Zefiro
Il marchese «scomodo». La vera storia di Giuseppe Ignazio Trevisani. Le passioni risorgimentali, il legame con i Bonaparte, l'amore per la sua città
Fabiano Del Papa
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2015
pagine: 108
Quella di Giuseppe Ignazio Trevisani è stata certamente una personalità complessa. E, detto fra noi, se non fosse sceso in politica avrebbe offerto di sé un'immagine ancora più fulgida. Il marchese non aveva l'attitudine a gestire, né possedeva la stoffa per saper trattare le questioni con diplomazia. Se, come è stato sostenuto una volta da un famoso direttore di giornali, "la politica è l'arte di saper maneggiare la merda con i guanti" ebbene, Giuseppe Ignazio è esattamente quella la sostanza che maneggiò per quasi tutta la sua esistenza, con o senza guanti. Era un uomo appassionato e sensibile, ma per indole, formazione e tradizione non era e non poteva essere un vero rivoluzionario. Piuttosto, ci compiacciamo di considerarlo un arrabbiato, e forse, come diceva Pier Paolo Pasolini, un arrabbiato è più stimabile di un rivoluzionario.
Vedere e toccare... il ricettario di San Tommaso. Un tuffo tra i sapori del mondo attraverso gli occhi dei bambini
Federica Marconi
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2015
pagine: 97
Una volta, in classe, un alunno portò pane arabo. Tutti, dopo una iniziale titubanza, ne assaggiarono un pezzetto, trovandolo squisito. Tutti, tranne uno. Un bambino che proprio non voleva saperne di mangiare quel pane. Avvertivo in lui un pregiudizio, probabilmente coltivato ascoltando le parole dei più grandi. Ma vedendo che gli altri ne mangiavano e lo apprezzavano, si lasciò finalmente convincere e, meraviglia delle meraviglie, appena messo in bocca, il suo volto si aprì in uno straordinario sorriso ed esclamò: "davvero buono questo pane arabo!" Ecco, questa la forza di persuasione del buon cibo e dell'esempio degli altri compagni: di un buon profumo e di un bel sorriso ci si può fidare. Età di lettura: da 7 anni.
Storie di Natale (e dintorni)
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2015
pagine: 120
Una Roma orfana del papa e un'inaspettata tregua bellica; la prima avvocata italiana e le scelte nonviolente; un famoso quanto iniquo processo e uno straordinario viaggio nello spazio; un racconto e un saggio che hanno fatto storia; il coraggio di giovani guide; il serial più lungo della storia del cinema; un chimico che ha spiegato al mondo l'importanza del colesterolo; un terribile attentato terroristico. Tutte queste vicende, decisamente diverse tra loro, hanno un elemento in comune: sono nate durante il periodo festivo per antonomasia per cui, a fronte di quella più bella che sia stata mai raccontata, sono Storie di Natale.
Le avventure di Gattomiao
Carlo Pagliacci
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2014
pagine: 50
Età di lettura: da 4 anni.
La gazza ladra. Una fiaba dall'Oriente. Ediz. italiana e araba
Abdulghani Makki
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2013
pagine: 52
La Gazza ladra racconta di un viaggio immaginario compiuto da un nonno, Ghani, e da sua nipote, Allegra, che, seguendo una gazza, si troveranno catapultati in un regno reso immobile da un perfido incantesimo. Riusciranno nonno e nipotina a rompere il terribile sortilegio? Per scoprire il seguito della storia non resta che... leggere il libro! Età di lettura: da 6 anni.
Liverotto Uffreducci. Signore di Fermo. Racconto storico del Millecinquecento
Pasquale E. Papiri
Libro: Libro in brossura
editore: Zefiro
anno edizione: 2012
pagine: 176
Oliverotto Euffreducci incarna alla perfezione lo spirito di un'epoca partorì che condottieri e soldati mirabilmente adusi al mestiere delle armi. Braccio destro del Duca Valentino, Oliverotto si fece Signore di Fermo nel gennaio del 1502. Acclamato dal popolo, eliminò i suoi principali avversari politici durante una cena resa celebre dalle pagine de Il Principe. Ma la sua avventura politica ebbe breve durata poiché il 31 dicembre 1502 il Borgia, a Senigallia, ne decretò la morte. Eroe, guerriero, traditore: una figura controversa su cui cerca di far luce questo romanzo storico, pubblicato nel 1867 e scritto da Pasquale Enrico Papiri, eclettico e poliedrico personaggio nato a Montefalcone Appennino, che visse sulla propria pelle le vicende del Risorgimento e le pene dell'esilio.
Muré
Fiorella Herber Fattorini
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2012
pagine: 144
Primavera del 1715. La Costa adriatica è afflitta dalle scorribande dei pirati turchi. Murè è stanco di essere considerato ancora un bambino. Inizia così l'avventura di un ragazzino che nel giro di pochi giorni entrerà nella Storia, affronterà pericoli e peripezie, scoprirà nuove amicizie e soprattutto ritroverà ciò che sembrava perduto per sempre.
Perché vi dico questo? I mirabolanti interventi di Silvio Dionea, consigliere comunale
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2012
pagine: 108
Mistero alle cisterne. Giallomare 2010
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2011
pagine: 64
La Sacra Spina. Incipit. Giallomare 2009
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2010
pagine: 78
Sant'Elpidio a Mare, in una data imprecisata tra il 1374 e il 1377. Nella chiesa di Sant'Agostino Vecchio si consuma un atroce assassinio. Un frate viene trovato barbaramente ucciso davanti all'arca che custodisce la Sacra Spina, quella degli agostiniani, l'unica rimasta dopo la prova del fuoco che ha visto la spina dei domenicani bruciare miseramente tra le fiamme. L'omicidio mette in subbuglio la comunità dei frati agostiniani, e getta ombre perfino sul frammento sacro della corona di Cristo. All'orizzonte si muovono le truppe di Rinaldo da Monteverde, tiranno di Fermo, che vuole appropriarsi della preziosa reliquia. Chi ha ucciso il frate? E perché? Quali misteri si nascondono dietro questo efferato delitto?
Dalla cacca allo stallatico. Riflessioni semiserie sull'orto
Luca Tosoni
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2010
pagine: 60
Il viaggio di un uomo alla scoperta di un modo antico, più naturale, d'impostare il rapporto con i prodotti della terra, ed in particolare gli ortaggi. È la storia di un "cittadino" che si trova proiettato, dopo aver traslocato in una casa di campagna, in un mondo per lui assolutamente nuovo: quello del "contadino". È il racconto di una iniziazione alla coltivazione dell'orto dove protagonista diviene la "cacca", quel concime naturale grazie al quale è possibile il miracolo della carota, della melanzana, del cavolo. Il libro è corredato da gustose ricette tutte incentrate sui prodotti dell'orto scritte da amici "ortolani" che con l'autore hanno condiviso, soprattutto dal punto di vista gastronomico, questa esperienza. Tra ragionamenti seri, dotte citazioni, battute e ricordi di gioventù, un testo che affronta in modo ironico un argomento tabù quale appunto la "cacca" che viene sublimata nella sua versione più aulica: lo stallatico, elemento indispensabile per qualsiasi coltivazione di successo.
I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del fermano
Roberto Ferretti
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo libro nasce come prodotto di un impegno culturale e umano di un gruppo di persone con diverse provenienze, competenze, talenti, ma accomunate da identica sensibilità e amore per la terra in cui vivono, cioè il Piceno e il Fermano. Un lavoro dedicato prima di tutto agli operatori della ristorazione tipica e contadina che amano far conoscere e tramandare questa cultura attraverso i sapori e i profumi. In secondo luogo ai coltivatori, agli allevatori e ai trasformatori i cui prodotti, opportunamente lavorati e cucinati, andranno ad allietare le persone nelle tavole dei ristoranti e delle case. Poi a coloro che si sono avventurati nel campo dell'ospitalità rurale, poiché hanno la responsabilità di custodire, valorizzare e comunicare il "paesaggio" e tutto quello che esso rappresenta, compresa la cucina. Infine questo libro è dedicato a tutti quei gourmet, italiani e stranieri, che vedono nel cibo non solo un elemento di godimento sensoriale ma anche, e soprattutto, un veicolo di conoscenza, di relazione e di affettività. L'opera si compone di dodici capitoli e a ciascuno è abbinato un menù completo di ricette.