Zeroseiup
Servizi educativi e territorio. Creare connessioni, costruire reti: il ruolo del coordinamento pedagogico
Paola Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo testo sintetizza gli interventi formativi sui temi della comunicazione e del coordinamento nel tempo dell’incertezza e si pone la finalità di offrire riflessioni da condividere nei gruppi di lavoro e con le famiglie, sia in incontri in presenza che on line. Sul tema della relazione e del coordinamento sono state proposte tecniche e piani di comunicazione per condividere e rendere visibile il grande lavoro che quotidianamente si svolge nei servizi educativi 0-6 anni per il benessere delle bambine e dei bambini e delle loro famiglie.
I bambini e la musica. Un'educazione all'ascolto
Simone Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 108
Quali sono gli strumenti adeguati per un’educazione all’ascolto? Questo volume decide di sceglierli direttamente dal palcoscenico. Una tromba può insegnare i colori della musica, un violino può aiutare a riconoscere le emozioni, un’orchestra intera può rappresentare un’esperienza di aggregazione. La musica è un linguaggio affascinante, che esprime un arcaico bisogno di condivisione. Quando un adulto propone a un bambino un brano è perché questo rappresenta per lui qualcosa di significativo. Senza condizionare l’ascolto, ma lasciando che i suoni e il ritmo evochino gesti ed emozioni, è importante che il piccolo, attraverso la mancanza di pregiudizi e la curiosità che nutre spontaneamente la sua infanzia, attribuisca il proprio significato alla musica, filtrandola attraverso la propria sensibilità. Questa esperienza apre a infinite possibilità e permette al bambino di godere di un eccezionale strumento di formazione e di crescita: così la sua educazione potrà improntarsi sull’armonia con se stesso e con il mondo.
Narrare le infanzie. Differenze, diversità, diritti/doveri. Atti del Convegno (Palermo, 11-12-13 maggio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il Convegno 2018 del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia si è tenuto a Palermo e ha voluto mettere al centro l'urgenza di partire dalla cultura dell'infanzia per creare società più giuste e inclusive, per dare risposta ai diritti delle bambine e dei bambini, come ci ricorda la Commissione europea negli ultimi suoi documenti. I lavori del convegno hanno messo in luce che è fondamentale narrare le tante infanzie che oggi abitano il mondo, mettere al centro i bambini e le bambine – titolari di diritti – e garantire loro un'educazione di qualità. È emerso in particolare il dovere dei servizi educativi – nidi e scuole dell'infanzia – di costituirsi come centri di promozione di processi partecipativi in grado di riaccendere l'interesse delle famiglie nei confronti della gestione della res publica, perché la promozione di percorsi di partecipazione attiva rappresenta l'unico antidoto alle spinte che oggi minacciano la democrazia.
Progettare e realizzzare percorsi 0-6. Riflessioni ed esperienze
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 176
I contributi della prima sezione - dedicata agli aspetti trasversali di qualità – approfondiscono tematiche relative allo stato dell’arte del sistema integrato 0-6 e agli aspetti di progettazione che incidono sulla qualità dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia. Nella sezione 2, i contributi mettono a fuoco le relazioni tra gli adulti e gli aspetti cruciali che promuovono le condizioni necessarie affinché si strutturi un progetto 0/6. Le riflessioni e le esperienze descritte evidenziano la necessità di promuovere una partecipazione delle famiglie ‘autentica’, di valore sociale, alla vita scolastica dei figli. I contributi contenuti nella terza sezione si riferiscono ad alcune esperienze educative 0-6, nazionali ed internazionali. L’esperienza illustrata dagli autori di questa sezione, mette a fuoco l’importanza di supportare un’esperienza innovativa con un percorso di formazione e ricerca all’interno del quale ci sia un intreccio continuo tra riflessione teorica, pratica quotidiana come circolo virtuoso che sostiene l’intenzionalità progettuale di insegnanti e educatori.
Bambini trattati male
Paolo Perticari
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
In questo breve libro l'autore prosegue la coraggiosa e approfondita analisi dei bambini abusati in nome di ideali assolutizzati e di un certo modo di intendere l'educazione e i rapporti familiari. Attraverso una lettura delle fonti storiche dell'educazione dall'Illuminismo ai primi del Novecento raccolte a suo tempo da Katharina Rutschky e mantenendo lo sguardo verso la foce di qualunque forma di violenza fatta ai bambini, Paolo Perticari ci conduce a riflettere sulla pedagogia nera, sulle radici del male, sulle leggi in vigore e su quelle auspicabili, ma soprattutto sui bambini che si stanno crescendo. Viene qui posta la domanda in ogni senso decisiva: che bambini state allevando? Le ferite dell'anima del bambino, tema di grande attualità, fanno emergere l'esigenza di aprire uno spazio pubblico di riflessione nei diversi territori dove cominciare a parlarne seriamente, oltre il silenzio che solitamente circonda queste domande.

