fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: L'immagine e la storia

Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce

Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce

Italo Insolera

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 271

Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo per la realizzazione dei Borghi per aprire via della Conciliazione; la costruzione del Foro Mussolini; l'isolamento dell'Augusteo; l'edificazione dell'E 42-EUR sono solo alcuni degli interventi che, in nome di una romanità monumentale, hanno stravolto in meno di vent'anni l'aspetto secolare della città rinascimatale e barocca. In questo volume Italo Insolera rilegge le vicende della Roma mussoliniana con l'ausilio dei testi di Antonio Cederna, punto di riferimento irrinunciabile per ricostruire i retroscena politici ed economici dell'urbanistica fascista, i suoi sottintesi ideologici e culturali.
19,90

Roma in movimento. Nelle fotografie dell'archivio Atac 1900-1970

Roma in movimento. Nelle fotografie dell'archivio Atac 1900-1970

Grazia Pagnotta

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 272

Con le foto dell'Archivio fotografico dell'Atac, il libro traccia la storia dell'azienda dei trasporti di Roma, dalla sua nascita (1909) agli anni Settanta. Attraverso le immagini si possono così vedere i primi tram, i primi autobus e il filobus, oggi non più in uso nella città; e poi le sperimentazioni tecniche e il lavoro degli operai dell'azienda nelle officine e lungo le strade. Il periodo fascista appare particolarmente documentato, con le immagini dell'organizzazione del dopolavoro e della presenza dei lavoratori dell'azienda nelle diverse cerimonie e manifestazioni pubbliche del regime. Un percorso fotografico che traccia anche la storia della città, dei suoi cambiamenti e della sua espansione.
14,00

I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce

I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce

Carlo Gentile, Lutz Klinkhammer, Steffen Prauser

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 272

Il viaggio di Hitler in Italia nella primavera del 1938 e, un anno dopo, la firma del Patto d'acciaio, sono due momenti in cui un'alleanza non del tutto scontata, quella tra l'Italia di Mussolini e la Germania nazista, trova la sua espressione più visibile. Molti aspetti drammatici di quegli anni e di quell'alleanza si leggono solo in controluce nel bianco e nero delle immagini ufficiali. I punti d'incontro messi in risalto dalle immagini dell'Istituto Luce non riguardano le leggi razziali, le camere a gas e i campi di sterminio, ma gli allestimenti delle geometrie della folla e le coreografie delle grandi adunate.
18,00

Salve o popolo d'eroi... La monumentalità fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce

Salve o popolo d'eroi... La monumentalità fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce

Bruno Tobia

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 240

La gestione autoritaria dello Stato, i rituali politici e l'uso spregiudicato dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, non sono stati gli unici strumenti di consolidamento del regime fascista. Anche un uso abile della memoria nazionale ha consentito a Mussolini di conquistare le coscienze degli italiani. In quest'ambito i monumenti edificati nel Ventennio costituiscono una testimonianza insostituibile in quanto "luoghi della memoria" progettati o utilizzati dal regime a scopo propagandistico. Le numerose celebrazioni, visite e manifestazioni che vi si tenevano, avevano lo scopo di far convergere l'attenzione degli italiani su eroi o episodi della nostra storia nazionale selezionati in funzione della loro utilità alla politica del regime.
16,00

Il paesaggio italiano. Nelle fotografie dell'Istituto Luce

Il paesaggio italiano. Nelle fotografie dell'Istituto Luce

Piero Bevilacqua

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 248

Campagna e città sono state ampiamente documentate durante il fascismo dalle fotografie dell'Istituto Luce. Le cascine dell'Italia padana, le risaie, i fiumi, i grandi canali, i poderi e le fattorie dell'Italia centrale; le colture collinari, le case sparse, i piccoli borghi e le cittadine; il latifondo meridionale, i villaggi arroccati, le fiumare, i giardini di agrumi e i frutteti; sono tutti caratteri originali del paesaggio agrario italiano che la fotografia restituisce al nostro sguardo. E poi il paesaggio cittadino: arte e industria si sono sovrapposte nella nostra storia in soluzioni urbanistiche non sempre felici. Infine le grandi trasformazioni operate dal fascismo.
16,50

L'impero africano del fascismo. Nelle fotografie dell'Istituto Luce

L'impero africano del fascismo. Nelle fotografie dell'Istituto Luce

Angelo Del Boca, Nicola Labanca

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 280

Una guerra incruenta di conquista e un'opera laboriosa e generosa di colonizzazione sono i temi dominanti dei servizi fotografici dell'Istituto Luce sulla presenza italiana in Africa, una documentazione vastissima che richiese un notevole sforzo produttivo ed economico. Migliaia di foto descrivono la conquista dell'Etiopia nei suoi aspetti più celebrativi ma anche più prosaici: realtà e volti di italiani e di africani restituiscono un'atmosfera in stridente contrasto con il trionfalismo della propaganda ufficiale; la guerra mondiale si incaricherà di smentire l'apparente solidità dell'edificio imperiale. Molto meno documentata risulta invece la vicenda cruenta della riconquista della Libia.
16,50

L'immagine del Duce. Mussolini nelle fotografie dell'Istituto Luce

L'immagine del Duce. Mussolini nelle fotografie dell'Istituto Luce

Sergio Luzzatto

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 265

Quanti erano i volti di Mussolini? Nell'immagine ufficiale del duce, Sergio Luzzato riconosce un doppio registro: quello della cronaca e quello del mito. Ecco, da un lato, il Mussolini dinamico e trasformistico, Fregoli della politica; dall'altro lato ecco il Mussolini statico e monolitico, erede dei Cesari. Inseguendo la metamorfosi dell'icona al variare dei soggetti fotografati con lui, l'autore ricostruisce una tassonomia del "mussolinismo" fotografico e mostra la ricchezza semantica del corpo del duce. Statista e buonuomo, contadino o condottiero, edificatore e taumaturgo, Mussolini si propone e si impone ai fascisti e alle donne, ai gerarchi e ai burocrati, alle folle e ai morti.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.