Società Geografica Italiana
XVII rapporto. Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 243
La giustizia ambientale in italia. Diario di una giornata, per parole e immagini
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 254
XVI rapporto territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e camiamenti
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 191
Garowe city in numbers and maps, 2021. Results of a population and housing survey of Garowe city, Puntland, Somalia
Kadigia Ali Mohamud, Pier Giuseppe Piga, Omar Abdulkadir Ali, Francesco Maimone
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 46
XV rapporto. Viaggio nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 223
Che il sistema scolastico, l’insieme dei percorsi di formazione dalla prima infanzia ai livelli post-universitari, riflette strettamente le condizioni socioeconomiche e culturali di un Paese. Ma non è dubbio neppure, specularmente, che quelle condizioni sono a loro volta, e in larga misura, proprio l’esito del sistema di formazione. Ragione, quest’ultima, più che sufficiente a motivare il forte interesse, sempre più forte, che la comunità dei geografi italiani va portando all’evoluzione del sistema formativo in Italia: e non soltanto per quanto riguarda l’insieme delle statuizioni normative che condannano l’insegnamento della Geografia, ai vari livelli, a una condizione drammaticamente avvilente; ma piuttosto, e quindi assai più in generale, per quel che concerne le condizioni in cui si opera, o si dovrebbe operare, la formazione − coerente e paritaria − dei cittadini che vivono in questo Paese, e che via via entrano nei ranghi dei decisori e degli operatori che regolano e regoleranno la vita di questo Paese. Una formazione, del resto, in cui siamo certi che dovrebbe entrare molta più consapevolezza geografica di quanta ne lascino filtrare a fatica le statuizioni di cui sopra.
Energia e territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani. 14º rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2020
pagine: 255
Il presente Rapporto della Società Geografica Italiana Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani, in continuità con una lunga e fruttuosa tradizione giunta alla XIV Edizione su temi di grande attualità per il Paese, vuole significare questo contributo, richiamando l’attenzione sull’importante e innovativo apporto che la disciplina geografica, oggi come in passato, può e deve dare al dibattito multidisciplinare internazionale, europeo e nazionale in corso, ponendosi come autorevole interlocutore della società civile, politica, economica, istituzionale e scientifica. La ricerca, a partire da un’ampia e accreditata bibliografia accademica di riferimento e studi e rapporti sul tema in oggetto, a cura di istituti e organismi riconosciuti a livello internazionale e nazionale, vuole rappresentare per il lettore un compendio di idee e concetti, paradigmi teorici e applicativi, dati e statistiche, nonché scenari e modelli previsionali a scala globale, europea e nazionale, insieme a casi studio regionali, attraverso cui declinare e interpretare un tema complesso e interdisciplinare come quello del XIV Rapporto Energia e Territorio.
Il grande viaggio. La missione giapponese del 1613
Teresa Ciapparoni La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2020
pagine: 451
I rapporti tra Europa e Giappone hanno radici molto lontane che risalgono alla metà del XVI secolo, quando sulle coste approdarono le prime navi europee con a bordo i Gesuiti di nazionalità prevalentemente portoghese e italiana. Nel periodo comunemente indicato come "secolo cristiano" che va dal 1549 ovvero dall'arrivo di Francesco Saverio a Kagoshima fino al 1639, anno in cui venne interrotto ufficialmente il commercio con il Portogallo, i missionari gesuiti riuscirono a realizzare opere ed iniziative fondamentali per la diffusione della cultura europea in Giappone.
In giro per l'Italia con le penne nere. Geografie delle adunate nazionali degli alpini dal 1920 a oggi
Isabelle Dumont
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 137
Le adunate nazionali degli alpini sono un fenomeno tutto italiano, imponente, singolare, dalle molte implicazioni territoriali. Da decenni, ormai, questo vero e proprio "grande evento" ogni anno coagula centinaia di migliaia di persone; ha coinvolto e trasformato decine e decine di città; veicola emozioni e sentimenti di identità e di partecipazione; mobilita risorse e genera ricadute economiche e territoriali.
Il principe ovvero alle origini della geografia politica
Alessandro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 111
Trasformazione del paesaggio in aree di bonifica dell'Italia centro-meridionale in epoca post-unitaria. Atti della Giornata di Studi (Celano, 21 settembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 221
Rapporto annuale 2014. Scenari italiani. Il riordino territoriale dello Stato
RAPPORTO 2014
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il Rapporto 2014 della Società Geografica Italiana viene pubblicato volutamente con alcuni mesi di ritardo. Il dibattito in corso, sollecitato da molteplici forze politiche e tuttora vivace presso il Parlamento del nostro Paese, ha spinto gli autori di queste pagine a riflettere e intervenire su testi da tempo predisposti. alla Società Geografica Italiana non poteva sfuggire il fatto che questo dibattito - e la stessa riforma già avviatainterroghi a fondo l'organizzazione e la resilienza del Sistema-paese, che doveva per questo essere accuratamente vagliate e inserite il più correttamente possibile nella traiettoria della nostra storia amministrativa.
Water today in the Mediterranean basin. La sfida dello sviluppo sostenibile e responsabile nella gestione delle risorse idriche
Alessandro Leto
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 102
"Nel 2009 fu pubblicato Water Today (Leto, 2009) un progetto multimediale ambizioso, accompagnato da un documentario, da una piéce teatrale e da una riduzione televisiva pensata per le Scuole Superiori, che avevano in animo di trattare il tema dell'acqua in maniera diversa e da diverse prospettive. L'obiettivo raggiunto andò oltre le più rosee prospettive, fin da subito pensai ad edizioni successive, ma solo nel 2014, raccolti i dati dalle numerose ricerche ed elaborati, ho pensato che fosse giunto il momento di scriverne la naturale continuazione, terminata nei primi mesi del 2015."