Trabant
Studi vichiani
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 370
Giambattista Vico è stato un importante punto di riferimento per i filosofi idealisti italiani a cavallo tra '800 e '900, interpretato non soltanto come precursore del loro pensiero, ma anche come esempio dello sviluppo autonomo di una tradizione filosofica italiana. Giovanni Gentile dedicò numerosi saggi al pensiero e alla filosofia di Vico, che raccolse infine in volume in questi "Studi vichiani", mescolando riflessioni sul sistema filosofico, filologia delle opere ed episodi noti e meno noti della vita del pensatore napoletano e dei suoi discendenti. Il volume comprende: "Il pensiero italiano nel secolo del Vico", "La prima fase della filosofia vichiana", "La seconda e la terza fase della filosofia vichiana", "Dal concetto della grazia a quello della provvidenza", "Le varie redazioni della Scienza Nuova", "Il figlio di G.B. Vico".
Delitto e castigo nella società selvaggia
Bronislaw Malinowski
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 118
Nato da una lettura tenuta nel 1925 al Royal Institute of Great Britain, "Crime and Custom in Savage Society" (qui liberamente tradotto come "Delitto e castigo nella società selvaggia") affronta il problema della presenza o meno di un corpus giuridico nelle società native e le forze che portano l'uomo a rispettarne o trasgredirne le regole. Forte della sua esperienza sul campo scaturita qualche anno prima nel celebre "Argonauti del Pacifico Occidentale", Bronislaw Manilowski si pone in aperta polemica con gran parte delle teorie a lui precedenti e contemporanee, che volevano il nativo ora vivere nella completa anarchia, ora rispettare in modo cieco e timorato una lunga serie di proibizioni. Attingendo alla sua personale esperienza nelle isole Trobriand, l'antropologo polacco dimostra tramite esempi pratici come la società degli indigeni non sia né un paradiso anarchico, né un inferno di repressione ma, come tutte le società, viva una contrattazione continua e tutt'altro che statica tra le regole della tradizione e le passioni umane.
La storia come pensiero e come azione
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 324
A circa vent'anni di distanza da "Teoria e storia della storiografia" e "Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono", nel 1938 Benedetto Croce volle ritornare su uno dei temi centrali del suo pensiero, pubblicando questa raccolta di saggi con l'intento non secondario di difendere lo storicismo dalle opposte tendenze del tempo. Con un occhio al passato e uno agli avvenimenti contemporanei, "La Storia come Pensiero e come Azione" rappresenta per Croce l'opera della maturità sul tema della storiografia. Il volume include: "La Storia come Pensiero e come Azione", "Lo Storicismo e la sua storia", "La storiografia senza problema storico", "La certezza e la verità storica", "Storiografia e politica", "Storiografia e morale", "Prospettive storiografiche".
Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono. Volume Vol. 1
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 204
Pubblicata a puntate sulla rivista "La Critica" tra il 1915 e il 1920 e in seguito raccolta in due volumi, la "Storia della Storiografia italiana nel secolo decimonono" rappresenta per Benedetto Croce l'ideale continuazione della "Teoria e Storia della Storiografia", rispetto alla quale si propone di calare l'impianto teorico nel contesto della storiografia italiana del XIX secolo. In questo modo Croce dimostra con esempi concreti la sostanziale identità di Storia e Filosofia e il modo in cui il pensiero filosofico ha influenzato la ricostruzione della storia d'Italia da parte dei vari autori che vi si sono cimentati. Il primo volume parte dagli albori del secolo per poi affrontare la storiografia di epoca risorgimentale e le sue principali scuole cattolico-liberale e "ghibellina".
Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono. Volume Vol. 2
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 236
Pubblicata a puntate sulla rivista "La Critica" tra il 1915 e il 1920 e in seguito raccolta in due volumi, la "Storia della Storiografia italiana nel secolo decimonono" rappresenta per Benedetto Croce l'ideale continuazione della "Teoria e Storia della Storiografia", rispetto alla quale si propone di calare l'impianto teorico nel contesto della storiografia italiana del XIX secolo. In questo modo Croce dimostra con esempi concreti la sostanziale identità di Storia e Filosofia e il modo in cui il pensiero filosofico ha influenzato la ricostruzione della storia d'Italia da parte dei vari autori che vi si sono cimentati. Il secondo volume affronta le correnti storiografiche della seconda metà del secolo, a partire dalla storiografia filologia fino al sorgere del materialismo storico.
Storia della Rivoluzione francese. Volume Vol. 4
Adolphe Thiers
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 202
Quando, tra il 1823 e il 1827, fu pubblicata la "Storia della Rivoluzione Francese", l'opera riscosse un immediato successo, portando il giovane Adolphe Thiers alla ribalta del mondo accademico e politico francese. Si trattava del primo vero trattato sulla Rivoluzione, tuttora una pietra miliare della storiografia, per scrivere il quale lo storico aveva potuto raccogliere le testimonianze di un gran numero di testimoni oculari. Viene qui riproposta la classica traduzione italiana in 15 tomi di Ermenegildo Potenti. Il quarto tomo inizia con la battaglia di Valmy del 1792, per poi raccontare l'abolizione della Monarchia e gli eventi che portarono al processo di Luigi XVI.