Touring
Italia dal finestrino. 52 viaggi sorprendenti di stazione in stazione
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 320
					Un invito a scoprire il nostro Paese a ritmo lento perché ogni itinerario diventi un’occasione per osservare, conoscere e stupirsi. Il fiabesco tracciato del Bernina Express, l’emozionante percorso della Circumetnea, i paesaggi montani del trenino del Renon e quelli assolati da Bari a Matera, la natura selvaggia dell’Appennino e i mezzi verdi della Sardegna, i dolci panorami della Val d’Orcia e le atmosfere romantiche delle Cinque Terre: 52 itinerari in territori talvolta neppure toccati dall’asfalto. Alcuni itinerari valorizzano le linee minori, tracciati secondari e tratte storiche su carrozze d’epoca che trasformano il viaggio in esperienza di altri tempi. I percorsi combinano elementi paesaggistici, culturali e storici con attenzione all’enogastronomia, ai mercati e alle feste locali, e creano un mosaico di paesaggi, sapori e memorie. Ogni proposta si adatta ai tempi del viaggiatore e lascia spazio all’imprevisto e alle soste non pianificate. Le fermate diventano punti di partenza per esplorazioni urbane, cammini e visite archeologiche. Si rallenta per cogliere di più e insieme riscoprire il treno come mezzo sostenibile e gratificante per conoscere l'Italia un binario alla volta.				
									30 viaggi incredibili con i bambini. Itinerari in famiglia alla scoperta del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 256
					Volare su una zipline nella giungla in Costa Rica, dormire in un bunker in Albania, fare camping in Namibia o esplorare i Pirenei sul dorso di un asino… Fate le valigie e partite insieme ai vostri bambini! Che siate appassionati di viaggi o semplicemente curiosi, 30 proposte per tutti i gusti: itinerari per osservare gli animali, scoprire luoghi sperduti non troppo lontani, andare in capo al mondo o assaporare la gioia del viaggio on the road. Tutti i segreti per viaggiare in famiglia senza stress: cosa non dimenticare quando si viaggia con i bambini, come sopravvivere al jet lag o come tenere occupati i più piccoli (e gli adolescenti!) durante i lunghi tragitti. Pagine speciali dedicate al cibo per un tour tra i sapori di tutto il mondo, dallo scorpione alla griglia in Cina al kottu roti in Sri Lanka. Per vedere il mondo attraverso gli occhi dei bambini, risvegliare la loro curiosità, il loro desiderio di conoscere cose nuove e la loro voglia di avventura, non resta che scegliere quale sarà la meta del vostro prossimo viaggio!				
									Il cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore d'Abruzzo
Barbara Gizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 144
					Il tratto “classico” del Cammino di Celestino si snoda nell’Abruzzo più mistico, tra eremi scavati nella roccia, valli silenziose e paesi custoditi dalle montagne, dove bellezza e spiritualità si respirano a ogni passo. Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, sulle tracce di Pietro da Morrone, l’eremita divenuto poi Papa Celestino V: da Sulmona a Serramonacesca, cinque tappe che regalano paesaggi e atmosfere rare, lungo antichi tratturi e crinali aperti, tra abbazie e borghi che sembrano custodire il respiro della montagna di Maja. Il racconto di Barbara Gizzi ripercorre le origini e la storia del Cammino, simbolo di autenticità, semplicità e rigore, restituendo il senso del viaggio attraverso gli incontri con chi custodisce ancora oggi la memoria viva di questi luoghi. Tutte le tappe sono descritte nel dettaglio, corredate da cartografia e profilo altimetrico tematizzati, luoghi da visitare e in cui sostare.				
									Montagna. La vita in alto. Mappe. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
					Mappe è la nuova collana del Touring Club Italiano. Ogni volume di Mappe è contemporaneamente un libro e una rivista, dedicato a un tema di volta in volta diverso, che possa spiazzare e sorprendere. Tratta in modo approfondito ciò che ha a che fare con il viaggio e la geografia, nel senso più contemporaneo del termine, in Italia e nel mondo, con incursioni anche in altri campi del sapere. Mappe raccoglie voci autorevoli e contributi differenti; viene data preferenza a contenuti inediti e originali, lasciando spazio anche a testi di archivio o ripubblicazioni. In Mappe spicca una caratteristica principale: l’uso di linguaggi e di stili comunicativi diversi tra loro, dal più divulgativo al più sofisticato. Si alternano narrativa e contenuti grafico-visuali, trattazioni specialistiche, reportage fotografici, interviste, illustrazioni, mappe, infografiche. A differenza delle classiche pubblicazioni del Touring, Mappe si allontana dall’editoria turistica per allargare al campo della scrittura e dei contenuti autoriali e restituire il piacere della lettura e della divagazione. La storia e i valori del Touring si vestono così di una nuova forma – elegante, ricercata eppure essenziale – per leggere il presente e prepararsi al futuro. Mappe si farà dunque posto tra i numeri geografici di The Passenger e quelli tematici di Cose spiegate bene, proponendosi come una pubblicazione da collezionare, numero dopo numero. Montagna. La vita in alto. Per secoli le montagne sono state legate all’eterno, inaccessibile ponte fra terra e cielo, luogo esclusivo dove vivevano gli dei, poi in epoca romantica l’alta montagna è diventata un paesaggio “immacolato e terribile” da ammirare e una meta da conquistare. Con la nascita dell’alpinismo e delle stazioni sciistiche, la montagna cambia funzione: in alto si scia, tra i boschi si gode l’aria buona, e piano piano gli abitanti diventano guide alpine, maestri di sci, cuochi e albergatori, alle finestre compaiono i gerani. Ma laddove non si sviluppa il turismo, la montagna – anche e soprattutto quella “di mezzo” – si spopola inesorabilmente. E intanto oggi si fanno i conti con il cambiamento climatico, le attività legate agli sport invernali che arrancano, il ritiro dei ghiacciai e un nuovo necessario equilibrio ambientale. Come sta la montagna in Italia? È possibile individuare un nuovo paradigma per un futuro che non sia solo turistico? È verosimile abitarla con comunità sostenibili sia socialmente sia economicamente? Sulle nostre montagne esistono comunità antiche, fisicamente isolate, e posti di eterno passaggio, dove si ripete l’incontro delle genti. Luoghi modello di convivenza tra uomo e animali, comunità dove si sperimentano una socialità nuova e un’agricoltura che rispetta la natura. E tanto silenzio, un buio inaspettato, una riserva di spazio in cui perdersi, nuovi paradigmi dell’abitare e una dimensione invidiabile del vivere bene. Dagli Appennini all’Etna, dal Pollino alle Alpi, una nuova esplorazione di Mappe da respirare a pieni polmoni.				
									Napoli 1:8.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2025
					Prodotto ideale per il turista che desidera avere, in un’unica e comoda soluzione, la pianta di dettaglio del centro, la rete dei principali trasporti pubblici, le informazioni turistiche essenziali e l’indice delle vie. Formato tascabile, informazioni in 4 lingue... italiano, inglese, spagnolo, russo. Essenziali per muoversi in auto, a piedi, in metropolitana, alla scoperta dei punti di interesse imperdibili.				
									New York 1:13.500
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2025
					Prodotto ideale per il turista che desidera avere, in un’unica e comoda soluzione, la pianta di dettaglio del centro, la rete dei principali trasporti pubblici, le informazioni turistiche essenziali e l’indice delle vie. Formato tascabile. Informazioni utili e indice dei nomi. Essenziali per muoversi in auto, a piedi, in metropolitana, alla scoperta dei punti di interesse imperdibili .				
									Napoli. Ischia, Capri 1:10.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2025
					Ideale per chiunque desideri avere tutta la pianta della città senza rinunciare all’accuratezza e al dettaglio delle informazioni. Nuova edizione con la selezione Touring dei luoghi da non perdere: vedere e visitare in un weekend. La carta riporta la pianta di dettaglio della relativa città e la pianta di attraversamento dell’area metropolitana con l’indicazione delle principali vie d’accesso. Sul retro, l’indice delle vie e un elenco ragionato di informazioni utili.				
									La via di Francesco. Tra arte natura e luoghi della fede
Fabrizio Ardito, Ermanno Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
					Sacri sentieri, antichi eremi e silenziose foreste: un viaggio sulle orme di san Francesco attraverso Toscana, Umbria e Lazio. Un cammino che intreccia storia e cultura, religione e spiritualità. La Via di Francesco collega i numerosi luoghi delle predicazioni e della vita del santo patrono d’Italia. Da Firenze lungo la Via del Nord passando per il celebre monastero di La Verna, e da piazza San Pietro per la Via del Sud, attraversando la Valle Santa (Reatina), si cammina su un percorso interamente tracciato e ben segnalato fino alle sacre mura di Assisi. Il racconto di Ermanno Bosco ci svela tutte le sfumature dei luoghi, gli incontri, le emozioni e i colori della sua esperienza di viaggio. Tutte le tappe dei due cammini sono descritte passo passo da Fabrizio Ardito, corredate da cartografia e profilo altimetrico tematizzati, luoghi da visitare e in cui sostare.				
									Terra incognita. Una breve storia dell'ignoranza
Alain Corbin
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 276
					La storia della conoscenza non è lineare, avanza come una marea, oscillando tra intuizioni e lacune, conquiste e misteri irrisolti. Sapere di non sapere può essere un viaggio entusiasmante. Quella dell’ignoranza è un’avventura coinvolgente, fatta di intuizioni folgoranti e spettacolari malintesi, perché la visione di un’epoca si forma nelle zone d’ombra più che nei saperi già acquisiti, nei vuoti, nelle incertezze, nelle possibilità lasciate aperte dall’ignoto. Il terremoto di Lisbona del 1755 segna una frattura profonda nella rappresentazione del mondo. Scardina l’idea di un ordine naturale perpetuo e divino, aprendo la strada a nuove ipotesi, più disincantate ma ancora incerte, sull’origine dei fenomeni naturali. Tra fine Settecento e primo Ottocento le nozioni sulla crosta terrestre, sui vulcani, sui ghiacciai, sui meteoriti e sull’atmosfera restano frammentarie, spesso basate su osservazioni isolate o interpretazioni errate. La Terra è al centro di un’intensa attività speculativa, ma i dati concreti sono pochi e spesso contraddittori. Ancora all’alba del Novecento molte aree del pianeta – dai fondali oceanici ai ghiacci polari, fino al sottosuolo – restano largamente inesplorate e circondate da congetture. L’ignoto domina, e spesso sorprende più del noto. La storia dell’ignoranza è fatta di errori, abbagli clamorosi, ipotesi ardite o stravaganti, ma capaci di suscitare stupore. Quello descritto da Alain Corbin è uno scenario dove il non sapere diventa il formidabile motore della curiosità umana, in grado di risvegliare la sete di conoscenza e trasformare le visioni del mondo più radicate.				
									Mediterraneo. Storie/Incontri/Culture
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 264
					Un grande mare, racchiuso tra le terre, con al centro l’Italia e il suo lungo periplo di coste. In che modo il Mediterraneo ha reso il nostro Paese il luogo di incontro per eccellenza nel corso dei secoli? Questo volume racconta le peculiarità di un mare che è da sempre occasione di scambi e migrazioni in relazione a un territorio, quello italiano, che ha creato, rivoluzionato, adattato contaminato le sue città, i paesaggi, le persone, la cultura in funzione di questa apertura all’altro e all’altrove. Una prima parte più saggistica illustra l’evoluzione e i cambiamenti climatici, i modelli di struttura urbana, l’importanza del Mare Nostrum per l’identità italiana, le religioni, la storia delle migrazioni e la cucina mediterranea, insieme a portfolio fotografi ci che raccontano i tratti somatici e i volti, i viaggi di scoperta della prima metà del Novecento e l’isola di Lampedusa. Nella seconda parte il racconto si fa più puntuale – con linguaggi e stili differenti, che spaziano dal racconto al reportage, dalla narrazione d’inchiesta alla graphic novel – a cucire con un unico filo, tra gli altri, l’università orientale di Napoli con la comunità tunisina di Mazara del Vallo, gli ulivi del Salento con la Sardegna nuragica, l’anima multiforme di Trieste e gli uccelli migratori a Ventotene, il culto di San Nicola a Bari e i bronzi di Riace. Per ascoltare, tutta d’un fiato, una musica che risuona di molte voci. Tra gli autori: Gabriele Salari, Lida Viganoni, Egidio Ivetic, Gianfranco Ravasi, Luca Misculin, Massimo Montanari, Nadia Terranova, Gabriella Saba, Roberto Copello, Pietro Spirito, Alessandro Marzo Magno, Daniele Rielli, Alessio Lo Manto, Federico De Vita, Stefano Jacoviello, Vins Gallico.				
									Lo stretto indispensabile. Storie e geografie di un tratto di mare limitato
Franco La Cecla, Piero Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 324
					Gli stretti di mare sono una forma del pensiero: obbligano a misurarsi col limite, l’attrito, la necessità di mediazione. Crocevia di scontri e timori, sono dispositivi geografici attraversati da forze contrapposte, e non c’è potere che non abbia provato a controllarli, domarli, militarizzarli. Eppure in essi si cela anche la speranza dell’incontro e del ricongiungimento, dell’ibridazione, del racconto condiviso. Tra i migranti di Gibilterra e le navi mercantili di Suez, nello stretto di Messina come in quello di Bering, le correnti rimescolano le leggi della storia e dell’economia, traghettando di sponda in sponda paure, passioni e desideri. Compiere l’attraversamento significa confrontarsi con un intreccio di rotte, memorie e visioni reali o immaginarie che risuonano nella letteratura di ogni epoca: dal travagliato transito di Ulisse tra Scilla e Cariddi alla Istanbul di Pamuk, passando per le pagine di scrittori-navigatori come Stevenson e Conrad. Gli stretti continuano a porre domande più che offrire risposte. Nei loro passaggi obbligati si riflette la geografia instabile del nostro tempo, che Franco La Cecla e Piero Zanini percorrono seguendo le tracce di infinite suggestioni, tensioni, rotture e possibili connessioni.				
									Praga e Repubblica Ceca
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 288
					Letteraria, iperturistica e inafferrabile, alchemica, dorata, Praga è una città che vorrebbe sfuggire alle definizioni eppure ne è prigioniera. In questa nuova edizione la Guida Verde prova a non scioglierne la complessità e ad afferrarla come un mosaico di storie, stili e suggestioni, raccontando la gara di torri, guglie e pinnacoli lanciate verso il cielo, le linee sensuali dell’Art Nouveau, i labirinti del Castello, le geometrie spigolose del cubismo ma anche le birrerie, i locali e gli ex quartieri operai, fucina di creatività e innovazione. Boemia e Moravia dal canto loro, le due anime storiche e geografiche della Repubblica Ceca, sono meta di un turismo in crescita, da sempre ricercate per l’arte, il benessere e il turismo attivo. Tra le pagine di questa guida: Quel che rimane della città di Kafka: persistenza e metamorfosi nei racconti di Giuseppe Lupo; Dal Muzeum komunismu al memoriale della Rivoluzione di Velluto: ricordi e fantasmi dell’era sovietica; Un tour fra le opere dissacranti dello scultore David Cerný, artista concettuale capace di coniugare provocazione artistica e sguardo attento sull’attualità; Microbirrifici, birrerie didattiche, terme della birra: dove gustare un boccale di autentica pilsner; Escursioni nel Paradiso Boemo, geoparco mondiale Unesco punteggiato da spettacolari pinnacoli di arenaria; La mondana Karlovy Vary, la romantica Mariánské Lázne , la quieta Františkovy Lázne : viaggi e benessere nel triangolo delle terme boeme; Brno, elegante capitale storica e dinamico baricentro moravo, fulcro dell’architettura funzionalista e fucina di avanguardie culturali; Assaggi di cucina ceca, peculiare amalgama di tradizioni ungherese, tedesca e austriaca e specialità locali identitarie. Percorsi d’autore di Giuseppe Lupo Scrittore e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per Marsilio, da L’ultima sposa di Palmira (2011, Premio Campiello-Selezione Giuria dei Letterati) a La modernità malintesa (2023). Del 2020 è il reportage narrativo A Praga con Kafka (Giulio Perrone Editore).				
									
