fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Volcei Edizioni

Il santuario di S. Maria del Faragnito e la presenza dell'Ordine giovannita in Pietrafesa nei secoli XIV-XVIII

Il santuario di S. Maria del Faragnito e la presenza dell'Ordine giovannita in Pietrafesa nei secoli XIV-XVIII

Nicola Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Volcei Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume analizza i possessi dei cavalieri dell’Ordine di Malta esistenti nel territorio dell’antica Pietrafesa - una microarea della Basilicata interna che era sotto il governo della commenda giovannita di Buccino - collegati alla cappella-santuario di S. Maria del Faragnito e svela l’importanza che la gestione dei cavalieri ha avuto per il mantenimento non solo della chiesa ma anche per la manutenzione dei territori ad essa collegati. In appendice si pubblica integralmente la descrizione dei territori posseduti a Pietrafesa. dai cavalieri melitensi nel 1736.
15,00

Così si dice(va) a Castelluccio. Per un’analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)

Così si dice(va) a Castelluccio. Per un’analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)

Corrado Chiariello

Libro: Libro in brossura

editore: Volcei Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 194

Il volume parla del dialetto di Castelluccio Cosentino – un piccolo paese della provincia di Salerno distante 38 km da Eboli, «ove Cristo si è fermato» – attraverso proverbi, detti e modi di dire, tradotti e commentati dall’autore. Presenta una vera e propria grammatica, tra le poche pubblicate nella zona degli Alburni, con uno studio attento dei suoni e una breve rassegna, dettagliata e con esempi, delle caratteristiche morfosintattiche e lessicali del dialetto parlato negli Alburni.
15,00

Padre Giovan Battista Visco da Campagna (1583-1659). Marianae puritatis amantissimus assertor

Padre Giovan Battista Visco da Campagna (1583-1659). Marianae puritatis amantissimus assertor

Liberato Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Volcei Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

Nel volume, dopo un’ampia analisi del pensiero e dell’organizzazione francescana dalle origini alla metà del XVII secolo, ricca di riferimenti alla realtà meridionale, salernitana e campagnese, si ricostruisce la biografia del padre francescano Giovan Battista Visco, che, dopo aver lasciato il Convento di S. Maria d’Avigliano di Campagna, sarebbe giunto successivamente a ricoprire per due mandati triennali l’incarico di Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, che, nel rispetto dei canoni tridentini, riformò con lucido disegno. Il frate campagnese – insieme a padre Luca Wadding, il grande annalista francescano – organizzò la revisione e la pubblicazione delle opere di Giovanni Duns Scoto, individuate come strumento essenziale per riconferire autorità alla comunità d’appartenenza, e tentò invano d’indurre la Santa Sede a proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione.
15,00

Cosa è un avverbio?

Cosa è un avverbio?

Vito Maggio

Libro: Copertina morbida

editore: Volcei Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 142

Il volume contiene cinque racconti inediti: Che orrore! Ho incontrato il demente, A Porky's Story, Cosa è un avverbio?, Maledetta Salerno e La morsa dell'ultimo banditore. I racconti sono preceduti da una nota introduttiva di Giuseppe Cantillo e da una Lettura finale (Addolorati Fantasmi) di Rino Mele.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.