Editoriale Scientifica: Fuori collana
Fondamenti di diritto per l'architettura e l'ingegneria civile
Mario R. Spasiano, Marco Calabrò, Marco Brocca, Annalisa Giusti, Giuseppina Mari, Anton Giulio Pietrosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 454
Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici: un bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 274
Il corpo della donna nello spazio pubblico. Le questioni di genere nelle istituzioni politiche
Luana Maria Alagna
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 134
La tutela del patrimonio archeologico. Disciplina, previsioni penali e polizia giudiziaria
Andrea Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 148
La nuova funzione di controllo della Corte dei conti. Controlli di legalità-regolarità sui bilanci di armonizzazione contabile, giudizio di parificazione, trasparenza, piano di riequilibrio e dissesto, società partecipate, PNRR e controllo, nuova disciplina del controllo concomitante, FPV e nuovo codice dei contratti pubblici
Tiziano Tessaro, Rossana Mininno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 720
Allontanandosi dal paradigma dei Manuali scritti a troppe mani, e quindi assai spesso privi, purtroppo, di un loro intrinseco coordinamento, o dal Volume che, nella trattazione sistematica, mette grigiamente sullo stesso piano questioni di attualità, desiderose di un doveroso approfondimento, e argomenti che non sono, invece, al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale (come tali, di minore rilievo ed interesse per un eventuale tema in occasione della prova scritta), il Testo che proponiamo vuole suggerire, mettendoli adeguatamente in risalto, possibili sentieri interpretativi di sicuro interesse per una più accurata preparazione al concorso da Referendario alla Corte dei conti: questo alla luce delle recentissime riforme contenute nella legge n. 74 del 21 giugno 2023 di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (in tema di controllo concomitante e di proroga dello scudo erariale).
Scritti in onore di Giovanni Cordini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 714
Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo
Fabio Saitta
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 552
Le sfide geopolitiche nell'era della competizione spaziale
Federico Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
La rivalità geopolitica tra le grandi potenze, alla costante ricerca di nuovi spazi di preminenza, guarda con rinnovato interesse allo spazio ed alle opportunità che questo offre. Le tradizionali dinamiche, che vedono le super potenze contrapposte per il raggiungimento di obiettivi variamente identificabili e riconducibili ai domini della politica, della tecnologia, dell’economia e della superiorità militare, sono oggi ancora più articolate e complesse. Si è notevolmente intensificata, infatti, anche la competizione nello spazio attraverso il coinvolgimento di attori diversificati e la diffusione di tecnologie innovative in grado di rivoluzionarne la conoscenza e l’utilizzo. L’ingresso di attori privati nel settore ha rappresentato una svolta epocale, aprendo nuove prospettive e opportunità in un ambito tradizionalmente dominato dai governi e dalle agenzie statali.
Emilio Betti e la «Historische Frage» di Vico
Francesco Cerrone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 132
Gli enti religiosi. Tra diritto speciale, diritto comune e mercati
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 614
L’universo degli enti religiosi ha subito, nel corso dell’ultimo trentennio, notevoli interventi di carattere normativo (primario e secondario) che hanno suscitato l’interesse della dottrina. Il tema degli enti ecclesiastici venne affrontato in maniera capillare e trasversale negli anni immediatamente successivi alla L. n. 222 del 1985 che, in attuazione del dettato concordatario, aveva radicalmente innovato il settore. Si trattò di una rivoluzione copernicana causata dal nuovo Codex del 1983 ma che riguardò quasi esclusivamente l’universo degli enti ecclesiastici cattolici. Da allora molto è cambiato. La figura dell’ente ecclesiastico (civilmente riconosciuto) si è in parte affievolita così come il tema degli enti confessionali ha interessato un numero sempre maggiore di religioni. Il primo ad accorgersene è stato il mercato nel quale tali organismi operano anche alla ricerca di strumenti di finanziamento necessari per la vita stessa delle confessioni religiose.