fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Timía

Luigi Vietti. Osteopaese

Luigi Vietti. Osteopaese

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 96

Che il corpo intero abbia suggerito, nel corso dei secoli, modi e comportamenti serviti a decodificare, promuovere o realizzare architetture, è cosa piuttosto evidente. Così come evidente è immaginare che singole parti del corpo possano aver suggerito porzioni di architetture o inverarsi, con la loro interezza, nel corpo architettonico, soprattutto se si scorge il vasto complesso della e delle storie dell'architettura. Più raro, però, risulta essere il ricorso alla metafora ossea o meglio all'osteologia, per dedurre opere d'architettura che ad essa si associano. Gioco, ironia e gusto surrealista sembrano percorrere invece le immagini dell'Osteopaese di Luigi Vietti, realizzate tra il 1966 e il 1977. Attraverso gli scritti degli autori invitati, Paola Veronica Dell'Aira ed Enrico Prandi e di chi scrive abbiamo ripercorso, con i progetti, la figura e la statura di Vietti delineandone un lato meno consueto, dove emerge un architetto sperimentatore di forme e temi.
22,00

Arte all'erta. Fra umanesimo e téchne-Art on the alert. Between humanism and téchne

Arte all'erta. Fra umanesimo e téchne-Art on the alert. Between humanism and téchne

Stefania Carrozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 256

"Se il mondo che ci circonda potesse, in un sol colpo, rendersi manifesto alla coscienza, esso di sicuro assumerebbe il volto di un’opera d’arte. Nemmeno una formula matematica o un paradosso segnico potrebbero fornire l’istantanea di ciò che l’arte offre ponendosi come la cosa dell’uomo per eccellenza, quella stessa ineguagliata dal creatore. Per far rimanere desto questo accorgimento o se vogliamo, per far sì che non ci si dimentichi, l’operare nell’arte di Stefania Carrozzini si pone come un gesto gratuito per l’umanità che stenta all’ascolto. Come dire che nel suo lungo e appassionato lavoro da critica operativa, i temi messi sul tappeto diventano quasi delle tesi che sondano la socialità, spesso le capacità aggregative dei gruppi convogliati nello stesso cielo". Questo libro raccoglie dunque 26 anni di paziente ricerca, di lavoro, di esposizioni della curatrice. 26 anni di cataloghi d’arte.
30,00

Sottobanco

Sottobanco

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 32

Sottobanco è quel luogo segreto, quello spazio nascosto che è posizionato letteralmente sotto il banco, sotto il piano di appoggio ufficiale e visibile dello studente. Il valore metaforico di questo luogo diventa il pretesto simbolico per sintonizzarsi su tutto ciò che è privato e che riguarda la sfera personale di ognuno di noi, della nostra vita intima. Gli allievi degli Istituti: Soledad Agresti, Manolo Appolloni, Nausica Assenza, Alessandra Battista, Beatrice Bruno, Amalia De Martino, Giorgia Gramiccia, Gabriel Pentone, Nicole Persichilli, Adrian Ryn, Gaia Romeo, Lorenzo Santonico, Francesca Sbarra, Cristiana Scarano.
12,00

Racconti DolciAmari

Racconti DolciAmari

Carlo Andrea Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 248

Questo libro nasce dalla fusione di due raccolte di racconti: Il Mistero di San Mauro e La Prova d'Amore. Nella prima raccolta si narrano storie che ci fanno viaggiare nello spazio e nel tempo, nella realtà e ai limiti della realtà. Dal Medioevo a un prossimo futuro dove gli anni '80 sono “oltre quarant'anni fa”. Dalle profondità del mare al rigido inverno nelle colline toscane, dal Cremlino, a una “Milano da bere” dalle parvenze mitologiche. L'amore è il “leitmotiv” della seconda raccolta. Nelle sue sfaccettature - amore per lo sport, amore adolescenziale, ossessione d'amore, amore religioso, platonico - l'Amore ci trasporta nello spazio e nel tempo, in favole e fantascienza; da Megève a Torino, dal Circuito di Monza ai ghiacciai del Delfinato, segnandoci nel profondo.
15,00

L'utopia delle fate. Il villaggio Mancuso in Sila

L'utopia delle fate. Il villaggio Mancuso in Sila

Angela Quattrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 96

22,00

Paesaggio e progetto. Storia di un lungo percorso. Aldo Enrico Ponis

Paesaggio e progetto. Storia di un lungo percorso. Aldo Enrico Ponis

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 240

Una storia, quella dell’architetto Aldo Enrico Ponis, di quarant’anni e più. Una lunga ricerca che, tramite esperienze, contesti e situazioni diversi ha attraversato le varie età della vita di un architetto, dai primi anni dell’università ai giorni d’oggi. È una storia di progetti, studi e persone, ma soprattutto è una storia di ambiente e paesaggi, il fondale delle sue esperienze che è venuto via via a dare forma, continuità e significato alla sua lunga attività. Un fondale che, nel ricordo, assume oggi la consistenza e il colore di tre diverse pietre e del paesaggio, naturale o costruito, che ne caratterizzava il contesto: l’ardesia, la pietra serena, il travertino.
28,00

Leonardo e l'eclettismo. Mostra collettiva allievi

Leonardo e l'eclettismo. Mostra collettiva allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 72

Molti critici e storici dell'arte contemporanei hanno analizzato la figura e la produzione artistica di Leonardo, tuttavia pochi sono riusciti a focalizzare il suo eccezionale eclettismo. Per colmare questa lacuna, il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan” di Roma, Nicola Armignacca, quale tangibile segno dell'estensione del proprio impegno a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021 ha ideato la Mostra Collettiva degli Allievi dal titolo "Leonardo e l'eclettismo", curata da Roberto Luciani e allestita nel mese di maggio 2021 presso la Medina Roma Contemporary Art Gallery. La mostra, realizzata con oltre cinquanta opere in completa libertà stilistica e tecnica, offre l'occasione per conoscere ed apprezzare la creatività di molti allievi che, grazie alla guida dei Docenti di indirizzo, si dedicano con competenza ed entusiasmo ad arricchire il patrimonio culturale della nazione grazie al loro impegno scolastico e alla qualità della loro espressione artistica.
25,00

Scenari postpandemia. Arte. Architettura. Utopia

Scenari postpandemia. Arte. Architettura. Utopia

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 120

La pandemia dovuta al Corinavirus, il Covid19, che ha colpito duramente l’intero globo, oltre l’aspetto terribile e luttuoso che ha portato e porterà ancora via molti dei nostri abitanti, ha suscitato, com’era ovvio, reazioni e riflessioni su possibili esiti futuri. Questo primo Quaderno di ÈUTOPIA - Collana Internazionale di Studi e Progetti Utopici - raccoglie gli scritti dei componenti il comitato scientifico qui invitati ad esplorare possibili scenari postpandemici. L’eterogeneità dei testi, accompagnati da immagini e opere d’arte costituisce un corpus documentario su quanto sta avvenendo, nel tentativo di delineare una possibile ipotesi comportamentale, per lo più legata alle future strategie e approcci per la costruzione di un diverso uso del paesaggio a venire, di cui ancora la città, nelle sue eterogenee declinazioni: Metropoli, Postmetropoli, Globopoli, rimane la più alta testimonianza umana.
22,00

Roma ExhiBit Hyperbook

Roma ExhiBit Hyperbook

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 164

Durante un “open day” in un liceo scientifico a Roma, venivano illustrate le numerose attività promosse dalla scuola. Quando si trattò del cinema e si iniziò ad approfondire descrivendone le parti che lo compongono: sceneggiatura, regia, location, post produzione e quant’altro; fu opportuno riconoscere che gli studenti attuali preferiscono i videogame. Il cinema si usufruisce da spettatori quindi in modo passivo; nei videogame l’interattività coinvolge in modo attivo tutti i partecipanti come attori. L’informatica esercita sulle generazioni più giovani, e non solo, un fascino magnetico che talvolta può divenire invasivo. Questo stato di fatto può generare atteggiamenti contrapposti ed entrambi negativi: l’immersione acritica o il rifiuto radicale. Per superare in modo equilibrato queste posizioni estreme questa pubblicazione espone i risultati di una lunga attività di ricerca applicata che, superata la fase sperimentale, propone e documenta possibili utili applicazioni.
20,00

Roma città chiusa

Roma città chiusa

Anton Giulio Onofri

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Roma città chiusa" è un progetto della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma realizzato durante il lockdown della primavera 2020. In quei giorni di virus e di clausura Anton Giulio Onofri ha avuto il privilegio, su incarico della Galleria Nazionale di poter andare in giro per Roma a fotografarla deserta, svuotata, silenziosa. Una città in pausa di riflessione, da noi, da tutto, e da se stessa.
20,00

Vittorio Giorgini. Morfologia, topologia, spaziologia. Uno spazio altro

Vittorio Giorgini. Morfologia, topologia, spaziologia. Uno spazio altro

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume raccoglie, sotto la guida di Marco Del Francia, non solo gli scritti a Giorgini a lui dedicati da amici e critici, ma quelle opere e disegni in cui il nostro autore introduce almeno sei procedure del suo operare. Tra queste modalità espressive, l’utopia si presenta come uno sfondo ideale: il destino ineluttabile, la finalità sottesa di ogni processo creativo, il suo fine ma anche il suo mezzo. O come ci ricorda Marco Del Francia sulla scorta di Foucault: l’Utopia come qualcosa che non si vede, ma c’è. E che fa dire a Vittorio Giorgini: «noi faremo quello che nessuno penserà mai”.
22,00

Filo e tessuto. Temi di scrittura critica per opere di architettura

Filo e tessuto. Temi di scrittura critica per opere di architettura

Aldo Canepone

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 240

In questo saggio critico, vengono prese in esame sette opere di architettura. Due maestri moderni, Le Corbusier e Alvar Aalto, aprono e chiudono la sequenza tematica incentrata su alcuni maestri dell'architettura italiana. La selezione adottata si chiarisce e risolve nell'intenzione di trascrivere riflessioni connotate da temi a due mandate, duali, opposti, contrari, per similitudini e vicinanze di senso, ad aprire e chiudere e viceversa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.