipolazione delle notizie, schierandosi contro il costituzionalismo.
18,00

Il diritto alla identità anagrafica

Il diritto alla identità anagrafica

Carla Bassu

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il nome è parte integrante dell’identità personale. Nome e cognome ci identificano nella società prima che le caratteristiche fisiche e caratteriali ci rendano riconoscibili come individui. In particolare, il cognome oltre alla valenza squisitamente pratica assume valore giuridico e il meccanismo di assegnazione del nome di famiglia, che tradizionalmente prevede l’imposizione della linea paterna, non è casuale ma riflette una struttura sociale storicamente patriarcale in cui il ruolo pubblico era riservato agli uomini “capifamiglia” e le donne passavano dalla tutela del padre a quella dello sposo del quale assumevano, a dimostrazione della “cessione” avvenuta anche il cognome. Come stabilito univocamente in più sedi l’imposizione esclusiva del cognome paterno alla prole è incompatibile con il sistema di democrazia paritaria stabilito dalla nostra Costituzione. L’opposizione di chi dice che abbandonare il meccanismo di trasmissione patrilineare creerebbe confusione e disordine non regge: è infatti sufficiente trovare un criterio coerente con il principio di uguaglianza, come dimostra il diritto comparato.
18,00

Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio Oriente

Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio Oriente

Andrea Pin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il rule of law ha innervato il costituzionalismo contemporaneo con i suoi imperativi di certezza del diritto, uguaglianza tra gli individui e tutela giurisdizionale dei diritti. La sua fortuna ne ha anche accresciuto le ambiguità e incertezze: a partire dall’inizio del ventunesimo secolo, alcune sfide ne hanno rivelato la complessità, le sfumature e i limiti sul piano culturale e istituzionale. Il volume affronta le torsioni dei regimi centroeuropei e la difficoltà dell’Unione europea di farvi fronte, la transizione del Regno Unito post-Brexit e la fatica di sviluppare una compiuta cultura costituzionale in Medio Oriente, al fine di illustrare la grandezza del rule of law quanto la sua incompiutezza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.