fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 52
Vai al contenuto della pagina

Supernova

Grecità femminile. L'altra Penelope

Grecità femminile. L'altra Penelope

Letizia Lanza

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 2001

pagine: 144

9,30

New York Tales. For adult readers

New York Tales. For adult readers

Armando Pajalich

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 1999

pagine: 96

9,30

La terra degli stregoni

La terra degli stregoni

Alberto Ongaro

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 1996

pagine: 246

13,43

Filiazioni e affiliazioni (nel testo periferico africano)
20,70

Arran

Valeria Grinfan Toderini

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 40

Un viaggio nella terra di Scozia che, per quell'alchimia tra gli esseri e la natura che tiene per mano la vita, diventa anche il viaggio e l'avventura di un'anima e di un cuore. Dalla Prefazione di Francesco LoPerfido: «Per la poesia di Valeria Grinfan Toderini vale quanto scriveva Rilke: "la poesia non è sentimento, ma esperienza. Per un solo verso si devono vedere molte città, uomini e cose, si devono conoscere gli animali, si deve sentire come gli uccelli volano e sapere i gesti con cui i piccoli fiori si schiudono al mattino."»   Dalla Postfazione di Enzo Santese: «Il pensiero di Valeria Grinfan Toderini viaggia sull'onda memoriale verso l'isola di Arran, in Scozia, dove l'autrice approda dopo un volo ideale dalla laguna veneziana, suo familiare luogo di abitudini e di progetti. E ad Hamstead entra in punta di piedi nella casa di John Keats, e sente la sacralità del luogo dove è stata composta l'"Ode all'usignolo". Il limpido fluire dei versi, l'accrescersi dell'intensità emotiva delle immagini tramano l'operazione che l'autrice compie sul alcuni dettagli del vissuto scavando figure, isolando atmosfere, tempi ed esperienze...»
9,00

Bibliografia degli scritti di Sergio Perosa 1958-2023

Sergio Perosa

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 64

Bibliografia degli scritti di Sergio Perosa nato nel 1933. Laureato a Ca' Foscari nel 1957, lettore dal 1958, libero docente e incaricato dal 1963, ha tenuto dal 1968 la cattedra di Lingua e letteratura anglo-americana all'Università Ca' Foscari di Venezia, dov'è stato Direttore del Seminario di inglese, Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere, Direttore del Dipartimento di studi anglo-americani e ibero-americani e del Dottorato di ricerca in Anglistica. Professore Emerito dal 2003. È stato Fulbright, Lyly, Salzburg Seminar, Harvard International Seminar, ACLS Fellow; Visiting Professor of English, Princeton University, New York University, ecc. Dal 1969 al 2014 è stato collaboratore del Corriere della Sera. Già Presidente dell'Ateneo Veneto e della EAAS, ha diretto gli Annali di Ca' Foscari, la Rivista di Studi Anglo-Americani e codiretto il Tutto Shakespeare bilingue edito da Garzanti. Nel 2019 ha vinto il Premio Brumacci-Monselice per contributi alla civiltà veneta. Nel 2023 la Cassamarca di Treviso ha istituito il Premio biennale di Anglistica Sergio Perosa.
10,00

1946-1948 Navi di migranti clandestini da Venezia alla Palestina

Marco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 64

«Nel marzo del 2017 la Comunità Ebraica di Venezia allestì a Pellestrina una esposizione didattica su un importante episodio avvenuto in isola nel Dopoguerra, di cui avevamo persa memoria. Ero all'epoca presidente della Municipalità di Lido e Pellestrina e proposi alla Comunità di lasciare un ricordo duraturo, 70 anni dopo, di quella partenza di una nave di migranti clandestini ebrei. Fu dunque posta una lapide commemorativa lì dove si erano imbarcati. Poi Marco Zanetti ha cercato e ricucito le storie - internazionali e locali - che si intrecciavano e le ha raccontate. Qualcosa evocano anche rispetto alle migrazioni per mare dei nostri giorni.» Danny Carella «Decisi di tornare a Venezia, dove il miraggio di imbarchi facili, nelle tranquille acque della laguna, prometteva di compensarci delle difficoltà dei convogli. Un piccolo manierino, sul canale che da Venezia porta a Chioggia, mi sembrò un luogo adatto per allestire la nuova nave che, nel frattempo, avevamo acquistata.» Ada Sereni
10,00

L'immagine di Venezia attraverso le antiche guide. Dal Sabellico al Lorenzetti

Enrico Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 272

Siamo nella metà del 1500 e una delle prime immagini che compare in un abbozzo di Guida Turistica viene proposta attraverso un artificio letterario sotto forma di dialogo tra un Veneziano compiacente e un Forestiero estremamente curioso. V: Ditemi caro gentiluomo che vi piace di questa Città? F: Ella mi pare fattura divina, sì per rispetto del sito, come anco per i maravigliosi edifici, e per lo gran concorso di genti che ci sono che mi pare di vedere l'impossibile nell'impossibile...  A guardar bene, nel ricercare l'immagine di Venezia attraverso le antiche Guide, da quella prima del Sabellico (1554) fino ai nostri giorni, oggi si possono ancora provare le stesse impressioni di stupore di quei lontani interlocutori. L'imponenza e la bellezza straordinaria degli edifici che sorgono a filo d'acqua paragonano l'ingegno dell'uomo a fattura divina, mentre il gran concorso delle genti che abitano la Città fanno coesistere l'impossibile nell'impossibile. Iperbole che definisce già da allora un Unicum (Città e Laguna) rispetto a qualsiasi altra realtà del mondo, pur meravigliosa che sia. Guida dopo Guida, il lettore può cogliere l'evoluzione nel bene e nel male di questa Città, sempre più Meraviglia del Mondo, quantunque oggi sia ridotta nei numeri di abitanti a poco più di un piccolo villaggio, riempiendo i suoi vuoti con un'ipertrofia turistica che si autoalimenta in maniera perversa a causa della Globalizzazione. Problemi non nuovi che attraverso i secoli le Guide ben rappresentano e che ci fanno capire meglio quelli dei giorni presenti.
25,00

Luoghi del cuore a Venezia

Franco Vianello Moro, Bruno Agazia, Denise Cabascia

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 136

"Luoghi del cuore a Venezia" include una serie di spazi privilegiati e amati da diversi veneziani di nascita o che hanno scelto la città lagunare per viverci. Parole e immagini... Il libro pensato e sviluppato da Franco Vianello Moro, presenta per ciascun interprete la fotografia del proprio luogo del cuore accompagnato da una succinta descrizione. A seguire un breve racconto scritto in prima persona dai protagonisti di questo itinerario che hanno reso possibile la pubblicazione. Bruno Agazia, Dario Bianchini, Eugenio Bonomi, Denise Cabascia, Alberto Cecchetto, Giorgio e Maurizio Crovato, Roberto D'Agostino, Federica Di Piazza, Alberto Fiorin, Francesco Fracassi, Pier Francesco Ghetti, Elena Grimaldo, Matteo Legrenzi, Alessandro Maggioni, Franco Mancuso, Michele Maturi, Silva Menetto, Giovanni Montanaro, Giovanni Pelizzato, Luciano Pelliciolli, Tiziana Plebani, Paolo Rosa Salva, Piero Rosa Salva, Carlo Rubini, Giuseppe Saccà, Lucio Santoro, Antonio Scarpa, Camillo Tonini, Cecilia Tonon, Alberto Toso Fei, Stefano Varponi, Massimo Zanotto.
15,00

Carlo Antonio Marin. Dalla Serenissima a un'altra storia

Amelia Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 144

Carlo Antonio Marin (1745-1815), patrizio veneziano di mediocri fortune, è meglio conosciuto come il primo marito di Isabella Teotochi. La sua vita, che si è svolta sia dentro le vicissitudini della Serenissima di secondo Settecento sia col governo degli Esteri di Austria e Francia, è stata costellata da dure e significative prove. Da giovane lo si trova imbarcato come Sopra Comito sulle navi della Marina della Repubblica, a Corfù, poi diventa Provveditore e Capitano a Salò e Riviera. Di seguito è giudice nella Quarantia veneziana per più di dieci anni. Infine Provveditore a Cefalonia e Itaca. Dopo la fine dello Stato Marciano, pubblica un'imponente Storia civile e politica del commercio dei Veneziani in 8 volumi (1798-1808), un'opera che, a dire dello stesso Marin, contiene «non comuni e interessanti notizie». Con l'avvento della dominazione francese (1806) riceve l'incarico di Direttore dell'Archivio politico-amministrativo S. Teodoro. Marin visse una vita priva di vera gioia, ma la campagna e lo studio furono sempre il suo intimo e grande rifugio e conforto, accanto all'amore per la Serenissima, la sua storia, la sua civiltà e bellezza. Quella di Carlo Antonio Marin è una storia che si svolge di pari passo con le ultime vicende dello Stato Marciano e anche dopo, con il governo degli esteri, che in pochi decenni spense e travolse le vestigia veneziane, mai però completamente cancellate perché lo stile, la civiltà, la cultura e la bellezza non periscono, trovando asilo sicuro, conservazione e protezione nella memoria, custode fidata di tutto ciò che merita di essere visto, ammirato, conosciuto, compreso.
14,00

Giovani studenti contro le mafie. Nulla è stato vano

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Giovani Studenti contro le mafie. Nulla è stato vano" è una raccolta di pensieri, opinioni e proposte, che nasce da una riflessione di 116 studenti medi dell'Istituto Comprensivo di Casier (Treviso) su un fenomeno particolarmente complesso e difficile quale la cultura mafiosa e il suo radicamento in ambito internazionale attraverso reti di rapporti tra politica, istituzioni e società civile. L'iniziativa prese forma nel Palazzetto dello Sport di Casier il 23 maggio 2023 a seguito di un percorso principalmente didattico. In quella giornata, dedicata al ricordo della strage di Capaci in cui vennero barbaramente assassinati il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti di scorta della Polizia di Stato, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, c'erano quasi tutti i quattrocento studenti dell'Istituto Comprensivo, la dirigente scolastica Stefania Nociti, il corpo docente, il sindaco Renzo Carraretto e Roberta Panzarin, assessora alla Pubblica Istruzione. Nella circostanza sono state ricordate anche tutte le vittime della criminalità mafiosa nel tentativo di fornire ai giovani studenti gli strumenti necessari per sviluppare un percorso di ricerca e riflessione, fondato sul valore culturale della legalità e sul senso civico. L'autenticità dei brevi interventi dei giovani studenti fa riflettere profondamente su quanto siano ancora poco affrontate le specifiche questioni di radicamento mafioso e quanto esse siano ancora troppo poco esaminate, specie sul piano sociale e del condizionamento, soprattutto nel mondo del lavoro, nella finanza pubblica e nelle scelte politiche di governi, parlamenti e istituzioni. Nei testi emerge chiaramente una posizione netta e imprescindibile sul fatto che, prima di tutto, la lotta alla cultura mafiosa deve passare attraverso la solidarietà e la comprensione umana. In buona sostanza, nel complesso emerge in modo altrettanto chiaro che non può esserci una reale lotta alla mafia senza amore per il prossimo. Prefazione di Carmine Mancuso. Postfazione di Enzo Guidotto.
13,00

La lepre con il sombrero blu

Susannah Macmillan

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 52

Una giovane lepre che sta soffrendo per gli effetti del cambio climatico viene trovata all'Artico. È salvata dalle fauci di un lupo da una scrittrice durante una spedizione al Polo Nord. La adotta e la lepre diviene l'unica erede della sua fortuna. Questa favola moderna si rivolge sia ai bambini che a quegli adulti che possono ancora trovare quel posto innocente dove la nostra immaginazione ci sfida a credere. 'Scritto con maestria e illustrato con eleganza, questo è un vero regalo per gli adulti. Un libro per l'infanzia tutto loro.' Michael Palin.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.