Sports Law and Policy Centre
International sports justice
Libro
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 850
La riforma dello sport. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 1094
La riforma dello sport. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 1094
Transfers of football players. A practical approach to implementing FIFA rules
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2020
pagine: 908
International sports law and policy bulletin. Volume Vol. 1
Josep F. Vandellós Alamilla
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2018
pagine: 292
International sports law and policy bulletin. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2017
pagine: 742
Il mondo del beach soccer: tra diritto, giustizia e sport
Antonio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2016
pagine: 188
Il presente volume è stato creato con lo scopo di dar voce alla disciplina del beach soccer nel contesto italiano, offrendo ai suoi sostenitori, ai professionisti del settore e a coloro che si avvicinano per la prima volta a essa, la possibilità di avere uno specifico e chiaro inquadramento della disciplina. La stessa, infatti, seppur praticata da innumerevoli anni dai bagnanti di qualsiasi spiaggia del globo, ha trovato il suo riconoscimento solo negli ultimi anni del XX secolo e, dal giorno della sua alba, si è progressivamente meritata un posto tra le migliori discipline sportive praticate e seguite nel mondo. La presente opera, suddivisa in tre macro aree, presenta una parte introduttiva nella quale verrà esaminata l’evoluzione del fenomeno sportivo e inquadrati i più importanti organismi sussistenti nel panorama internazionale e nazionale; mentre nella parte centrale e nella Parte conclusiva dell’argomentato, rispettivamente corrispondenti all’analisi della disciplina nel contesto internazionale e in quello nazionale, il gioco del beach soccer sarà oggetto di studio a 360°.
International sports law and policy bulletin. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2016
pagine: 650
La giustizia sportiva. Internazionale, comparata-Nazionale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2015
pagine: 1532
La presente opera offre un’analisi sistematica di una materia che si presenta ancora frammentaria. In particolare, gli autori esaminano l’organizzazione, il funzionamento e la giurisprudenza dei principali organi di giustizia sportiva, nazionali e internazionali. L’opera si divide in tre parti distribuite in due volumi. La prima parte contiene l’analisi della regolamentazione delle federazioni sportive internazionali, che raccolgono il maggior numero di praticanti e il maggior seguito di pubblico (tra cui FIA, FIBA, FIFA, FIVB, UCI e UEFA), nonché della principale istituzione internazionale in tema di giustizia sportiva, il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna. La seconda parte, invece, passa in rassegna la giurisdizione sportiva di alcuni Stati (Usa, Spagna, Francia, Svizzera, Russia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Brasile, Giappone, Qatar, Emirati Arabi Uniti, India) e il suo rapporto con quella ordinaria. La terza parte è incentrata sulle federazioni sportive italiane e su alcune discipline associate, con un cenno anche agli enti di promozione sportiva, alla luce della riforma della Giustizia Sportiva approvata dal CONI nel 2014.
La giustizia sportiva. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2015
pagine: 600
La presente opera offre un’analisi sistematica di una materia che si presenta ancora frammentaria. In particolare, gli autori esaminano l’organizzazione, il funzionamento e la giurisprudenza dei principali organi di giustizia sportiva, nazionali e internazionali.L’opera si divide in tre parti distribuite in due volumi. La prima parte contiene l’analisi della regolamentazione delle federazioni sportive internazionali, che raccolgono il maggior numero di praticanti e il maggior seguito di pubblico (tra cui FIA, FIBA, FIFA, FIVB, UCI e UEFA), nonché della principale istituzione internazionale in tema di giustizia sportiva, il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna. La seconda parte, invece, passa in rassegna la giurisdizione sportiva di alcuni Stati (Usa, Spagna, Francia, Svizzera, Russia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Brasile, Giappone, Qatar, Emirati Arabi Uniti, India) e il suo rapporto con quella ordinaria. La terza parte è incentrata sulle federazioni sportive italiane e su alcune discipline associate, con un cenno anche agli enti di promozione sportiva, alla luce della riforma della Giustizia Sportiva approvata dal CONI nel 2014.
La giustizia sportiva. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2015
pagine: 936
La presente opera offre un’analisi sistematica di una materia che si presenta ancora frammentaria. In particolare, gli autori esaminano l’organizzazione, il funzionamento e la giurisprudenza dei principali organi di giustizia sportiva, nazionali e internazionali. L’opera si divide in tre parti distribuite in due volumi. La prima parte contiene l’analisi della regolamentazione delle federazioni sportive internazionali, che raccolgono il maggior numero di praticanti e il maggior seguito di pubblico (tra cui FIA, FIBA, FIFA, FIVB, UCI e UEFA), nonché della principale istituzione internazionale in tema di giustizia sportiva, il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna. La seconda parte, invece, passa in rassegna la giurisdizione sportiva di alcuni Stati (Usa, Spagna, Francia, Svizzera, Russia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Brasile, Giappone, Qatar, Emirati Arabi Uniti, India) e il suo rapporto con quella ordinaria.La terza parte è incentrata sulle federazioni sportive italiane e su alcune discipline associate, con un cenno anche agli enti di promozione sportiva, alla luce della riforma della Giustizia Sportiva approvata dal CONI nel 2014.