Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
L’anima del sauté
Chiara Vigo, Rosanna Romeo del Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2024
pagine: 452
I quaderni di ricette di Maria Vagliasindi Baronessa del Castello di Randazzo sono lo spunto per compiere una ricognizione nel passato. Intesi come documento storico originale e riportati nella loro integrità linguistica, suggeriscono svariati indizi sul modo di vivere e mangiare di una famiglia aristocratica etnea nella prima metà del Novecento. Alcune caratteristiche potrebbero essere riconducibili alla cosiddetta cucina dei monzù o monsù, eppure si preferisce far rientrare queste ricette in una più ampia cucina di contaminazione e nella ricodifica culinaria europea che dalla seconda metà del Settecento si è ispirata alla corte di Francia. Perfino il linguaggio appare una continua contaminazione tra italiano arcaico, dialetto siciliano, gallicismi e francesismi. Maria Vagliasindi e le sue discendenti si alternano come voci narranti nell’esplorazione di un’epoca culinaria della Sicilia. Tre generazioni di donne raccontano ognuna a suo modo, cambiando registro, un contesto sociale, i suoi costumi e il suo linguaggio.
Il Fondo fotografico Eredi Stefano Pirandello della Biblioteca Museo Regionale Luigi Pirandello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 312
La pubblicazione di questo catalogo rientra nel programma di valorizzazione e conoscenza del patrimonio librario, documentario e iconografico posseduto dalla Biblioteca Museo Regionale “Luigi Pirandello” di Agrigento. Esso rappresenta un valido strumento di approfondimento e di ricerca presso studiosi, operatori culturali e ricercatori. Le fotografie qui descritte appartenevano alla famiglia di Stefano Pirandello, primogenito e collaboratore del drammaturgo agrigentino. Esse fanno parte delle due acquisizioni effettuate dalla Biblioteca regionale di Agrigento fra 1994 e il 2001, grazie al considerevole intervento finanziario della Regione. È da sottolineare la sensibilità degli eredi di Stefano Pirandello, che hanno voluto che un patrimonio così importante fosse conservato in Sicilia, nella città che ha dato i natali al loro illustre congiunto. La pubblicazione racchiude quattro contributi scientifici e la riproduzione di 220 stampe del fondo. Essa rappresenta un valido documento storico, costituendo un’ampia ed organica raccolta iconografica del Nostro. Il catalogo vede la luce dopo un approfondito lavoro di catalogazione, studio e valorizzazione del fondo.
L'estate che durò una vita. Lampedusa 1954
Roberto Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 214
Un ragazzo di quattordici anni parte da solo per trascorrere l’estate a Lampedusa, isola che pochi ancora conoscono nel 1954. Non è uno spostamento facile per l’epoca, due giorni di viaggio da Roma in treno e per nave, ma il giovane non si meraviglia. Se ne stupirà anni dopo, da adulto, chiedendosi perché l’abbiano lasciato andare su quell’isola sconosciuta. È una storia del Mediterraneo, tra la Sicilia e la Libia, la storia di famiglia che nasconde un piccolo segreto e di un ragazzo che porta un messaggio a lui ignoto. Non si tratta di una rievocazione nostalgica del “come eravamo”, la realtà narrata è l’unica possibile: l’isola vive di pesca allo sgombro, si va a remi o a vela tra fondali incontaminati e venti che cambiano all’improvviso, pochi ancora praticano la pesca subacquea. Un’estate che segnerà per sempre la vita del ragazzo, insegnandogli a capire la natura, prevenire le tempeste e ad ascoltare le donne.
L'ultima giostra di Giuliano de' Medici
Pandelìs Prevelakis
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 154
Con la collana "Gli Agapanti" ci proponiamo di rendere accessibili a un pubblico di lettori italiani testi significativi della letteratura greca moderna, la cui fruizione è stata finora limitata a quanti conoscono il neogreco. Il nome della collana costituisce un implicito omaggio al primo Nobel greco, Ghiorgos Seferis (1900-1971), che amò gli agapanti ("i fiori dell'amore") e li menzionò più volte nella sua opera.
Storia dei Samonà. Dalla nascita di Villa Ranchibile al memoriale di Auschwitz
Angela Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 282
La Storia dei Samonà-Monroy non è la storia di una qualunque famiglia aristocratica siciliana. Essa è caratterizzata da una spiccata predilezione di molti dei suoi membri per l’arte. Una sorta di destino familiare cui soltanto i membri più coraggiosi si dedicheranno in toto, seguendo quella che Hillman chiama la ghianda o ancor meglio il daimon di platonica memoria. Coloro che si avvicineranno all’arte con tale intensità saranno capaci di vivere vite piene e intense, lontano dal potere e dunque (per la Sicilia) dall’esperienza mafiosa, anzi combattendola radicalmente attraverso il sistema della cultura. Proprio per articolare un diverso rapporto con la Storia, l’autrice, Angela Lanza, che della famiglia è parte, ha fondato, a metà degli anni 2000, l’Associazione “Archivia- donne in movimento” utilizzando un metodo, quello del rispecchiamento, in cui non c’è una critica lontana e descrittiva degli avvenimenti della Storia ma li fa propri e si immedesima in essi.
L'altra metà dell'arte. Una Storia tutta da riscrivere
Rita Alù
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sono migliaia le artiste esistite nel corso dei secoli, alcune di esse dal talento straordinario. Eppure sono invisibili, di loro non c’è traccia nei manuali di Storia dell’arte. Da qui la curiosità dell’autrice di comprendere le ragioni di questa damnatio memoriae. Il percorso narrativo tracciato trae spunto dal noto interrogativo posto dalla studiosa americana Linda Nochlin (“Perché non ci sono state grandi artiste?”), interessa un arco temporale che va dal Medioevo ai nostri giorni e si snoda in diverse tappe, ognuna delle quali affronta una criticità o un aspetto di interesse che affiora dal lavoro e dalla vita di coloro che, con coraggio e determinazione, hanno voluto compiere la scelta di diventare artiste per professione. Focalizzando l’attenzione su alcune di esse, il testo è inoltre arricchito dalle loro biografie e da quarantacinque immagini; tra queste sedici tavole a colori delle opere d’arte prescelte. Completano il lavoro alcune note esplicative e aggiuntive di ulteriori informazioni, una ricca bibliografia e un elenco analitico alfabetico delle centosessantatré artiste citate.
Il viaggio più lungo. Piccole-grandi Italie nella Mitteleuropa
Teresa Triscari
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 148
Un libro che prende le mosse dal vissuto: memoria di luoghi, paesaggi, persone, tradizioni, stili di vita, mutamenti storici. Riflessioni su momenti complessi e coinvolgenti, sulla Storia che cambia. Narrazioni dell’essere prima di tutto viaggiatori dell’anima. Considerazioni sulle stagioni della cultura contemporanea, delle trasformazioni politiche che avvengono sotto i nostri occhi quasi senza accorgercene, dei tanti drammi che ci circondano. Compresenza di presente e passato; epifania dell’attimo; ritorno in sé stessi e nei luoghi dove hai vissuto e convissuto. Trasmigrazioni in altri contesti e in altre sensibilità. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta cultura e culture, retaggi di italianità rimasti in vari Paesi della Mitteleuropa; un percorso di vita che diventa ben presto una forma di gratitudine nei confronti di quei luoghi che hanno dato all’autrice una lezione di umiltà e le hanno permesso di immergere tutto il suo essere nella cultura dei luoghi dove ha vissuto e operato, del pensiero, del parlarne la lingua, in tutti i sensi. Un girovagare sull’Atlante della vecchia e della Nuova Europa; un labirinto interno di pensiero; una spirale di emozioni.
Album della città Sud
Alberto Nicolino
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 32
Una raccolta sentimentale di storie, una sorta di intervista alla città, reale e immaginata, vissuta dall’autore con sensibilità e partecipazione che ci riportano ai viaggiatori di un tempo, alla capacità di sovrapporre realtà e rêverie. Album della città Sud è un invito a educare lo sguardo: prima di tutto si guarda per osservare, per mettersi in ascolto, poi indossiamo gli occhiali della fantasia e giochiamo a trasformare. «Mi piace andare in giro e osservare: scusi mi dice qual è il suo mestiere? È tanto che abita in questo quartiere? Non sono un agente immobiliare, son solo un impiccione che ha voglia di ascoltare. Incontro adulti e bambini, poveri e ricchi, vecchie e ragazze, mi aggiro per scuole e musei, vicoli e piazze. Come un sarto che sta a rammendare, rabbercio e cucio storie, poi quello che ho osservato gioco a trasformare». Età di lettura: da 10 anni.
L'autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive
Lino Buscemi, Francesco Renda
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 126
C’è una tradizione storica dell’autonomismo siciliano? Qual è oggi la realtà della autonomia regionale? Per rispondere ai quesiti, Lino Buscemi ha intervistato lo storico Francesco Renda pochi anni prima della sua scomparsa, avvenuta a Palermo il 12 maggio 2013 all’età di 91 anni. Più di sei ore di registrazione, effettuata, in quattro puntate, nel novembre 2008. L’intervista per i suoi contenuti e per le riflessioni soprattutto finali, è, forse, da considerare, senza retorica, il suo testamento spirituale da tramandare, idealmente e prevalentemente, alle giovani generazioni. Colpisce del prof. Renda, sfogliando le pagine di questo libro, la lungimiranza del suo pensiero, la freschezza dei suoi ricordi, la chiarezza del racconto, l’entusiasmo, la passione civile mai venuta meno nell’arco della sua lunga esistenza terrena, l’amore per la Sicilia e la sua plurisecolare Storia.
Costanza d'Altavilla. Così volle il fato
Liliane Juillerat Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 338
Chi fu veramente Costanza d’Altavilla, regina e imperatrice? Una monaca strappata al suo convento per essere data in moglie al figlio dell’imperatore Federico Barbarossa? Una vecchia e rugosa imbrogliona che finse una gravidanza? Una cospiratrice o, peggio, un’avvelenatrice? Quante congetture sono state assurte a verità e divulgate nell’arco dei secoli su questa regina, una delle più bistrattate dalla Storia! Grazie al fortunoso ritrovo di un’antica cronaca, scritta dalla fedele compagna di Costanza allo scopo di lasciare al giovane Federico il ricordo della sua eccezionale madre, siamo in grado di seguire Costanza dall’infanzia nella meravigliosa e cosmopolita città di Palermo fino alla morte prematura, che lascia come erede al trono un piccolo re di quattro anni. A suo seguito viaggiamo attraverso l’Italia e la Germania, valicando le Alpi in condizioni rocambolesche, assistiamo alla crudele conquista della Sicilia da parte di Enrico VI, scopriamo i personaggi più importanti dell’epoca, impariamo a conoscere i giochi della politica, gli imbrogli, le rivalità e i soprusi di quel mondo travagliato del XII secolo.
Salute, medicina e dintorni. Consigli semplici per orientarsi in un mondo complesso
Antonio Bonaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 236
Consigli semplici per orientarsi in un mondo complesso.
Maestra. Intervista a Milena Mirri Dispensa
Ketty Giannilivigni
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 116
Milena Mirri Dispenza (1931-2022), allieva della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma nel ventennio fascista, ballerina al Teatro San Carlo di Napoli durante l’occupazione anglo-americana, maestra a Palermo dal dopoguerra, per oltre mezzo secolo ha insegnato danza a tantissime bambine, fanciulle e ragazze della città e della provincia del capoluogo. Nell’intervista condotta da Ketty Giannilivigni, la maestra Dispenza restituisce la sua vita artistica in una compiuta coreografia dove si distinguono, da soliste, figure femminili dalla chiara personalità come le maestre Teresa e Placida Battaggi, le coreografe Bianca Gallizia e Margarita Wallmann, la sarta Pina Manca e naturalmente Milena Mirri, protagonista assoluta.